I fondi EU per incentivare gli investimenti in efficienza energetica per i supermercati. Il progetto SUPER HEERO
R2M Solution & R2M Energy ci spiegano come e presentano il nuovo progetto Super-Heero
Supermercati ad alta efficienza energetica
Efficienza energetica vuol dire soprattutto un forte stimolo di progresso tecnologico, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie ad alta sostenibilità̀ e l’applicazione ed il miglioramento di quelle già̀ esistenti su vasta scala, nonché l’utilizzo di schemi finanziari innovativi che possano colmare il gap tra la necessità di fondi e la capacità di attrarre finanziamenti per porre in essere l’innovazione tecnologica.
Gli investimenti in efficientamento energetico sono non solo fondamentali dal punto di vista della sostenibilità ambientale, ma anche convenienti in termini di ritorno sull’investimento e rendimento previsto. Le spese energetiche di un piccolo o medio supermercato rappresentano una quota compresa tra il 10% e il 15% dei costi operativi totali, rendendo gli investimenti in efficienza energetica una grande opportunità per la riduzione dei costi; tuttavia, è ancora difficile attrarre finanziamenti privati che possano accelerare il processo di transizione energetica su larga scala nel settore del commercio al dettaglio.
Partendo da tale evidenza, R2M Solution ed R2M Energy sono a capo di un progetto europeo denominato SUPER-HEERO che mira a sviluppare un programma finanziario per gli investimenti in efficienza energetica per i piccoli e medi supermercati, replicabile in altri settori, basato sul coinvolgimento degli stakeholder e degli utenti finali.
Il progetto europeo SUPER-HEERO
SUPER-HEERO è l’acronimo di SUPERmarket Human-based innovative financing schemes for Energy Efficiency Retrofitting and Optimisation.
Il progetto, iniziato il 1° giugno 2020, avrà una durata complessiva di 30 mesi. SUPER-HEERO ha ricevuto fondi per € 1.4M dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 focalizzata sul finanziamento innovativo per investimenti sull’efficienza energetica.
Il progetto è coordinato dalla società italiana R2M Solution che coadiuvata dall’omonima R2M Energy (ESCo) è alla guida di un consorzio multidisciplinare costituito da otto partners: Creara Consultores, il Comune di Padova, RINA Consulting, SINLOC, Sustainable Innovations, Tándem, Vertech Group and Zero Emissions Engineering.
Gli investimenti in efficientamento energetico sono non solo fondamentali dal punto di vista della sostenibilità ambientale, ma anche convenienti in termini di ritorno sull’investimento e rendimento previsto.
L'approccio del progetto SUPER-HEERO si basa su tre strumenti principali:
- contratti di prestazione energetica (EPC);
- modelli “product-service” per il coinvolgimento dei fornitori di tecnologie;
- crowdfunding e iniziative di cooperazione.
La novità di questo progetto si basa sul concetto innovativo di utilizzare i programmi di fidelizzazione dei clienti, fornendo un nuovo modo per gli operatori dei supermercati e i loro utenti di cooperare per migliorare l'efficienza energetica.
Gli obiettivi del progetto sono davvero ambiziosi e possono essere riassunti nei seguenti punti fondamentali:
- sviluppare un programma finanziario innovativo per aumentare gli investimenti in efficientamento energetico di piccoli e medi supermercati coinvolgendo stakeholder e utenti finali
- di innescare 4,7 milioni di euro di investimenti in energia sostenibile
- coinvolgere nel progetto almeno 88 supermercati raggiungendo un significativo risparmio energetico e una notevole riduzione delle emissioni di gas serra.
Il progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 – Grant Agreement n. 894404.
>>> Per maggiori informazioni:
contattare: info@super-heero.eu
Twitter: @SuperHeero_EU
Linkedin: Super Heero
Articolo pubblicato grazie alla collaborazione del Green Building Council Italia (GBC Italia)
R2M Solution è socia membra di GBC Italia
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.