Kerakoll aderisce a CO2alizione Italia, iniziativa per la neutralità climatica
Decine di aziende Italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei.
Le aziende aderenti si impegnano a cambiare modello operativo e di business verso un'economia a 0 emissioni
Nasce CO2alizione Italia, l’iniziativa a cui hanno aderito oltre 60 aziende italiane per aumentare il livello di impegno verso la neutralità climatica attraverso l’adozione di una pratica di governance innovativa che vede lo statuto societario come strumento della formalizzazione dell’impegno.
Le aziende aderenti si impegnano a evolvere progressivamente il proprio modello di business e il modello operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, obiettivo che viene integrato all’interno dello statuto societario in modo che diventi una vera e propria finalità dell’impresa - oltre a quella di generare utili - protetta nel tempo - anche in caso di aumenti di capitale e cambi di management, di passaggi generazionali o di quotazione in borsa.
CO2alizione Italia ha l’obiettivo di diffondere questa pratica affinché venga adottata da un numero più ampio possibile di aziende, così da contribuire al raggiungimento del target di neutralità climatica fissato dall’Unione Europea al 2050, contrastare il riscaldamento globale e concorrere al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi sul Clima.

Con la recente integrazione della tutela dell’ambiente in Costituzione, l’Italia ha formalizzato il suo impegno a contribuire a questo obiettivo vitale e può, a sua volta, assumere una posizione di leadership stimolando gli altri Paesi europei e il mondo intero ad apportare il proprio contributo. Oltre all’indirizzo e alle linee guida delle istituzioni, l’inserimento della neutralità climatica tra le finalità statutarie rappresenta la volontà formale del settore privato al raggiungimento dell’obiettivo di protezione del clima, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.
“In assenza di leggi e piani regolatori coraggiosi - afferma Paolo Di Cesare, co-founder di NATIVA, fra i promotori di CO2alizione - è essenziale adottare strumenti innovativi capaci di liberare le energie creative dei singoli e dare vita a processi collaborativi mai sperimentati prima. Per questo è necessaria una condizione abilitante in grado di rendere permanente e istituzionalizzare, come parte integrante della governance aziendale, l’azione delle imprese verso il raggiungimento della finalità di neutralità climatica, affiancandola alla finalità di profitto. È giunto al termine il tempo delle promesse generiche. Comincia il tempo dell’impegno elevato a finalità stessa dell’impresa”.
Come sottolineato dal Sesto Rapporto di valutazione dell'IPCC, le concentrazioni atmosferiche di CO2 e degli altri principali gas serra sono causa di un’alterazione climatica potenzialmente irreversibile per il pianeta e per la nostra specie. L’attività umana è la causa principale di questi stravolgimenti, e gli esperti segnalano l’urgenza di agire in maniera sinergica tra tutte le parti sociali come elemento determinante per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici.Ne conseguirà, nei prossimi decenni, un’evoluzione radicale delle nostre abitudini e uno shift netto dagli attuali modelli di produzione e consumo verso un modello che elimini il contributo alla crisi climatica, che per essere attuato richiede - in primis – un’assunzione di responsabilità da parte delle aziende e l’impegno a rendicontare annualmente, con trasparenza, le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima
“Innovare al fine di eliminare il proprio contributo alla crisi climatica è un imperativo per qualsiasi impresa e per tutte le attività umane. Queste prime 60 aziende hanno scelto di innovare la propria governance in maniera innovativa e confidiamo che la leadership che esprimono dia inizio alla diffusione di questa pratica su scala nazionale, continentale e planetaria. ” – commenta Eric Ezechieli, co-founder di NATIVA.

Da sempre Kerakoll ha adottato un approccio imprenditoriale votato alla sostenibilità
Kerakoll ha deciso di aderire a CO2alizione Italia in quanto gli obiettivi dell’iniziativa sono perfettamente in linea e coerenti con l’approccio allo sviluppo sostenibile che l’azienda, fin dalla sua nascita, ha sempre adottato nei suoi valori imprenditoriali e nell’applicazione operativa quotidiana.
Kerakoll offre materiali e servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo e, con la recente trasformazione in Società Benefit, ha inserito nel proprio statuto la finalità di decarbonizzazione, facendo così un ulteriore passo verso un modello di business a zero emissioni.
Assecondando il DNA green dell’azienda, Kerakoll ogni giorno realizza prodotti a basso impatto ambientale e privi di sostanze nocive, promuove iniziative per la decarbonizzazione dei processi produttivi, logistici e della supply chain, al fine di minimizzare l’impatto ambientale della fase di trasporto, oltre a partecipare a progetti di economia circolare.
"Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa nella convinzione che il modo più efficace per affrontare una sfida tanto ambiziosa come la lotta al cambiamento climatico sia quello di unire le forze, oltre che con i nostri partner e stakeholder, anche trasversalmente con una squadra di aziende italiane virtuose – ha dichiarato Andrea Remotti, Amministratore Delegato di Kerakoll – dimostrando così senso di responsabilità verso il pianeta e verso le generazioni future”.
Hanno aderito a CO2alizione Italia: Aboca, Acetificio de Nigris, ADR Center, Antica Erboristeria, Arkage, Beste, CEF Publishing, Chiesi Group, Damiano, Danone Italia, Davines, E’Ambiente, E80, Emsibeth, Enetec, Engine, Erbolario, Erbolario Franchising, Eurotherm, Evogy, Fedabo, Feudi San Gregorio, Fileni, Florim, Garc Ambiente, Garc, Gelit, Grassi, Green Future Project, Gruppo Hera, Gustibus Alimentari, Herbatint, Intexo, Irritec, Jonix, Kerakoll, Lazzerini, Lenet Group, Lundbeck Italia, Mine Studio, Mutti, NATIVA, Nespresso Italiana, NWG Energia, NWG Italia, Onde Alte, Palm, Panino Giusto, Pattern, Perlage Winery, Fratelli Piacenza, POLIMI Graduate School of Management, Redo, Renovit, Reti, Sales, Save The Duck, Siav, Slowear, SNAM, The ID Factory, ViCook, Way2Global.

Chi è Kerakoll
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.
Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.
Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp