Data Pubblicazione:

Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001: cosa sono e perché sono importanti

Leggi l'approfondimento sugli SGE dell'associazone FIRE

Cosa sono i Sistemi di Gestione

Un Sistema di Gestione (SG) è il complesso di azioni gestionali programmate e coordinate, procedure operative, sistemi di documentazione e di registrazione realizzati grazie ad una struttura organizzativa nella quale ruoli, responsabilità e risorse sono chiari e ben definiti.
Possono esserci diversi sistemi di gestione, a seconda del settore in cui vengono sviluppati. A ciascun sistema di gestione si applica una particolare norma tecnica volontaria, che definisce le regole cui questi deve rispondere. Le norme sono elaborate ed emanate dagli enti di normazione che hanno valenza nazionale (per l’Italia l’UNI), europea (CEN) ed internazionale (ISO). La realizzazione di un sistema di gestione, conforme ad uno standard tecnico, all’interno di un’organizzazione può essere comprovata da un ente di certificazione terzo e indipendente che attesti la conformità del sistema alla norma di riferimento emettendo un certificato.

La certificazione dei sistemi di gestione è, quindi, il riconoscimento dell’impegno profuso nel dotarsi di una gestione efficiente, di strutture idonee e di competenze adeguate, ma è anche una garanzia di affidabilità per clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori.

La struttura di fondo di tutte le norme è la stessa: il modello del Ciclo di Deming e l’approccio Plan-Do-Check-Act (PDCA), strumenti alla base della filosofia del miglioramento continuo. Esso si compone di 4 parti:

  • plan: la pianificazione (serve per individuare il problema o gli obiettivi e proporre strategie e fini);
  • do: l’implementazione (attuazione delle azioni pianificate);
  • check: la verifica (si effettua tramite la misurazione e il monitoraggio delle azioni intraprese per valutare eventuali differenze rispetto agli obiettivi prefissati);
  • act: si adottano azioni per migliorare ulteriormente i risultati raggiunti.

I Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE)

efficienza energetica nelle aziendeI sistemi di gestione dell’energia (SGE), certificabili secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001, sono uno strumento molto valido per promuovere l’efficienza energetica presso i consumatori di media e grande dimensione.

La ISO 50001 sviluppa le quattro fasi del ciclo in altrettante sezioni: per affrontare i problemi energetici si devono individuare gli aspetti energetici dell’organizzazione, scegliendo quelli che si reputano più significativi, analizzarne e valutarne le criticità e i punti deboli; in seguito vanno definite le scelte operative, agendo sulla base degli obiettivi individuati (plan). Dopo aver realizzato le misure individuate (do), viene valutata l’efficienza di questi provvedimenti (check) e vengono analizzati eventuali nuovi punti deboli. Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di pianificazione definendo nuovi obiettivi (act).

La norma attribuisce un’importanza notevole alla valutazione delle performance energetiche sia in fase di progettazione, che può attuare un approccio basato sulla metodologia LCCA per definire le specifiche di produzione, che in fase di approvvigionamento di servizi, prodotti, apparecchiature ed energia.

Perché gli SGE sono importanti

Un sistema di gestione energia rappresenta un’importante opportunità per chi intende affrontare con successo gli aspetti energetici all’interno della propria realtà, perché permette di avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell’individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento; inoltre consente di identificare le opportunità di miglioramento, assicurare il rispetto di tutti i requisiti cogenti e ridurre i costi legati ai consumi energetici.

Per ottenere questi obiettivi, il sistema di gestione dell’energia richiede all’azienda di quantificare i propri consumi energetici e di monitorarli (analisi energetica più sistema di telecontrollo, telegestione ed eventualmente automazione), impone di definire una politica energetica di medio periodo, con obiettivi definiti di efficientamento energetico, promuove il miglioramento continuo, dà un ruolo chiaro e fattivo all’energy manager.

Inoltre gli SGE ben attuati coinvolgono, ognuno per quanto di competenza, tutto il personale nell’azione mirata all’uso razionale dell’energia, attivando una positiva trasformazione dell’organizzazione, che può cominciare a comprendere come l’energia possa effettivamente essere una leva di competitività e portare a positive modifiche di prodotti e servizi, oltreché dei processi e della value chain. 

Il tutto porta a risultati dimostrati da esperienze internazionali e assicura che al beneficio di immagine, spesso primo motore del processo, legato alla certificazione ISO 50001 si accompagni anche un vantaggio economico diretto. L’adozione dei sistemi di gestione dell’energia nel corso degli anni nel nostro Paese è illustrata nella Figura 1. Nella Figura 2, invece, si riporta il numero dei nuovi siti certificati ogni anno. 

siti-certificati-sge-italia-2011-2017.JPG

Figura 1. Siti certificati in Italia. Fonte FIRE su dati ISO

siti-certificati-sge-italia-per-anno.JPG

Figura 2. Siti certificati in Italia ogni anno. Fonte FIRE su dati ISO

Nonostante i numeri del sistema di gestione dell’energia non siano ancora all’altezza dei sistemi similari (qualità, ambiente e sicurezza), l’interesse da parte del mercato e le potenzialità di penetrazione sono indubbiamente alte, come dimostra il consistente aumento del 2017.

Le novità della nuova versione ISO 50001 pubblicata nel 2018

Nel mese di agosto 2018 è stata pubblicata la norma ISO 50001:2018 “Sistemi di gestione dell’energia- Requisiti e guida all’utilizzo”, che rappresenta l’evoluzione e l’aggiornamento della precedente norma pubblicata nel 2011.

Tra le novità più rilevanti, è stata posta maggiore enfasi sull’impegno della Direzione aziendale nel sostenere l’implementazione del sistema di gestione, requisito imprescindibile per una corretta implementazione. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi fissati per il SGE, viene riconosciuta l’importanza del contesto in cui opera l’organizzazione e delle attese degli stakeholder; gli obiettivi stessi vengono definiti in maniera più chiara al pari del piano d’azione necessario per raggiungerli. Ulteriori migliorie apportate con la nuova versione della norma sono le seguenti:

  • maggiore dettaglio nei requisiti dell’audit interno e del riesame della direzione
  • migliore definizione della baseline e degli indici di prestazione energetica (EnPI) 
  • esplicito riconoscimento dell’importanza della gestione di rischi ed opportunità̀ nella pianificazione del sistema di gestione; 
  • definizione più esplicita delle procedure di gestione della documentazione di sistema 
  • possibilità̀ di imporre delle specifiche all’acquisto, non solo di prodotti e servizi, ma anche degli stessi vettori energetici. 

fire-associazione.jpgArticolo a cura di FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia