Dalila Cuoghi

Architetto - Redazione INGENIO

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Classe di anzianità 1987, sono per metà emiliana DOCG e metà polacca DOP.
Sono nata e cresciuta nella valle dove si coltiva la ciliegia Moretta e si produce l'Aceto Balsamico. 

Mi sono laureata in Architettura presso l’Università di Parma nel dicembre 2014 discutendo la mia tesi di laurea in Urbanistica dal titolo “La città socialista in Polonia: l’utopia di Nowa Huta”, relatore Prof. Paolo Ventura.

Sono nel team di INGENIO dall’estate 2018 anche se la collaborazione con la testata è iniziata nel 2017.

Dal 2017 mi occupo della segreteria amministrativa dell’ENTE NAZIONALE CONPAVIPER, Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui.

Dal 2015 vivo nella Repubblica di San Marino. 

Prima di trasferirmi in terra straniera ho svolto per 5 anni il ruolo di Event Manager presso una location storica situata alle porte del monte Cimone (Mo).

Sono felicemente sposata con l’architettura ancora prima degli studi universitari ma da “inguaribile romantica” (op. cit. Vasco Rossi) sono appassionata di Wedding Planning&Design.

Archivio

Restauro e Conservazione

Recupero del patrimonio culturale nell’era della transizione ecologica: quali sfide e quali opportunità?

Ma soprattutto, quali strategie e approcci mettere a sistema per un riuso e una gestione efficiente del patrimonio costruito alla luce dei cambiamenti climatici e della transizione energetica in atto? Di questo e molto altro, si parlerà in un importante convegno in programma il 5-6 giugno 2023 a Ravello.

Leggi

Architettura

Architettura sacra: Mario Cucinella firma il progetto di una chiesa dalle forme organiche

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sorge il piccolo comune montano di Mormanno che tra i sui colli ospita la solitaria e monolitica Chiesa di Santa Maria Goretti progettata da MCA – Mario Cucinella Architects. Il progetto ha vinto il "BLT Built Design Award 2022” nella categoria “Religious" e ottenuto l’Honorable Mention da parte della giuria. Nel 2023 si è aggiudicato anche il premio “Architizer A+Awards” ed è stato votato come migliore progetto nella categoria "Architecture+Small Projects" e ha ottenuto il riconoscimento "Popular Choice".

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione

Nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico quale valore assume la competenza “specializzata”? In Italia, qual è il contributo formativo offerto dalle Scuole di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio? Quanto è importante instaurare sinergie tra le diverse Scuole, Istituzioni ed Enti territoriali? Questi e altri temi sono stati al centro di un importante convegno svoltosi a Roma. I risultati dell'incontro.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: Ingenio racconta la due giorni di pre-apertura

Al via la 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, che resterà aperta al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023. La nostra redazione si è recata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire la mostra e per partecipare alle inaugurazioni dei vari padiglioni. Ecco il nostro racconto.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: quali sono le principali tendenze del mercato in Italia?

Presentato l'ultimo Renewable Energy Report 2023 a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. Ecco alcuni dati disponibili.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: la Slovenia indaga sul rapporto tra progetto architettonico e sfide energetiche

Al centro del progetto del Padiglione sloveno alla Biennale di Architettura 2023 un'analisi critica del rapporto tra il progetto architettonico dell'edificio e la sua efficienza energetica.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: dopo un lungo periodo di assenza, l'Ucraina ritorna con un suo Padiglione

L'Ucraina ritorna alla Biennale di Architettura dopo ben 9 anni di assenza. Il titolo del Padiglione, "Before the Future", risponde al tema generale della Biennale di Architettura di Lesley Lokko, partendo dal paradosso di poter “costruire un futuro da un presente che crolla”.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura, Danimarca: "possiamo progettare paesaggi costieri futuri basandoci sulla natura?"

Alla Biennale di Architettura 2023, con il titolo "Coastal Imaginaries" il Padiglione della Danimarca mette in risalto soluzioni basate sulla natura in risposta all’innalzamento globale dei mari.

Leggi

Ceramica

Pavimenti e rivestimenti in ceramica: stili e tendenze di quest'anno

Da Coverings a Cersaie, quali saranno gli stili e le tendenze che caratterizzeranno le superfici ceramiche nel 2023? Ecco una nostra prima analisi all'interno del mercato.

