Dissesto Idrogeologico

Fenomeno di degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Si manifesta in diversi modi, come l'erosione idrica diffusa e profonda (frane), le alluvioni, l'erosione marina, la subsidenza.

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: servono 26 mld di euro per tutti gli interventi necessari

Il report CNI sul dissesto idrogeologico mostra come servano oltre 26 mld per risolvere il problema, quando negli ultimi 20 anni ne sono stati spesi appena 6.6. Ora però si può fare affidamento sui 14.3 mld del piano ProteggItalia e su ulteriori 2.4 mld del PNRR.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: 26 mld per mettere al sicuro il territorio. È tempo di agire, ma ci vuole programmazione

"Servono più di 7500 interventi per mettere al sicuro il territorio dal dissesto idrogeologico. Bisogna individuare obiettivi ed azioni, individuando quelle più urgenti, affinchè quello che è successo in Romagna non riaccada." Questo, in sintesi, il pensiero di Antonello Fiore (presidente Sigea) che reputa che il disastro sia stato causato dalla combinazione di due fattori principali: cambiamento climatico e gestione del territorio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: "L'antropizzazione ha avuto il suo peso nel disastro, ora l'ingegnere avrà ruolo centrale"

Alluvione in Romagna: per la presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Marina Biguzzi sono tante le cause che hanno portato al disastro, non da ultimo la scarsa preparazione della cittadinanza ad un evento di questa portata.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Il rischio alluvione e la necessità di restituire territori ai corsi d'acqua

Alluvione Emilia Romagna, mappe di rischio, PGRA, casse di espansione: ne abbiamo parlato con Barbara Lastoria, Responsabile della Sezione “metodologie e standard per l’attuazione delle Direttive Acque e Alluvioni” all’interno di ISPRA che si è occupata anche della redazione dell’ultimo Rapporto Alluvioni di ISPRA che ricostruisce un quadro aggiornato al 2020 della pericolosità e del rischio alluvioni in Italia.

Leggi

Professione

Alluvione in Emilia-Romagna: in arrivo contributi da Inarcassa per tutti gli architetti e ingegneri colpiti dalla calamità naturale

In arrivo interventi dedicati ai progettisti colpiti dall'alluvione che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna. Contributi rimborsabili senza interessi, sospensioni di versamenti contributivi secondo il Regolamento in caso di calamità naturali. Leggi per saperne di più

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: 280 frane in 58 Comuni differenti. Perchè così tanti fenomeni?

La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.

Leggi

Cambiamenti climatici

Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata

Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni: il 5,4% del territorio italiano è ad alto rischio di pericolosità

L'alluvione che ha colpito in questi giorni l'Emilia Romagna, provocando l'esondazione di 21 fiumi, migliaia di persone sfollate e soprattutto 14 morti, di sicuro non era un rischio che non conoscevamo.
Il Rapporto ISPRA, aggiornato al 2020, che riproponiamo di seguito fornisce un quadro delle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvione in Italia e mette in evidenza come l'Emilia Romagna sia la seconda regione con la % di aree a pericolosità elevata.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Una proposta di riordino del Superbonus

In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

Rischio idrogeologico: RaStEM lo strumento WEB GIS utile per intervenire in difesa del suolo

Il 15 febbraio ISPRA ha presentato RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, l'applicativo WEB GIS sviluppato con due obiettivi: guida i progettisti ad una rappresentazione chiara di cosa serve per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e li supporta per progettare in linea con la normativa vigente (DPCM 27/09/2021).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia

Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Efficienza idrica: dal PNRR 293 mln di euro per ridurre le perdite di acqua potabile

