Si avvicina il COP27: solo blabla o accordi concreti?
Tra meno di una settimana comincerà la COP 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. C'è da chiedersi se sarà il continua della deludente edizione dello scorso anno di Glasgow oppure verranno prese decisioni condivise e pragmatiche, sotto la pressione della crisi energetica che stiamo vivendo. Con INGENIO cercheremo di seguire, e raccontare, quanto accadrà
Dopo il deludente COP26 necessario un accordo sul tema dell'energia
La 27a edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, denominata COP27, si svolgerà sotto la Presidenza egiziana dal 6 al 18 novembre 2022 a Sharm El-Sheikh.
E la domanda è se sarà il seguito di una deludente COP26, avvenuta un anno fa a Glasgow, in Scozia, che portò alla firma di un accordo sulla riduzione del Gas metano che non ha generato alcuno scossone nei cuori dei governanti presenti e nessuna azione concreta nell’anno a seguire o se, sotto la pressione della crisi energetica dovuta anche alla guerra tra Russia e Ucraina, possa portare a decisione condivise e pragmatiche.
Il tema dell’energia è quanto mai importante per l’impatto climatico: il settore energetico è responsabile di quasi i tre quarti delle emissioni di gas serra, ma è anche inseparabile dai mezzi di sussistenza e dalle aspirazioni delle persone.
Sul fronte nazionale veniamo a conoscenza, dal sito del Governo, che lunedì 7 e martedì 8 novembre il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà Vertice dei Capi di Stato e di Governo COP27 a Sharm El-Sheikh. Sul sito del MITE invece ancora nulla.
Con INGENIO cercheremo di seguire, e raccontare, quanto accadrà nella splendida e calda località di villeggiatura sul Mar Rosso (ovviamente dagli uffici).
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.
Energia
News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp