certificato di idoneità statica

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in area sismica: serve il certificato di idoneità statica

L'articolo 35 della legge 47/1985, per garantire che l'opera oggetto di condono presenti i necessari requisiti di sicurezza statica, richiede in primo luogo il deposito di una certificazione di idoneità statica sottoscritta da un professionista abilitato e, in caso di dichiarazione negativa, il deposito di un progetto di adeguamento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il certificato di idoneità statica di edifici in sanatoria e le prove su campioni prelevati da lungo tempo

Può capitare che nel caso di edifici in sanatoria, strutture da regolarizzare, costruzioni esistenti, ci si trovi con campioni di calcestruzzo prelevati molto tempo prima e per questo privi della necessaria tracciabilità. Come ci si deve comportare in questi casi? sono necessari ulteriori controlli? A questi dubbi risponde il STC del Consiglio Superiore dei LLPP con il parere fornito alla Associazione Master.

Leggi