calcestruzzo autoclavato

Materiali Isolanti

Ristrutturazione del rifugio Boè: isolamento leggero e performante con il pannello minerale Multipor

Quando si parla di edifici di alta quota i materiali da costruzione sono chiamati a far fronte a sbalzi termici importanti, sollecitazioni ambientali estreme, sfide logistiche e vincoli paesaggistici. Multipor, con le sue doti di leggerezza, elevate performance di isolamento e traspirabilità ha vinto la sfida.

Leggi

Blocchi Leggeri

Xella: la sostenibilità, l’evoluzione e il futuro nel DNA

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 31 gennaio/3 Febbraio ’24 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per dare risalto alle tante novità che negli ultimi mesi hanno interessato e che interesseranno a breve sia la gamma prodotti che lo sviluppo di nuovi servizi. Xella vi aspetta nello spazio B06/28, Pad. AB per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi di soluzioni costruttive sostenibili, sempre più semplici da posare e complete.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rivoluzione nella manutenzione edilizia: l'innovativo strumento AI per il controllo del RAAC

Scoprite come i ricercatori della Loughborough University stanno trasformando il mondo dell'ingegneria civile con un rivoluzionario strumento AI. Nel nostro ultimo articolo, "Rivoluzione nella Manutenzione Edilizia: L'Innovativo Strumento AI della Loughborough University per il RAAC", esploriamo il sofisticato sistema progettato per migliorare la sicurezza e l'efficienza nella manutenzione degli edifici. Un'innovazione che segna un nuovo capitolo nell'analisi strutturale.

Leggi

Blocchi Leggeri

Tramezzo in calcestruzzo aerato autoclavato: la nuova tavella di Xella

Ytong Y-PRO XL. Veloce da posare, ideale per creare tramezzi, pareti, divisori interni e dalle ottime performance termiche, acustiche e di sicurezza al fuoco.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruzioni in calcestruzzo aerato autoclavato: l'ottima capacità dei blocchi Ytong di sostenere i carichi

Xella Italia, in collaborazione con Fischer Italia, organizza il 3 ottobre 2023 un convegno webinar dedicato alle soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato con un focus specifico e approfondito sulla ottimale capacità dei blocchi Ytong di sostenere carichi.

Leggi

Blocchi Leggeri

100 anni di Calcestruzzo aerato autoclavato: gli eventi formativi accreditati dell'Academy di Xella

Xella celebra un secolo dalla prima produzione del calcestruzzo aerato autoclavato, avvenuta in Svezia nel 1923 grazie alle ricerche dell’Arch. Axel Eriksson. Celebrazioni ed eventi con esperti del settore organizzati tutto l'anno presso l'Academy di Xella.

Leggi

Sostenibilità

International Xella Colloquium: i sistemi costruttivi minerali come opportunità per decarbonizzare il settore edile nell’epoca del cambiamento climatico

Il Forum "Xella International Colloquium” è stata un’occasione preziosa per discutere dell‘influenza positiva che possono avere i materiali da costruzione minerali come il calcestruzzo aerato autoclavato o i pannelli isolanti in silicato di calcio in termini di un'edilizia sostenibile.

Leggi