dettagli costruttivi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete

Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il dettaglio costruttivo applicato al cantiere: disponibili i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA di FIBRE NET

Fibre Net Group presenta i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA, ora accessibili dal sito web. Questo aggiornamento rappresenta una guida per progettisti e imprese, fornendo dettagli applicativi utili alla progettazione e al cantiere in fase esecutiva.

Leggi

Particolari Costruttivi

Sistemi per il rinforzo strutturale: le nuove tavole DWG e i servizi alla progettazione Fassa

Un intervento di consolidamento e rinforzo strutturale richiede oltre ad un'adeguata progettazione anche soluzioni tecniche di qualità certificata per garantire efficacia e durabilità nel tempo. Quali servizi e certificazioni offre Fassa ai progettisti per supportarli in questa importante attività? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Barison, referente Area Tecnica Sistema Risanamento e Rinforzo Fassa Bortolo.

Leggi

Coperture

Coperture continue: il dettaglio costruttivo del bocchettone orizzontale

Le coperture continue sono sistemi la cui perfetta funzionalità dipende dalla corretta progettazione e esecuzione dei particolari costruttivi. In questo articolo i dettagli costruttivi del bocchettone orizzontale nel caso di copertura con elemento termoisolante posto all’estradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento e impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bitume polimero.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde: elementi di progettazione e dettagli costruttivi

Grazie a una ricca raccolta di particolari costruttivi, l'articolo si propone come vademecum utile alla progettazione di coperture verdi. Dai dettagli costruttivi è possibile desumere interessanti informazioni circa la successione degli strati funzionali, la continuità di posa di alcuni di essi nonché gli elementi principali necessari al buon funzionamento di un tetto verde.

Leggi

Impermeabilizzazione

La corretta sigillatura delle sormonte delle membrane in bitume polimero e qualche “Amarcord”

In questo articolo parliamo di impermeabilizzazione, nello specifico della Regola dell’Arte riguardante la posa delle membrane in bitume polimero. Con grande attenzione, l’articolo affronta un tema spinoso nel settore: il problema delle sigillature delle sormonte, purtroppo troppo spesso ignorato o sbagliato nell’esecuzione dei lavori. Qui una serie di immagini e di dettagli tecnici spiegano la corretta esecuzione di questo particolare costruttivo.

Leggi

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Particolari Costruttivi

Terrazzo: come progettare la corretta stratigrafia

Dalle problematiche tecniche connesse a questo tipo di soluzione architettonica ai principi di fisica edile per progettare la corretta stratigrafia del terrazzo.

Leggi