Bioedilizia: approcci progettuali e scelta dei materiali
Utili indicazioni per il professionista per progettare e costruire secondo i principi della bioedilizia.
Pagina 2
Utili indicazioni per il professionista per progettare e costruire secondo i principi della bioedilizia.
Attraverso questo articolo scopriamo la storia, l’uso e i vantaggi di due materiali naturali che, miscelati insieme, danno origine a un biocomposito dalle eccezionali prestazioni isolanti, capace di regolare l’umidità ambientale interna garantendo comfort e salubrità indoor.
Harpaceas annuncia la nuova partnership, come riveditore unico per il settore delle costruzioni, con One Click LCA (Life Cycle Assessment), Software House finlandese produttrice dell’omonimo software.
Il progetto ha vinto il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'arch. Luca Compri (LCA Architetti).
Il benessere è in RÖFIX al centro: ben venti prodotti sono certificati per le basse emissioni TVOC secondo la normativa francese e secondo la più stringente regolamentazione tedesca AgBB. Inoltre, la gamma conta anche prodotti certificati natureplus® e che hanno ottenuto la certificazione ANAB-ICEA.
CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per riqualificare il patrimonio edilizio del centro storico e il verde pubblico del comune di Esanatoglia nelle Marche. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati
Costruire in piena conformità CAM e DNSH con il sistema costruttivo in legno cemento Isotex.
L’essere umano ha sfruttato al massimo le potenzialità del materiale, sviluppando tecniche costruttive differenti in relazione alle caratteristiche delle terre e innumerevoli culture costruttive locali in funzione delle condizioni climatiche, ambientali, funzionali e culturali.
Un’abitazione che affianca legno e paglia con la calce idraulica naturale NHL, che riesce a dimezzare le emissioni di CO2, per ottenere un’impronta ecologica minima anche nel suo ciclo di vita.
Il riciclo del legno in Italia rappresenta un esempio concreto e virtuoso di economia circolare che genera risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia. Tra i prodotti del riciclo anche materiali per la bioedilizia.
Il sughero espanso (Insulation Coark Board) è un materiale isolante da sempre impiegato in bioedilizia, grazie alle sue eccellenti prestazioni coibenti, alla sua durabilità, sicurezza per l’uomo e sostenibilità ambientale. Impiegabile dalle platee alle coperture, in insufflaggio e alleggerimento di massetti, trova il suo impiego principale a cappotto e come rivestimento e isolamento a vista, in interno e in esterno.
Con sempre maggiore frequenza nei convegni, nei bandi di concorso di progettazione o nelle lezioni universitarie si parla di ecologia, sostenibilità, futuro verde, ambiente, qualità della vita. Si tratta di terminologia spesso utilizzata in maniera indifferenziata ed equivalente ma che in realtà cela significati ed atteggiamenti che si rifanno a vere e proprie scuole di pensiero. Vediamoli nel dettaglio.
È stata inaugurata la 18ªedizione di Klimahouse, manifestazione leader sul risanamento e l'efficienza energetica in edilizia, che si terrà fino a sabato 11 marzo a Fiera Bolzano. L’ultima giornata, come di consueto, sarà dedicata ai privati con consulenze e informazioni gratuite per costruire bene (e vivere bene).
Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.
Un intonaco in canapa, calce e argilla è il segreto che ha permesso agli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, di conservarsi intatti per 1500 anni. Dall’osservazione di un antico complesso archeologico ci immergiamo nei segreti del “buon costruire”, attraverso le proprietà di materiali senza tempo che meritano più spazio nell’edilizia odierna.
Focus su materiali e tecniche costruttive, comfort termico e salubrità indoor, LCA e certificazioni.
È una necessità e un obbligo morale per architetti, ingegneri e consulenti prendere in considerazione le conseguenze ambientali delle proprie scelte progettuali. Grazie a strumenti come l'analisi LCA, LCC e specifiche certificazioni di prodotto, come la certificazione ANAB-ICEA, oggi è possibile compiere scelte consapevoli nell'ottica della sostenibilità.
Il sistema costruttivo Isotex®, composto da blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce massima qualità, sostenibilità e comfort indoor grazie all’ottenimento di certificazioni ambientali come EPD di tipo III (FDES), ANAB-ICEA, Assenza radioattività, ReMade in Italy e nuovo Test VOC. Scopri i dettagli.
Fassa Bortolo propone una gamma di prodotti studiata per interventi di restauro sostenibile del nostro patrimonio costruito di pregio storico e per interventi in bioedilizia: una nuova linea di malte ed intonaci del tutto compatibili con gli impasti antichi e priva di cemento.
Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.
Perché costruire e ristrutturare con canapa e calce? Quali sono i vantaggi che si traggono dall'uso di materiali naturali?
Tecnologia Mapei per rendere sostenibile e fedele alla tradizione locale questo ospedale “scandalosamente bello” voluto da Gino Strada. Tecnologia Mapei per il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda.
Nel mondo delle costruzioni si usano sempre più spesso parole come sostenibilità, bio-edilizia, o vivere green, ma molte volte non è chiaro come questi obiettivi, che nella realtà implicano una serie ampia di componenti, vengano tradotti in pratica dalle aziende. Ecco cosa significa per Fassa "costruire sostenibile".