Modelli FEM Straus7 per le PINNE di VETRO PORTA NUOVA – Milano
caratterizzazione del comportamento meccanico di pannelli in vetro stratificato a mensola attaverso Modelli FEM Straus7
Lo studio è stato finalizzato alla caratterizzazione del comportamento meccanico di pannelli in vetro stratificato a mensola, utilizzati ed integrati come elementi decorativi della facciata continua in vetro ed alluminio di un edificio di recente realizzazione dell’Area Garibaldi-Repubblica di Milano.

Ogni pannello a mensola è vincolato nella sua parte superiore ed inferiore ai solai mediante staffe in acciaio a cui sono saldati piatti formanti una sezione aperta a C all’interno nella quale si inserisce il profilo di alluminio ed il pannello in vetro.
Il collegamento dell’alluminio e del vetro ai piatti in acciaio è realizzato mediante viti con fori sono asolati verticalmente al fine di garantire le tolleranze di montaggio; ogni pannello in vetro poggia nella sua parte inferiore su un tacco in acciaio saldato all’interno del profilo in acciaio a C.
Ciascun pannello viene realizzato mediante la stratificazione di due lastre in vetro temprato termicamente (FT) di spessore 8 mm. L’assemblaggio delle lastre viene realizzato mediante interlayer ionoplastico SGP (SentryGlassPlus) di 1.52 mm di spessore.
Credits
Committente: Hines Italia
Progetto architettonico: PIUARCH - Milano
General Contractor: Colombo Costruzioni - Lecco
Per le facciate: AMEA Sistemi - Lecco
Consulenza per il vetro strutturale: SMStrutture - Pisa

FEM - Finite Element Method
Gli approfondimenti di Ingenio riguardanti modello FEM (Finite Element Method, Metodo degli Elementi Finiti in italiano).

Software Strutturali
I software strutturali sono fondamentali per progettare in modo preciso e conforme alle normative. INGENIO raccoglie articoli, recensioni, guide e casi pratici per ingegneri e strutturisti.