costruzioni

Pagina 3

Calcestruzzo sostenibile

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Appalti Pubblici

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Edilizia

Hilti per la prima volta al Fuorisalone: innovazione e cultura nell'edilizia

Hilti debutta al Fuorisalone 2025 con l’Hilti Hero Hub, uno spazio interattivo che celebra innovazione, sostenibilità e capitale umano nel settore delle costruzioni. Tra talk, workshop e installazioni artistiche, l’evento mette in luce come tecnologia e cultura possano ridefinire il futuro dell’edilizia.

Leggi

Architettura

Nasce MADE Sustainable Prize, il nuovo premio dedicato all'architettura sostenibile a MADE Expo 2025

MADE Expo 2025, in programma a Fiera Milano dal 19 al 22 novembre, sarà all’insegna di innovazione e sostenibilità nel settore costruzioni. Tra le novità, il MADE Sustainable Prize premierà le aziende più virtuose, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Leggi

Facciate Edifici

Baumit CrystalSet: facciate traspiranti e durature

Il caldo estivo rende le facciate “appiccicose”, favorendo l’accumulo di sporco e il loro progressivo deterioramento. Il sistema Baumit CrystalSet, grazie al CrystalEffect, offre una finitura minerale traspirante, anti-sporco e resistente nel tempo, ideale per facciate e sistemi ETICS.

Leggi

Tariffe Professionali

ANAC dà ragione a OICE: compensi equi e separazione tra DOCFAP e PFTE nelle gare pubbliche

ANAC, con la delibera n. 102 del 19 marzo 2025, ha accolto il ricorso dell’OICE, stabilendo che DOCFAP e PFTE devono essere affidati e retribuiti separatamente secondo le tariffe ministeriali. Ha inoltre ribadito che i compensi per i servizi di ingegneria non possono dipendere dall’ottenimento di finanziamenti.

Leggi

Costruzioni in Legno

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

Software Architettura

Efficienza e precisione nel rilievo architettonico con BlockNotus

Scopri come BlockNotus facilita il rilievo architettonico, eliminando errori e ottimizzando il lavoro. Da oggi anche app per tablet Android.

Leggi

Professione

Riconoscimento del rapporto di lavoro: ispettore di cantiere e contratti di collaborazione coordinata e continuativa

I contratti di collaborazione coordinata continuativa sono una forma di lavoro parasubordinato che offrono ai liberi professionisti un significativo grado di autonomia nella gestione delle modalità e dei tempi di lavoro, pur mantenendo la necessità di un coordinamento con il committente. La discussione si approfondisce con la recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 30649/2024), che ha affrontato la questione della qualificazione di un contratto a progetto di un geometra come rapporto di lavoro subordinato.

Leggi

Costruzioni

CTE festeggia 50 anni: scopri le iniziative in programma nel 2025

Nel 2025, CTE celebra i suoi 50 anni, affrontando nuove sfide come sostenibilità e digitalizzazione, mantenendo il dialogo tecnico e la collaborazione con fib e AICAP. Invita tutti a contribuire con idee e a seguire gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali dell'associazione.

Leggi

Prefabbricati

Le strutture prefabbricate in c.a. e la decarbonizzazione del settore edilizio. Quale ruolo per cemento fotocatalitico e altri materiali innovativi?

L’uso di strutture prefabbricate in cemento armato, integrate con materiali innovativi come il cemento fotocatalitico e cementi a basse emissioni, contribuisce alla decarbonizzazione e alla sostenibilità nel settore edilizio. Queste soluzioni riducono l’impatto ambientale, migliorano la qualità dell’aria e favoriscono edifici più sostenibili nel lungo periodo. Scopri le soluzioni della Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Edilizia

Made Expo 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro delle costruzioni

MADE EXPO 2025, dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano, è l'evento di riferimento per costruzioni e architettura. Focus su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, con due saloni tematici e un ricco programma formativo. Grazie all'integrazione con MIBA, offre una visione integrata del settore building.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: ripresa a febbraio (+67% su gennaio), ma solo grazie a Maxibando ASPI

Il mercato dei servizi tecnici ha mostrato segnali di ripresa a febbraio 2025, con un aumento del 67,2% del valore delle gare rispetto a gennaio, ma il dato è influenzato dal maxibando ASPI. Escludendolo, il settore resta in difficoltà, con una contrazione del 25,5% nel primo bimestre rispetto al 2024, confermando una tendenza negativa e la necessità di misure correttive per maggiore trasparenza e competitività.

Leggi

Serramenti

SAIE Serramenti: scopri perchè partecipare è un'opportunità unica per presentare i propri prodotti

SAIE Serramenti si terrà dal 23 al 25 ottobre 2025 alla Nuova Fiera del Levante di Bari, offrendo un'importante vetrina per le aziende del settore serramenti all'interno di SAIE – La Fiera delle Costruzioni. L'evento rappresenta un'opportunità strategica per presentare soluzioni innovative a professionisti qualificati, favorendo networking e crescita nel mercato del Centro Sud Italia.

