È attivo fino a settembre il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che si occupa di previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.
Estate sicura 2015: attivo fino a settembre il sistema nazionale di previsione
È attivo fino a settembre il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che si occupa di previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.
Dislocato in 27 città italiane – Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo – permette di individuare per ogni area urbana, dal lunedì al venerdì, le condizioni meteo-climatiche che possono avere significativo impatto sulla salute dei soggetti vulnerabili.
I livelli di rischio
I livelli di rischio previsti dal bollettino giornaliero elaborato per ogni città vanno dal livello “0”, ad indicare condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione, al livello “3”, sinonimo di ondata di calore e condizioni ad elevato rischio che persisteranno per tre o più giorni consecutivi.
Dal 2012, il Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione è coordinato dal Ministero della Salute, che infatti pubblica quotidianamente sul proprio sito i bollettini, diffusi poi ai Centri di riferimento locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per l'attivazione in caso di necessità di piani di intervento in favore della popolazione a rischio.
Sul sito del Ministero della Salute sono a disposizione del cittadino un vademecum sulle ondate di calore, raccomandazioni specifiche dedicate ai più piccoli e alle donne in gravidanza, e un opuscolo rivolto al personale che assiste gli anziani, disponibile in 6 lingue, con le buone pratiche da adottare per prevenire nella quotidianità i rischi legati al caldo.
Dal 6 luglio è inoltre operativo il numero di pubblica utilità 1500 "Estate sicura, come vincere il caldo". Attivato dal Ministero per fronteggiare l'emergenza caldo, è gratuito e attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, sabato e domenica compresi.
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri