analisi LCA

Edilizia

Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia

Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

Economia Circolare

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

CAM

CAM Strade: un buon primo passo per le infrastrutture sostenibili

Lo scorso 23 agosto è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il decreto “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto CAM Strade.

Leggi

BIM

La valutazione del ciclo di vita (LCA) degli edifici con Allplan

Seguendo questo webinar gratuito, scoprirai come utilizzare Allplan per prendere le migliori decisioni progettuali, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Leggi

Certificazione

Armonizzazione delle EPD in Europa: dichiarazioni ambientali di prodotto uniformi e confrontabili

Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.

Leggi

Laterizi

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per i blocchi di laterizio sostenibili

Non è più un documento di nicchia, non è solo un di più che fa la differenza, l’EPD è ormai il vero valore aggiunto che dimostra, ancor meglio, quanto le scelte dell’azienda siano oltremodo corrette e trasparenti. L'EPD per i blocchi di laterizio sostenibili valuta e comunica l'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.

Leggi

Laterizi

Laterizi: certificazione EPD e analisi LCA, strumenti per valutare le prestazioni ambientali dei prodotti Wienerberger

Il ruolo cruciale del PNRR nell'ottica della riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, evidenziando l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come priorità. Wienerberger emerge come pioniere nell'uso di strumenti come la valutazione del ciclo di vita e le etichette ambientali EPD per guidare una produzione edile più eco-friendly.

Leggi

Certificazione

Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD): boom di richieste delle certificazioni secondo i dati di ICMQ

Negli ultimi anni, l'interesse per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) è cresciuto, trainato dalle normative ambientali e dalla domanda dei consumatori. I nuovi dati pubblicati da ICMQ mostrano un notevole aumento delle EPD, con 509 dichiarazioni pubblicate fino al 4 aprile 2024, evidenziando una forte presenza nel settore delle costruzioni e una leadership italiana nel campo.

Leggi

Laterizi

Le soluzioni in laterizio Wienerberger ideali per opere di demolizione e ricostruzione

Opere di demolizione e ricostruzione senza l’utilizzo di isolanti aggiuntivi con i blocchi in laterizio Wienerberger, sfruttando i vantaggi del Superbonus 110%.

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura multipiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura monopiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Sostenibilità

La valutazione di impatto ambientale delle strutture mediante LCA

Con questo articolo si intende illustrare come l'LCA possa integrare e supportare il processo progettuale e produttivo delle strutture stesse. L’analisi LCA, infatti, può considerarsi parte di un approccio integrato per la progettazione strutturale sostenibile. A tal proposito, si descrivono alcuni casi studio esemplificativi, analizzati nel corso di una collaborazione tra Tecnostrutture e Università di Genova.

Leggi