Leggi

T.U. Edilizia

Il MIT vuole riorganizzare il settore delle costruzioni: ecco le proposte congiunte dei professionisti

Il Ministero delle Infrastrutture ha avviato una consultazione per riformare la normativa edilizia, raccogliendo proposte dagli ordini professionali su semplificazione, digitalizzazione e sostenibilità. Tra i temi chiave: revisione dei titoli abilitativi, definizione delle difformità, integrazione delle Norme Tecniche, equo compenso e rigenerazione urbana.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni ed energia: un binomio strategico per la decarbonizzazione

Il convegno di Federcostruzioni ha affrontato le sfide energetiche nel settore edilizio, evidenziando l’urgenza di misure per la competitività, sostenibilità e sicurezza. Tra le soluzioni proposte: decarbonizzazione, nucleare, idrogeno, semplificazione normativa e incentivi per ridurre i costi energetici.

Leggi

Software Strutturali

Alcuni effetti indesiderati nella modellazione FEM di edifici

Nell'analisi FEM di edifici, la modellazione numerica non sempre riflette la realtà costruttiva, trascurando effetti come sequenza costruttiva, deformazioni differite e plasticizzazione. Soluzioni come l'aumento della rigidezza assiale e la modellazione per fasi possono risolvere alcuni casi. È essenziale un approccio critico del progettista.

Leggi

Sicurezza

Quali sono i presupposti e le condizioni per l’adozione del provvedimento di sgombero?

Il ruolo del Sindaco nell'adozione di provvedimenti di sgombero per la pubblica incolumità diventa di fondamentale importanza, come evidenziato anche dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1433/2025, che conferma il giusto operato del sindaco di Matera in un caso specifico di dissesto strutturale. Infatti la sentenza ribadisce che, anche in assenza di un immediato pericolo di crollo, la presenza di fessurazioni e altre criticità strutturali possono costituire un rischio per la pubblica incolumità, giustificando misure urgenti di sgombero.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti, Mazzetti (FI): "Correttivi su subappalto danneggiano PMI, rischio incostituzionalità. Rivedere disposizione"

L'On. Erica Mazzetti (FI) ha criticato i correttivi al Codice degli appalti, evidenziando criticità nel riconoscimento della qualificazione SOA per i subappaltatori, ritenendo la norma in contrasto con le direttive UE e la Costituzione. Ha chiesto al Ministro Salvini di intervenire per tutelare le PMI, ottenendo l'impegno a monitorare la questione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il salone dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo è un’area tematica di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) dedicata al calcestruzzo in tutte le sue forme, con focus su innovazione e sostenibilità. L’evento offrirà dimostrazioni, networking, approfondimenti tecnici e una scuola pratica per i professionisti del settore.

Leggi

Costruzioni

Produzione nelle costruzioni 2024: dati in calo rispetto al '23, ma comunque positivi (+5%)

Nel dicembre 2024, la produzione nel settore delle costruzioni è calata dell’1,7% rispetto a novembre, ma l'anno si chiude con una crescita complessiva del 5,0%, seppur in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Nonostante la decelerazione finale, il comparto mantiene una traiettoria positiva, confermandosi un pilastro dell’economia con prospettive di crescita nel medio termine.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare di appalto: trasparenza e discrezionalità nella valutazione delle offerte

Il processo delle gare di appalto nei lavori pubblici segue delle fasi ben precise dove diventa fondamentale il ruolo degli attori coinvolti, in particolare dell'appaltante e dell'appaltatore. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 4440/2024 si conferma l'importanza non solo dei criteri di valutazione, che devono essere ben definiti, ma anche della discrezionalità della commissione nel giudicare le offerte.

Leggi

Rifiuti

Il materiale estratto dalla galleria è inquadrabile come sottoprodotto?

I materiali derivanti dai lavori di demolizione possono essere delle risorse utilizzabili in altri processi produttivi. Infatti, si definiscono i sottoprodotti quei materiali che, derivando da un processo di produzione primaria, possono essere riutilizzati senza un trattamento specifico. Recentemente il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di una ditta contro il diniego di sanatoria per un deposito di inerti, confermando la necessità di un progetto di riutilizzo per i materiali classificabili come sottoprodotti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L’ordine di demolizione è reso inefficace dalla sanatoria?

L'emanazione di ordinanze di demolizione per opere abusive è uno degli strumenti fondamentali per la tutela del territorio e il ripristino della legalità in ambito urbanistico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 526/2025 si chiarisce il principio secondo cui la presentazione di una domanda di sanatoria non incide sugli effetti dell'ordinanza di demolizione, confermando così la necessità di un approccio equilibrato nella gestione delle opere abusive.

Leggi