Ripristino strutturale rapido del calcestruzzo: i vantaggi delle malte FASSA GEOACTIVE
Due nuove malte rapide per il ripristino strutturale del calcestruzzo ampliano la linea GEOACTIVE di Fassa Bortolo. Alte prestazioni, semplicità applicativa e massima efficienza in cantiere: soluzioni ideali per interventi tempestivi e duraturi su travi, pilastri e superfici ammalorate in calcestruzzo.
Il degrado del calcestruzzo armato è un problema concreto, che richiede soluzioni tecniche affidabili e tempestive. Con la linea GEOACTIVE , e in particolare con le malte GEOACTIVE R4 10 e R4 40, Fassa Bortolo propone malte strutturali rapide, versatili e performanti, pensate per semplificare il lavoro dei professionisti e garantire la durabilità delle strutture in qualsiasi contesto ambientale.
Ne abbiamo parlato con Fabrizio Fossati, Product Manager del Sistema Consolidamento e Rinforzo Strutturale Fassa.

Calcestruzzo ammalorato: dall’analisi del degrado al ripristino strutturale
Perché il calcestruzzo armato, considerato un materiale eterno, può risultare vulnerabile nel tempo?
Sebbene spesso considerato "eterno", il calcestruzzo armato è in realtà un materiale soggetto a molteplici fenomeni di degrado, soprattutto a causa delle aggressioni ambientali. Se non adeguatamente protetto, può subire alterazioni e successivamente degradi a causa di interazione con sali, anidride carbonica, agenti acidi, cicli gelo-disgelo, ecc. Tali alterazioni potrebbero essere ulteriormente aggravate da errori di progettazione o nella realizzazione delle opere condizionando la durabilità nel tempo delle strutture.
In che modo il riconoscimento delle forme di degrado influisce sulla corretta progettazione degli interventi di ripristino?
Conoscere le cause del degrado è fondamentale per progettare interventi efficaci, in grado di ripristinare non solo la funzionalità ma anche la sicurezza e l’estetica del manufatto. Generalmente si prevede l’utilizzo di più materiali tra loro combinati in sistemi che possano, ciascuno in base alle proprie peculiarità, intervenire in maniera specifica e risolutiva rispetto ai degradi o alle carenze tecniche rintracciate dall’indagine svolta dal progettista.
La linea FASSA GEOACTIVE per il ripristino del calcestruzzo
Quali sono i principali interventi di ripristino del calcestruzzo proposti da FASSA?
Fassa Bortolo propone la linea GEOACTIVE, un sistema completo per il ripristino del calcestruzzo ammalorato. Comprende malte adatte a interventi strutturali e corticali, disponibili in varie consistenze (da fluide a tixotropiche), granulometrie e tempi di presa, anche accelerati.
Per interventi sia su costruzioni civili che infrastrutturali, i prodotti GEOACTIVE sono in grado di ripristinare, prevenire e proteggere le opere in calcestruzzo in qualsiasi condizione ambientale per garantire i necessari requisiti di durabilità e salvaguardare i livelli di resistenza e sicurezza delle strutture.
Parliamo di una gamma completa di prodotti garantiti dall’esperienza che da sempre caratterizza l’azienda Fassa basata sulla conoscenza delle necessità diverse e specializzate delle singole realtà edilizie sul territorio, sulla specificità dei progetti e sulle esigenze operative degli applicatori.
Una sola malta, quattro funzioni fondamentali per il ripristino del calcestruzzo
Quali soluzioni innovative offre Fassa Bortolo per il ripristino e la protezione del calcestruzzo armato ammalorato e quali sono le principali azioni che i nuovi prodotti GEOACTIVE di Fassa Bortolo sono in grado di svolgere in un intervento di ripristino del calcestruzzo armato?
Le nuove GEOACTIVE R4 10 e R4 40 rappresentano un’evoluzione nei sistemi di ripristino del calcestruzzo armato: si tratta di malte strutturali, ideali per interventi rapidi e ad alte prestazioni meccaniche.
Sono formulate per concentrare in un’unica soluzione le 4 azioni fondamentali richieste negli interventi sul calcestruzzo ammalorato, ovvero:
- Passivare;
- Riparare;
- Ricostruire;
- Proteggere.
