Dissesto Idrogeologico
Data Pubblicazione:

Il quadro sul dissesto idrogeologico in Italia: una sintesi dal rapporto ISPRA

L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico. Per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, ha un territorio naturalmente predisposto a fenomeni di dissesto quali frane e alluvioni. E’ inoltre un paese fortemente antropizzato con un notevole espansione delle aree urbanizzate, industriali e delle infrastrutture di comunicazione a partire dal secondo dopoguerra. Basti pensare che le superfici artificiali sono passate dal 2,7% del territorio negli anni ’50 al 7,0% nel 2015, con un incremento del 159%.
Sono oltre 614.000 le frane verificatesi sul territorio nazionale, censite dall’ISPRA e dalle Regioni e Province autonome nell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia. Le frane italiane rappresentano i due terzi di quelle complessivamente censite in Europa dai Servizi Geologici degli stati membri. Ogni anno, in Italia, si verificano qualche migliaio di frane e alcune centinaia di eventi franosi principali con vittime, feriti, evacuati e danni a edifici e infrastrutture lineari di comunicazione primarie. Nel 2016 questi ultimi sono stati 146 ed hanno causato complessivamente 1 vittima, 17 feriti e danni prevalentemente alla rete stradale. Le provincie più colpite negli ultimi anni sono state Bolzano, Messina, Genova e Salerno.
L’8% del territorio nazionale (24.123 km2) è classificato a pericolosità da frana elevata e molto elevata (PAI); un ulteriore 8,1% (24.411 km2) è a pericolosità idraulica media, ovvero può essere inondato con tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (D. Lgs. 49/2010 di recepimento della Direttiva Alluvioni). Abbiamo quindi circa il 16% del territorio italiano in termini di superficie e l’88,3% dei comuni in termini di numero. Tali dati derivano dalle Mosaicature nazionali di pericolosità da frana e idraulica realizzate dall’ISPRA nell’ambito dei propri compiti istituzionali di raccolta, elaborazione e diffusione dei dati in materia di difesa del suolo e dissesto idrogeologico riferita all'intero territorio nazionale (artt. 55 e 60 del D.Lgs. 152/2006; art. 6 della L. 132/2016), nonché delle attività di supporto tecnico-scientifico al MATTM e alla Struttura di Missione Italia Sicura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con l’obiettivo di produrre dati ufficiali e fornire un importante strumento a supporto delle politiche nazionali di mitigazione, l’ISPRA elabora inoltre indicatori nazionali su popolazione, imprese e beni culturali a rischio idrogeologico. La metodologia adottata risponde a criteri di trasparenza e replicabilità.
Facendo riferimento all’equazione 
 
R = P x E x V
 
dove R è il rischio, P la Pericolosità, E gli Elementi esposti e V la Vulnerabilità, sono state quindi utilizzate in input le Mosaicature nazionali di pericolosità da frana e idraulica e, per gli elementi esposti, il 15° Censimento della Popolazione ISTAT 2011, il 9° Censimento Industria e Servizi ISTAT 2011 e la banca dati dei Beni Culturali - Vincoli In Rete VIR dell’ISCR. L’unità territoriale di riferimento per la stima della popolazione a rischio è rappresentata dalle 402.678 sezioni censuarie ISTAT del 2011.
 
Il numero di persone esposte è stato calcolato con il metodo di proporzionalità, moltiplicando la percentuale di area a pericolosità all’interno di ciascuna sezione di censimento per la popolazione residente nella suddetta sezione. Per popolazione a rischio si intende la popolazione residente esposta al rischio di danni alla persona (morti, dispersi, feriti, evacuati). Il dato è stato quindi aggregato su base comunale, provinciale, regionale e nazionale.
La popolazione a rischio idrogeologico in Italia supera i 7 milioni di abitanti (12% del totale), dei quali oltre 1,2 milioni è residente in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (Figura 1.a) e quasi 6 milioni in zone a pericolosità idraulica media (Figura 1.b). Il dato della popolazione a rischio idraulico su base comunale è stato impiegato per l’individuazione delle priorità di intervento nell’ambito del Piano stralcio aree metropolitane e urbane contro le alluvioni (Delibera CIPE N. 32/2015). Gli indicatori di popolazione a rischio frane e alluvioni, insieme a quelli relativi all’erosione costiera e alle valanghe, sono stati inoltre utilizzati per la ripartizione dei fondi tra le Regioni (DPCM 5 dicembre 2016) nell’ambito del Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico.
Per quanto riguarda le imprese a rischio, le unità locali ubicate in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (P3+P4) sono risultate 79.530 pari all'1,7% del totale, con 207.894 addetti a rischio, quelle a rischio alluvioni 576.535 (12%) nello scenario a pericolosità idraulica media P2, con 2.214.763 addetti a rischio.
I Beni Culturali a rischio frane sono 38.829, dei quali 10.909 ubicati in aree a pericolosità elevata e molto elevata. I beni culturali a rischio alluvioni nello scenario massimo atteso (eventi estremi) risultano 40.393, di cui 30.424 sono a rischio anche nello scenario di pericolosità idraulica media (elaborazione ISPRA giugno 2017).
Tali dati sono stati pubblicati nel Rapporto ISPRA 2015 su Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (ISPRA, Rapporti 233/2015), sulla piattaforma della Struttura di missione Italia Sicura e recentemente anche su quella di Casa Italia. Entro la fine del 2017 ISPRA rilascerà l’aggiornamento dei dati.
 
Link di approfondimento:
Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: http://www.progettoiffi.isprambiente.it
Piattaforma Italia Sicura: http://mappa.italiasicura.gov.it/
Mappa dei rischi dei comuni italiani Casa Italia - ISTAT: http://www.istat.it/it/mappa-rischi)
 

Figura 1: a) Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunale 

SCARICA LA SINTESI DEL RAPPORTO IN FORMATO PDF

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Dissesto Idrogeologico

Degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Scopri di più