Passa al menu Passa al contenuto
Incentivi
Legge di Bilancio
Codice Appalti
Salva Casa
Bonus ristrutturazione
T.U. Edilizia
Tutti i topic

Ingenio

Iscriviti Accedi

Menu

  • Home
  • Cosa è Ingenio
    • INGENIO: Presentazione della testata tecnica
    • INGENIO: il Sistema Editoriale
    • INGENIO: gli ambiti di approfondimento
    • Comitato Scientifico
    • Le Media Partnership di INGENIO
    • FAQ su INGENIO
    • Pubblicità
  • Dossier
    • Che cosa è il Dossier
    • Archivio Dossier
  • Per fare pubblicità
    • Il mediakit di Ingenio
    • Come comunicare con Ingenio
    • Il Club Ingenio
    • Dossier di Ingenio
    • La Gazzetta di Ingenio
    • I tuoi Video su Ingenio
    • L'Articolo in Evidenza
    • Le campagne DISPLAY
    • Personalizzazione Articoli Tecnici
  • Contatti
Iscriviti Accedi
Architettura, Tecniche Costruttive
Comfort, Finiture e Design
Conservare
Digitale
Infrastrutture e Mobilità
Professione
Sicuro
Vivere Sostenibile
InCalcestruzzo
Data Pubblicazione: 17.09.2013

Evento test pavimenti

testo dell'evento

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

In Evidenza

Vedi tutti
Salva Casa

Salva Casa: moduli unici dal 23 maggio. Le Regioni che hanno adottato i nuovi permessi

Abruzzo, Piemonte, Umbria, Toscana, Sicilia, Lazio, Basilicata, Liguria, Campania, Lombardia, Sardegna e Marche hanno fino ad ora adottato i nuovi modelli di CILA, SCIA, SCIA alternativa al permesso di costruire e permesso di costruire aggiornati dalla Conferenza Unificata del 27 marzo e pubblicati in Gazzetta Ufficiale l'11 aprile con le modifiche per adeguarsi alle regole del Salva Casa. I comuni dovevano adottarli e pubblicarli entro il 23 maggio, indipendentemente dai ritardi delle Regioni, per consentire a cittadini e professionisti tecnici di 'scaricare' le versioni aggiornate dei titoli abilitativi.

Leggi

Consolidamento Terreni

Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche

L’articolo analizza le più recenti innovazioni tecnologiche per la stabilizzazione dei pendii, focalizzandosi sull’impiego di modelli costitutivi avanzati (HISS, Cam-Clay) e simulazioni FEM per progettazioni geotecniche più efficaci. Presentati casi studio e tecniche di monitoraggio integrato.

Leggi

Patologie Edili

Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?

L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Demolizione e ricostruzione in zona vincolata: ristrutturazione o nuova costruzione? Il condono può sanare interventi già realizzati?

Il tema della demolizione e ricostruzione in aree sottoposte a vincolo paesaggistico solleva interrogativi rilevanti circa la qualificazione dell'intervento edilizio come ristrutturazione o nuova costruzione. L'art. 3, comma 1, lett. d) del DPR 380/2001 distingue tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione, soffermandosi anche sulle restrizioni applicabili in zone vincolate. La sentenza n. 468/2025 del Consiglio di Stato ha ribadito come in contesti paesaggisticamente tutelati, un intervento che comporti demolizione, traslazione del sedime, modifica della sagoma e cambio di destinazione d’uso non possa essere qualificato come ristrutturazione edilizia, ma costituisca nuova costruzione.

Leggi

Superbonus

Superbonus e crediti scaduti: cosa succede dopo un contenzioso vinto

Il Ministero dell'Economia risponde sul destino dei crediti fiscali non utilizzati a causa di contestazioni e sentenze tardive: nessuna proroga automatica, valutazioni caso per caso.

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici senza possibilità di deroga: il limite di 3 metri è tassativo

Anche gli interventi del Piano Casa devono rispettare le distanze di 3 metri tra edifici (1.5 dal confine per le nuove costruzioni, non potendo la normativa regionale derogare ai principi del Codice Civile: è quindi legittimo l'annullamento del permesso di costruire se c'è violazione delle distanze minime.

Leggi

News

Vedi tutte
Design

Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati

Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Superbonus

Superbonus e crediti scaduti: cosa succede dopo un contenzioso vinto

Il Ministero dell'Economia risponde sul destino dei crediti fiscali non utilizzati a causa di contestazioni e sentenze tardive: nessuna proroga automatica, valutazioni caso per caso.

Leggi

Ambiente

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.6)

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito i Campi Flegrei, avvertita distintamente in tutta l’area ma senza causare danni. L’evento rientra nella crisi bradisismica in corso e ha portato alla sospensione precauzionale di treni e metropolitana.

Leggi

Tall Building

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

ingenio-web.it

Il Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM)
Tel.
0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Accesso

Non te la ricordi?
Non hai un account?
Registrati gratuitamente

Iscriviti

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Minimo 8 caratteri

Sei già iscritto?

Privacy - Area Riservata

v.2022.09

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.