Il benessere inizia da Decorstone: superfici continue in pietra naturale e resina per aree wellness
Come realizzare una superficie gradevole al tatto e antiscivolo perfetta per le zone wellness
Il benessere inizia anche da una pavimentazione in pietra naturale e resina. In questo caso il benessere inizia da Decorstone, la superficie realizzata in marmi pregiati legati da resina poliuretanica particolarmente indicata a pavimento e rivestimento per Spa, aree wellness, bordi piscina, zone umide.
Liscia, materica e con grip antiscivolo
Infatti Decorstone ha una superficie particolarmente gradevole al tatto ma, d’altra parte, ha una resistenza allo scivolamento testata in base alla Norma DIN 51097 maggiore di 24°, necessaria in tutti quei casi in cui la pavimentazione può essere bagnata e anche quando è soggetta a traffico pedonale elevato, per esempio in zone aperte al pubblico come i centri benessere. Quindi unisce la caratteristica antiscivolo, con grip elevata, a una superficie liscia ma materica che rende piacevole il camminamento a piedi nudi sui ciottoli di marmo annegati nella resina. A stesura avvenuta, si stende sulla pavimentazione un ulteriore strato di resina che chiude tutti gli interstizi presenti tra i ciottoli e rende la pavimentazione impermeabile.
Naturale, colorata o metallizzata
La pavimentazione viene realizzata con un’ampia selezione di marmi: dal Carrara al Giallo Mori, dal Verde Alpi al Nero Ebano, dal pregiatissimo Bianco Thassos, un marmo greco bianco assoluto, all’effetto variegato dell’Arabescato orobico o all’elegante Marmo Occhialino, un marmo cavato esclusivamente in Cava Veraldi, in Val Camonica, di proprietà di Bernardelli Group. In questi casi la colorazione è naturale e viene data esclusivamente dalle tonalità delle pietre scelte.
Ma la superficie Decorstone può essere realizzata anche con ciottoli dai colori accesi o metallizzati per effetti carichi di riflessi luminosi. Inoltre le superfici possono essere personalizzate con motivi decorativi di qualsiasi genere, grazie alla facilità di lavorazione e applicazione e alla possibilità di poter scegliere tra le molte colorazioni disponibili.
Bassi spessori per posa sull’esistente
Le pavimentazioni continue Decorstone sono costituite da due componenti base: ciottoli di pietra naturale, con diametro da 2 a 8 mm, e un materiale polimerico liquido, incolore, che indurisce all’esposizione con l’aria e viene impiegato come legante dell’aggregato in pietra. Il prodotto viene steso, in base alle esigenze, anche in bassi spessori, a partire da un 1 centimetro, per questo motivo può essere applicato anche su pavimenti esistenti senza bisogno di demolire le superfici, con un notevole risparmio di tempo e quindi economico.La superficie continua Decorstone può essere posata anche su pavimenti riscaldanti.
Superfici continue senza fuga facili da pulire
In ambienti aperti al pubblico bisogna prestare un’attenzione particolare alla scelta dei materiali che, oltre ad avere una grande valenza estetica, devono anche essere di facile manutenzione e veloci da pulire. Decorstone coniuga tutte e tre le caratteristiche infatti è particolarmente resistente agli urti e ai graffi, è lavabile con acqua e ha un ottimo impatto estetico.

Resina
I sistemi resinosi continui rappresentano una versatile gamma di soluzioni per la protezione e il miglioramento delle caratteristiche delle...