SCOPRI DI PIU’ SULLE MALTE GEOACTIVE
Conformità normativa delle malte GEOACTIVE
A quali normative risultano conformi GEOACTIVE R4 10 e R4 40?
Entrambi i prodotti sono conformi alla norma EN 1504, in particolare:
- EN 1504-7 per la passivazione dell’armatura in quanto la formulazione innovativa migliora la protezione dell’armatura metallica del calcestruzzo;
- EN 1504-3 poiché si tratta di malte con classificazione R4 per il ripristinostrutturale;
- EN 1504-2 per la protezione dalla carbonatazione e la conformità ai principi di controllo dell’umidità e aumento della resistività.
Interventi di ripristino del calcestruzzo: quando scegliere le malte GEOACTIVE R4 10 e R4 40
Per quali tipologie di intervento sono specificamente indicate le due nuove malte sviluppate da Fassa?
GEOACTIVE R4 10 e R4 40 sono ideali per interventi rapidi di ripristino su travi, pilastri, frontalini di balconi, elementi prefabbricati e superfici danneggiate da difetti come nidi di ghiaia, fori da distanziatori o fessure di riprese di getto.

I vantaggi applicativi e prestazionali delle malte GEOACTIVE R4 10 e R4 40
Quali sono i principali vantaggi offerti dalle malte GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40 per il ripristino del calcestruzzo armato, sia in termini applicativi che prestazionali?
Lavorabilità e qualità
L’ottima lavorabilità di GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40, frutto di una formulazione avanzata e dell’impiego di inerti selezionati di alta qualità, rappresenta un fattore chiave per l’efficienza e la qualità dell’intervento. L’elevata lavorabilità in fase di posa e di frattazzatura garantisce vantaggi concreti sia per l’operatore, in termini di applicazione, sia per il risultato estetico finale. Entrambi i prodotti assicurano un’adesione ottimale al supporto e mantengono una consistenza plasmabile per tutta la durata del tempo di lavorabilità dichiarato (10 o 40 minuti). Questa combinazione di lavorabilità e facilità applicativa si traduce in finiture di qualità superiore, riduzione degli sprechi e maggiore continuità operativa in cantiere.
Caratteristiche tixotropiche
L’elevata tixotropia rende GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40 ideali per applicazioni sia su superfici verticali che orizzontali. La loro consistenza permette una stesura semplice e precisa, senza colature, riducendo sprechi di materiale e tempi di intervento. Con la sola aggiunta di acqua, le malte acquisiscono una lavorabilità ottimale, diventando più plasmabili durante l’applicazione e garantendo un’adesione uniforme e sicura al supporto. Questa caratteristica è fondamentale nei ripristini strutturali del calcestruzzo, dove sono richiesti alti valori di adesione e la capacità del materiale di mantenere la forma anche in spessori elevati.
Preparazione del supporto semplificata
GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40 contengono polimeri ridisperdibili in polvere che migliorano significativamente l’adesione al supporto e, al contempo, riducono la necessità di bagnatura preventiva a rifiuto del supporto. Questo consente di semplificare e velocizzare le operazioni di preparazione del fondo, offrendo un vantaggio concreto in cantiere, soprattutto in condizioni operative complesse.
Tempi rapidi di presa e indurimento
I tempi di presa e indurimento ridotti di GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40, rispetto alle malte tradizionali, consentono di velocizzare significativamente le operazioni di ripristino. L’impiego di questi prodotti ottimizza le fasi di lavorazione, riducendo drasticamente i tempi di attesa tra l’applicazione della malta, l’indurimento della stessa e la stesura della finitura permettendo di completare gli interventi in tempi estremamente contenuti. Un vantaggio decisivo, ad esempio, nei casi di interventi con cestello o fune, dove la rapidità di applicazione è determinante o quando è necessario limitare al minimo l’interruzione delle attività.
GEOACTIVE R4 10 offre un tempo di lavorabilità stabile di 10 minuti, mentre R4 40 garantisce una finestra operativa di 40 minuti.
