Data Pubblicazione:

SAIE 2012: gli ingegneri espositori

Lo spazio espositivo degli ingegneri al SAIE 2012

Il mese di ottobre è diventato sede di un appuntamento periodico per un numero consistente di Ordini Provinciali degli Ingegneri che si presentano come espositori alla Fiera Internazionale dell’Edilizia di Bologna “SAIE 2012”.
La terza edizione dell’iniziativa “ORDINI DEGLI INGEGNERI ESPOSITORI AL SAIE” vede la partecipazione di 18 Ordini Provinciali degli Ingegneri variamente distribuiti sul suolo nazionale a sottolineare un interesse ed una partecipazione interessata alla promozione dell’ingegnere italiano. Ancona, Bari, Catanzaro, Cuneo, La Spezia, Livorno, Napoli, Novara, Pesaro e Urbino, Piacenza, Ragusa, Ravenna, Sassari, Savona, Trapani, Varese, Venezia, Verona sono gli Ordini Provinciali degli Ingegneri espositori di questa terza edizione affiancati da 3 Associazioni di professionisti di area tecnica: Associazione Congenia di Rimini, Associazione degli Ingegneri di Piacenza, Associazione di Protezione Civile degli Ingegneri Liberi Professionisti PRO-ING di Bologna.
Gli Ordini Provinciali degli Ingegneri di Asti e di Trento pur non partecipando direttamente forniscono il loro appoggio patrocinando l’iniziativa.
Lo stand degli “Ingegneri“ sarà come per le passate edizioni posizionato nel padiglione 25, padiglione storico del centro fieristico di Bologna, ai moduli A 341, B 222,B 220,B 222,B 224.
Perchè essere espositori? Cosa espongono gli Ingegneri al SAIE?
Sono le domande più frequenti che ci sono state rivolte e che hanno trovato la loro risposta nella tipologia e nel numero di persone che hanno visitato lo stand degli Ingegneri nelle passate edizioni.
Lo stand è un punto di incontro e di diffusione della cultura ingegneristica e della professionalità che l’ingegnere sa e può mettere in campo riaffermando la propria vocazione di attore protagonista sia nel processo delle costruzioni che nelle emergenze e nella attività di prevenzione. In ogni edizione abbiamo portato qualcosa di diverso legato al mondo dell’ingegneria ad esprimere la nostra poliedricità con il filo conduttore dei lavori del Centro Studi CNI che sono stati distribuiti e apprezzati dai nostri visitatori.
Quest’edizione vedrà il nostro stand sede di alcuni workshop aventi come oggetto “i casi studio di riqualificazione energetica di edifici esistenti” relativo alla presentazione di un’iniziativa promossa dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna a cui ha partecipato l’Ordine degli Ingegneri di Ravenna, la presentazione dell’Associazione PRO-ING di Bologna unitamente agli interventi effettuati dai volontari ingegneri nelle zone dell’Emilia Romagna colpite dal sisma, interventi estesi non solo alle verifiche di agibilità degli edifici ma anche a servizio dei terremotati e delle amministrazioni con interventi mirati negli allestimenti dei campi tendati per le popolazioni. Nell’ambito degli interventi per le emergenze si inserisce il workshop dell’ing. Tosti avente come oggetto un progetto di cooperazione e di interscambio culturale internazionale: 1° Campus internazionale Post-Universitario in diagnosi e terapia dei dissesti statici - la "formazione in opera per la salvaguardia del patrimonio architettonico e culturale”. Pensato ed ideato per i Giovani laureati in ingegneria ed architettura che necessitano di acquisire esperienza nel "cantiere" di restauro. Rientrante nel Programma Quadro di cooperazione decentrata in ambito Multilaterale delle Nazioni Unite ed avente l'obiettivo di sostenere processi di sviluppo umano locale a Cuba attraverso la sinergia di attori locali, Nazionali, Internazionali e in particolare mediante la creazione di patneriati capaci di mobilitare risorse, pratiche e saperi degli attori Istituzionali e del tessuto Locale,
Presso lo stand degli INGEGNERI saranno presenti diversi colleghi protagonisti sia degli interventi di volontariato d’emergenza che di progetti di ricostruzione e riqualificazione energetica, ingegneri dei diversi settori e non limitati alla sola ingegneria civile, che saranno a disposizione per confronti di idee e riflessioni sulla nostra professione. Riflessioni quanto mai importanti alla luce di una riforma che si presenta con un’impronta conservatrice senza una vera e propria spinta innovatrice in un contesto economico molto critico e bisognoso di rilancio.
Ai visitatori sarà posto a disposizione materiale divulgativo costituito da pubblicazioni degli Ordini e del Centro Studi CNI.

 

Stand Ingegneri SAIE 2011