È stata assegnata la seconda tranche di finanziamenti, da 293 mln di euro, per una serie di interventi rivolti a ridurre le perdite d'acqua nella rete idrica, tramite sensori e sistemi di controllo innovativi. Dei 33 progetti selezionati (con il totale dei lavori che è di circa 900 mln di euro) 19 interessano le regioni del Nord e del Centro (per complessivi 536 milioni di euro) e 14 quelle del Sud (per complessivi 364 milioni di euro).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrologico, PNRR, cessione dei crediti, caro energia: la formazione dei tecnici punto cardine per vincere queste sfide

Intervista all'On. Pino Bicchielli (gruppo Noi Moderati) membro delle Commissione speciale “Aiuti-quater” e della IV Commissione (Difesa).
Tra i temi il dissesto idrogeologico, il PNRR, i bonus edilizi e il costo dell'energia

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ischia e il progetto Carg fermo da anni, anche il Puglia

Dopo la tragedia che ha colpito l'isola di Ischia, Giovanna Amadei (presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia) denuncia come il Progetto Carg, che prevede la realizzazione e pubblicazione della cartografia geologica dell’intero Paese, nel 'tacco d'Italia' sia ormai fermo da anni. "Auspichiamo che si apra una riflessione e che gli studi geologici riprendano celermente" ha affermato.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Milano Città Spugna: un piano di interventi per la tutela del territorio e della risorsa idrica

Gruppo CAP, Città metropolitana di Milano e Assimpredil Ance hanno presentato l’accordo quadro.

Leggi

Calcestruzzo e dissesto idrogeologico

Il dissesto idrogeologico, l’erosione delle coste marine e i cambiamenti climatici determinati dal riscaldamento globale costituiscono un tema di fondamentale importanza in Italia a causa degli inevitabili effetti sulla popolazione, gli edifici, le infrastrutture e di conseguenza sull’apparato economico e produttivo del Paese

Leggi

Sicilia, emesso un bando per 28 funzionari di supporto alle attività legate al dissesto idrogeologico

La Protezione Civile della Regione Sicilia ha emesso un bando per 28 posti di funzionari direttivi per il supporto alle attività connesse al dissesto idrogeologico. Per candidarsi c'è tempo fino al 3 dicembre e sono previste assunzioni a tempo determinato.

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il riparto del Piano Stralcio da 262 milioni di euro! Cifre e interventi

Il Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico prevede 119 interventi in tutta Italia

Leggi

Dissesto idrogeologico: salvi gli interventi sotto i 10 milioni di euro. La delibera CIPE

Per gli interventi di valore sotto i 10 milioni, le obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’affidamento dei lavori devono essere assunte, in coerenza con quanto disposto dalla delibera CIPE 28 febbraio 2018 n. 26, entro il termine del 31 dicembre 2021

Leggi

Decreto Agosto convertito in legge: le misure per ambiente, sostenibilità, dissesto idrogeologico, rinnovabili

Il decreto prevede anche incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici di piccole dimensioni, adibiti a uso scolastico e ospedaliero del Servizio sanitario nazionale e determinato nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili

Leggi

Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico

Il disegno di legge approvato dal CdM introduce disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. I dettagli

Leggi

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico L'edizione 2015, focalizzata sul tema del territorio urbano, è caratterizzata da diversi eventi, tra cui spicca il convegno nazionale realizzato il 16 ottobre mattina in collaborazione con la missione di #italiasicura: Le LINEA GUIDA e le RISORSE di #ITALIAsicura - Un nuovo approccio per il controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale. con la presenza del Capo Missione, della Protezione Civile, del Consiglio Sup.LL.PP., della Rete delle Professioni. Invitato il rappresentante del Governo a trarre le conclusioni.

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il piano Conte "ProteggItalia" con tutta la documentazione tecnica e le risorse

Presentato ufficialmente il piano del Governo Conte contro il dissesto idrogeologico: risorse per 14,3 miliardi in 12 anni (4 dal nuovo governo). Fra due mesi Piano stralcio da 3 mld. Priorità alle opere post-emergenze del 2018 (3,1 miliardi). Disponibile l'allegato tecnico e le slide

 

Leggi