Finitura e protezione finale
Già dopo sole 4 ore dall’applicazione di GEOACTIVE R4 10 o GEOACTIVE R4 40 è possibile procedere con la finitura della superficie, utilizzando cicli di finitura specifici con prodotti come FASSADVANCE PROTECTION o C 285 BETON-E. Questi rivestimenti conferiscono al manufatto una barriera protettiva aggiuntiva, particolarmente efficace contro il fenomeno della carbonatazione, contribuendo a prolungare la durabilità dell’intervento.
Spessori e applicazione
GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40 possono essere applicate in spessori variabili da 3 a 40 mm in un’unica mano, semplificando le operazioni di posa e garantendo una stesura rapida, uniforme e continua. Nei casi in cui siano richiesti spessori superiori, è possibile applicare un secondo strato da applicare subito dopo il rapprendimento del primo, utilizzando la tecnica del “fresco su fresco”, ottimizzando così i tempi di lavorazione e l’efficacia dell’intervento.
Flessibilità nella miscelazione
GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40 sono appositamente formulate per poter essere miscelate tra loro, consentendo di modulare i tempi di presa in base alle esigenze applicative specifiche, come l’estensione dell’intervento, le condizioni climatiche o la manualità degli operatori. Questa flessibilità rappresenta un vantaggio strategico in cantiere, permettendo di adattare la lavorabilità della malta alle variabili operative e alle diverse tipologie di intervento.
Fibre sintetiche e resistenza al ritiro
La presenza di fibre sintetiche nella formulazione di GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40 contribuisce in modo significativo a migliorare la durabilità degli interventi. Le fibre, infatti, contribuiscono a ridurre sensibilmente il rischio di fessurazioni da ritiro plastico, aumentano la duttilità del materiale indurito. Questa capacità di prevenire la formazione di fessure consente di ridurre gli interventi manutentivi nel tempo, garantendo riparazioni più stabili, durature e affidabili.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE TECNICA
Tra tutti questi vantaggi quale ritieni essere il più determinante e perché?
Sicuramente la flessibilità e semplificazione in cantiere dettata dall’uso di un unico prodotto che assolve diverse funzioni.
GEOACTIVE R4 10 e GEOACTIVE R4 40 permettono di eseguire, con un unico prodotto, sia interventi di ripristino strutturale sia la rifinitura superficiale, ottimizzando la gestione dei materiali, semplificando la logistica di cantiere e riducendo i tempi di lavorazione.
Grazie alla loro versatilità, racchiudono in un’unica soluzione le quattro funzioni fondamentali richieste negli interventi sul calcestruzzo ammalorato: passivazione, riparazione, ricostruzione e protezione finale.
Un approccio integrato che consente di lavorare con meno prodotti, aumentando efficienza, rapidità operativa e organizzazione in cantiere.
Un partner tecnico in ogni fase del cantiere: Fassa Bortolo a fianco dei professionisti
Quali strumenti e servizi mette a disposizione Fassa Bortolo per affiancare i professionisti nella scelta, progettazione e corretta posa dei sistemi di ripristino?
Fassa Bortolo offre un supporto tecnico completo e gratuito, pensato per accompagnare progettisti, applicatori e imprese in tutte le fasi del processo: dalla scelta della soluzione più adatta, alla progettazione dell’intervento, fino alla corretta posa in opera in cantiere.
In particolare, il servizio tecnico Fassa si articola in:
- Assistenza tecnica qualificata, in fase decisionale e progettuale, sia pre che post vendita;
- Elaborazione di documentazione tecnica personalizzata, sulla base dei dati raccolti in cantiere o forniti dal progettista;
- Disponibilità di applicatori-dimostratori, per mostrare in loco le corrette modalità di posa e avviare operativamente le squadre di lavoro.
A questo si affianca FassAcademy, il programma formativo di Fassa Bortolo rivolto all’intera filiera del mondo delle costruzioni:
un ricco calendario di eventi, convegni, workshop e webinar tecnici organizzati in tutta Italia – o fruibili online – per favorire l’aggiornamento professionale continuo.
- Per i progettisti: incontri formativi e culturali su temi tecnici d’attualità;
- Per i rivenditori: Open Day e momenti di approfondimento sui cicli applicativi e sui prodotti;
- Per gli applicatori: corsi pratici e webinar su tecniche di posa, materiali e attrezzature.
Un ecosistema integrato di servizi e formazione, per garantire interventi efficaci, conformi e durevoli.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp