biomateriali

Comfort e Salubrità

Comfort indoor e salubrità: materiali naturali nella progettazione olistica per evitare patologie edilizie

Come i materiali naturali come la canapa e la calce possono migliorare il comfort e la salute negli ambienti interni. Attraverso l'analisi dei fattori fisici e della traspirabilità dei materiali viene evidenziato il legame tra la progettazione olistica dell'habitat umano e la promozione della salute ambientale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Bioedilizia: il materiale BIOAERMAC a bassa densità e alti livelli di isolamento termico e resistenza al fuoco

Lo scorso 31 gennaio, FLUORSID ha partecipato all’evento “Ricerca & Innovazione, pubblico & privato: i binomi che funzionano” organizzato da ENEA all’interno di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia. Presentato il nuovo materiale BIOAERMAC possibile da usare per pannelli e blocchi aerati di forma e spessore diverso adatti a numerose applicazioni in ambito edile.

Leggi

Bioedilizia

Appunti di Bioedilizia per professionisti eco-sostenibili

Focus su materiali e tecniche costruttive, comfort termico e salubrità indoor, LCA e certificazioni.

Leggi

Architettura

Le case del futuro: PlanRadar delinea l'abitazione post pandemica

Il report è stato elaborato da esperti nel settore, indaga i possibili trend abitativi a livello mondiale, prendendo come studio 12 Paesi. Lo studio è il terzo di altri due precedenti e si concentra su come la pandemia COVID-19 ha modificato il concetto tradizionale di abitazione, in continuo mutamento anche per le influenze politiche, economiche e le innovazioni tecnologiche. L'ebook del report con tutti i dati si può consultare in fondo all'articolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Applicazione di biotecnologie per il restauro di una chiesa

La chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta fu progettata da Cosimo Fanzago tra il 1653 e il 1667 e sorge sulle rovine di una basilica eretta da Pomponio, vescovo di Napoli, tra il 514 e il 532 nel centro storico di Napoli. La presenza di un'antica pietra sacra, con una croce incisa, ha dato origine alla denominazione più comune della Chiesa della Pietrasanta. In questo articolo, gli autori, dopo una descrizione dettagliata delle tecnologie, innovative e tradizionali, per il restauro, illustrano criticamente le tecnologie applicate all'ipogeo, agli stucchi e ai dipinti della Chiesa su tela, evidenziando i risultati raggiunti.

Leggi