BACs

AI - Intelligenza Artificiale

Progettare edifici del futuro: intelligenza artificiale, automazione e nuove linee guida europee

La digitalizzazione degli edifici è più di una tendenza: è una strategia chiave per la sostenibilità e il benessere. L’intelligenza artificiale integrata negli edifici intelligenti consente il controllo dinamico dei consumi e della qualità ambientale. Il progetto BuildON mostra come sia possibile trasformare anche gli edifici esistenti in sistemi smart ed efficienti.

Leggi

Progettazione

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Impianti Termici

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Direttiva Case Green

Il ruolo centrale dei BACS nella Direttiva EPBD “Case Green” per l’automazione e il controllo negli edifici

La revisione della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota come "Case Green", punta a rendere il parco edilizio europeo climaticamente neutro entro il 2050. In questo contesto, i sistemi BACS (Building Automation and Control Systems) assumono un ruolo strategico nella riduzione dei consumi energetici e nell'ottimizzazione delle prestazioni degli edifici. L'articolo approfondisce il quadro normativo aggiornato, le implicazioni operative e i vantaggi concreti derivanti dall’implementazione di soluzioni di automazione avanzata.

Leggi

Comfort e Salubrità

Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione

Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

Domotica

Come implementare i sistemi BACS negli impianti tecnologici

Il BACS (Building & Automation Control System) è un sistema di gestione e automazione delle funzionalità impiantistiche negli edifici. Questa procedura combina diverse tecnologie per controllare e ottimizzare le funzionalità di un impianto, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti.

Leggi

Domotica

Gli elementi costitutivi dello Smart Building: sistemi BACS, TBM, valutazione dell’intelligenza e SRI

Lo stato dell’arte degli elementi costitutivi, concettuali e delle architetture per la costruzione degli smart buildings, elementi di base per un sistema elettrico intelligente in una “smart sustainable city”. Si analizza l’evoluzione relativa ai sistemi di automazione degli edifici (BACS) e all’introduzione dell’indicatore Smart Readiness Indicator.

Leggi

Domotica

Evoluzioni dei BACS nel sistema edificio-occupante-ambiente

Il presente articolo presenta un’analisi delle principali sfide che stanno caratterizzando l’evoluzione dei BACS da un oggetto pensato per la gestione di sequenze operative di un impianto ad orchestratore dell’ecosistema edificio-occupante-ambiente esterno.

Leggi

Domotica

Sistemi BACS: gli strumenti e modalità di integrazione in un edificio esistente

I Bacs sono strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di “controllare” e rendere automatiche alcune operazioni all’interno di un edificio. Di seguito alcune specifiche sull'importanza di installarli in edifici esistenti, sugli impianti oggetti di integrazione e sui profili tecnici per realizzare dei sistemi efficienti.

Leggi

Domotica

Smart building: che cosa sono i BACS e quale normativa li regola

Definiti i BACS come i sistemi che al loro interno incorporano servizi, prodotti e software per monitorare e ottimizzare la gestione dell’edificio e ridurre i consumi energetici dello stesso, nell'articolo si analizzano le normative che li regolano e li classificano.

Leggi

Domotica

Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing

Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Formazione

AiCARR: in partenza i corsi su carichi termici e BACS

Nel mese di marzo AiCARR ha in programma due corsi formativi, uno sul tema del calcolo dei carichi termici, in programma il 27 e 28 marzo, e l'altro dedicato invece ai BACS, in particolare al loro aggiornamento con la nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Quest'ultimo si svolgerà il 30 e 31 marzo.

Leggi

Domotica

Funzionalità dei BACS nel residenziale

I sistemi di automazione e controllo degli edifici rientrano tra le misure volte all’ottimizzazione del funzionamento degli impianti, al fine di ridurne costi e consumi, migliorando inoltre il comfort indoor.  L’impatto dell’automazione è valutato dalla norma UNI EN 15232-1, la quale stabilisce quattro classi per la classificazione dei sistemi: dal controllo nullo a quello più avanzato. Oltre una breve introduzione all’argomento, si riportano di seguito alcuni esempi applicativi nel settore residenziale, proponendo soluzioni di automazione superiori allo standard.

Leggi

Digitalizzazione

Il patrimonio edilizio italiano residenziale e la sfida della digitalizzazione dell’energia

In Italia ci sono più di 13 milioni e mezzo di edifici, di cui oltre il 90% è residenziale. Di questi edifici, oltre il 70% è stato costruito prima del 1980 e oltre il 50% prima del 1970, epoca in cui la priorità non era avere una casa energeticamente efficiente, ma avere una casa. Alla luce di questi numeri, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) presenta alcune considerazioni e proposte sulla digitalizzazione dell’energia nel patrimonio italiano residenziale, prendendo anche spunto dai dati forniti dal Politecnico di Milano nel suo ultimo “Smart Building Report 2022”.

Leggi

Domotica

Simulazione dinamica e BACS applicati ad un edificio scolastico

Per dimostrare l’importanza dei sistemi di controllo e gestione dell’edificio per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, è stata effettuata una simulazione dinamica di un edificio scolastico di riferimento, tenendo così conto della sensibilità alla variazione delle condizioni ambientali e al fine di ottenere risultati dettagliati.

Leggi