Fondo nazionale efficienza energetica: ecco i primi progetti di comuni e imprese. Come fare per 'entrare'?
Il FNEE sostiene interventi di efficientamento energetico realizzati sia dalle imprese che dalla Pubblica amministrazione attraverso la concessione di incentivi - prestiti a tasso agevolato e garanzie su operazioni di finanziamento - che vengono gestiti da Invitalia
Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso la Cabina di regia del Fondo nazionale efficienza energetica (FNEE), ha approvato il finanziamento dei primi dieci progetti presentati da Comuni e imprese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, di efficientamento delle reti di illuminazione pubblica e di ampliamento di reti di teleriscaldamento.
Per la realizzazione di questi progetti sono stati concessi finanziamenti per circa 7,4 milioni di euro a fronte di investimenti previsti per oltre 14 milioni di euro.
Il FNEE sostiene interventi di efficientamento energetico realizzati sia dalle imprese che dalla PA attraverso la concessione di incentivi - prestiti a tasso agevolato e garanzie su operazioni di finanziamento - che vengono gestiti da Invitalia.
Progetti approvati
- Comune di Matino (LE): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
- Comune di Sovere (BG): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
- Comune di Civitella Roveto (AQ): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
- Comune di Cassano d'Adda (MI): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
- Comune di Cazzago San Martino (BS): finanziamento a tasso agevolato per l’esecuzione di 3 distinti interventi su differenti edifici scolastici, che comprendono interventi di demolizione e di ricostruzione con requisiti del Nearly zero energy building (NZEB).
- Comune di Laurito (SA): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione e la messa a norma dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune.
- Provana Calore s.r.l.: finanziamento a tasso agevolato per l'ampliamento della rete TLR che del Comune di Leinì (TO).
- Azienda Sociale Sud-Est: finanziamento a tasso agevolato per la trasformazione in Nearly zero energy building (NZEB) di un edificio dell’Azienda sito nel Comune di Langhirano (PR).
- Casa S.p.a. (ex IACP): finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione energetica di n. 2 edifici, destinati a civili abitazioni del Comune di Firenze.
- Mascioni s.p.a.: finanziamento a tasso agevolato per un intervento di efficientamento della linea produttiva.
Invitalia proseguirà l’iter per il riconoscimento delle agevolazioni ai beneficiari sopra elencati.
Fondo nazionale efficienza energetica: cos'è
Il FNEE favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari, nazionali e comunitari, e investitori privati sulla base di un’adeguata condivisione dei rischi.
Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo è disciplinato dal decreto interministeriale 22 dicembre 2017.
Cosa sostiene
Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese, ivi comprese le ESCO, e dalla Pubblica Amministrazione, su immobili, impianti e processi produttivi.
Nello specifico gli interventi sostenuti devono riguardare:
- la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali;
- la realizzazione e l’ampliamento di reti per il teleriscaldamento;
- l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa l’illuminazione pubblica;
- la riqualificazione energetica degli edifici.
Come inoltrare le domande
La domanda può essere inviata esclusivamente online. Prima di presentarla è necessario:
- registrarsi ai servizi online di Invitalia compilando l’apposito form;
- disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido e attivo.
La domanda è composta dal progetto di investimento da compilare on line e dalla prevista documentazione da allegare. L’investimento proposto (di durata massima 36 mesi) deve essere avviato dopo la presentazione della domanda.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.