SuperSismabonus 110% ok anche per la SCIA già presentata col modello di asseverazione B vecchio
L'abbiamo tanto aspettata e finalmente è arrivata: con la risposta n.168 del 10 marzo, l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento davvero importante in materia di SuperSismabonus 110%, che in questo articolo - di due giorni fa! - avevamo peraltro caldeggiato.
E' il 'famigerato' caso limite: il 29 aprile 2020 l'istante aveva presentato la Scia per i lavori antisismici delle due unità immobiliari di sua proprietà, insieme all'allegato B previsto dal decreto ministeriale n. 58/2017 (il 'vecchio') dal quale emergeva il passaggio a due o più classi inferiori di rischio sismico e che, successivamente all'ottenimento dell'autorizzazione, sono state aggiornate (con DM 329/2020) le modalità di attestazione della riduzione del rischio sismico, con l’inclusione del requisito della “congruità delle spese” in ottica 110%.
L’Agenzia delle Entrate ritiene che l'attestazione della congruità delle spese, inserita nell'Allegato B, risponda a una mera semplificazione degli adempimenti e, conseguentemente, nel caso descritto dall’istante, la mancanza della stessa al momento in cui è stata presentata la pratica edilizia relativa alla Scia, perché antecedente al 1° luglio 2020, non pregiudichi la fruizione del Superbonus.
Quindi:
l'accesso al Superbonus non è pregiudicato se il contribuente ha presentato una Scia per un intervento di ristrutturazione antisismica di due immobili da destinare all’uso abitativo e solo successivamente il decreto ministeriale n. 329/2020 ha aggiornato le modalità per l’attestazione del rischio sismico inserendo nel modello B il requisito della congruità delle spese.
LA RISPOSTA 168/2020 DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Sismabonus
Sismabonus: scopri incentivi, normativa, progetti e tecniche per la messa in sicurezza sismica degli edifici. La guida tecnica INGENIO per professionisti e imprese
Titoli Abilitativi
Permesso di costruire, SCIA, CILA, edilizia libera: cosa sono, quando servono e cosa comportano. INGENIO ti guida nella scelta del corretto titolo edilizio, con articoli tecnici, esempi e normativa aggiornata.