Leggi

Parquet

Parquet: come varia il comportamento a seconda delle condizioni termo-igrometriche ambientali

Attraverso un’intervista a Paolo Rettondini, approfondiamo un tema importante che ci permette di comprendere una delle principali cause di ritiro e rigonfiamento del parquet.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: ecco come Lesley Lokko ha immaginato "The Laboratory of the Future"

Il Presidente della Biennale Roberto Cicutto e la Curatrice Lesley Lokko hanno presentato la 18. Mostra Internazionale di Architettura “The Laboratory of the Future” in programma a Venezia dal 20 maggio al 26 novembre 2023.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: il Padiglione della Turchia applica la Carrier Bag Theory agli edifici in disuso

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, questo Padiglione ospiterà un allestimento che mira a mettere in discussione le immagini e gli approcci dati per scontati agli edifici in disuso per rivelare proposte promettenti per il futuro. Vi sveliamo in anteprima alcuni dettagli.

Leggi

Biennale Architettura

Tutto sul Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2023

"SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Il MiC ha affidato la curatela del nostro Padiglione ai giovani architetti del collettivo Fosbury Architecture. Ecco tutto quello che sappiamo ad oggi sul progetto curatoriale.

Leggi

Biennale Architettura

The Structure of a People: il Padiglione del Sudafrica alla Biennale di Architettura 2023

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, questo Padiglione ospiterà una mostra altamente concettuale e filosofica dal titolo "The Structure of a People". Vi sveliamo in anteprima alcuni dettagli dell'esposizione.

Leggi

Architettura

Architetti: tutti i Festival di Architettura in programma ad aprile 2023

Scopri i 9 progetti vincitori del bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea volto alla promozione e valorizzazione dell’architettura contemporanea italiana, in ambito nazionale e internazionale.  Gli eventi si svolgeranno in contemporanea dal 15 al 30 aprile 2023.

Leggi

Sismica

Terremoto in Molise: registrata una forte scossa, l'epicentro vicino a Campobasso

Forte scossa di magnitudo Mw 4.6 registrata alle ore 23.52 del 28 marzo 2023 in Molise. L'epicentro a 2 km dal borgo di Montagano (CB), ad una profondità di 23 km. Non si segnalano né feriti né danni di rilievo.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento del patrimonio edilizio: soluzioni innovative con Wienerberger

Scopriamo attraverso questa intervista a Dario Mantovanelli, Head of Commercial Excellence di Wienerberger Italia, tutte le novità di prodotto 2023 che il gruppo austriaco propone al mercato dell’edilizia in Italia.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: 9 gli eventi in contemporanea alla Mostra internazionale di Venezia

A fare da cornice alla 18 esima mostra internazionale di architettura ci saranno 9 eventi collaterali organizzati da diversi istituzioni nazionali e internazionali. Vediamo quali sono.

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno: ecco cosa è importante sapere

Pensiamo di sapere tutto sui pavimenti in legno? Il legno è un materiale naturale, e come tale occorre conoscere bene il prodotto per poterne “capire” il comportamento ed apprezzarne i pregi, soprattutto se si desidera avere una pavimentazione bella e duratura.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Aperto, verde e permeabile": così Renzo Piano immagina l'ampliamento del Campus Bovisa

Il Masterplan Bovisa-Goccia è stato presentato il 25 novembre 2022 al Politecnico di Milano alla presenza del Rettore Ferruccio Resta, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell'assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia, Stefano Bolognini.

Leggi

Laterizi

Ákaran Architects ha scelto il mattone per rendere dinamica la facciata di una architettura iraniana

Brick on the move: così delle schermature mobili realizzate con mattoni fatti a mano e installati a secco rendono dinamica la facciata di un edificio per uffici all’avanguardia nel cuore di Teheran.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: chi è il curatore del Padiglione Italia?

Il collettivo Fosbury Architecture scelto a rappresentare il nostro Paese alla Biennale di Architettura 2023. "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del progetto curatoriale di Fosbury Architecture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento e rinforzo strutturale: le soluzioni Fassa Bortolo per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici

Quale tipologia di intervento scegliere per migliorare o adeguare il patrimonio edilizio sotto il profilo statico e sismico? Fassa Bortolo propone formule all’avanguardia per consolidare e rinforzare strutture ammalorate o vulnerabili. Scopri di più.

Leggi

Architettura

Stadio Artemio Franchi: rinnovato l'Heritage Alert per la conservazione e la tutela dell'opera di Nervi

ICOMOS International e ICOMOS Italia scrivono al Ministro della Cultura per esprimere le loro preoccupazioni sul progetto di riqualificazione dello Stadio e forniscono un'analisi dettagliata della proposta vincitrice del concorso internazionale per dimostrare quale impatto avrà sulla struttura originaria di Nervi.

Leggi