disastro ambientale

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Città-Clima 2023: Italia sempre più fragile, dal 2010 registrate 684 alluvioni, 86 frane e 166 esondazioni fluviali

Il "Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente ha rilevato ancora una volta la forte vulnerabilità del Paese, soggetto dal 2010 a 684 allagamenti, 86 frane causate da piogge intense, con 166 esondazioni fluviali. Il 93,9% dei comuni italiani presenta almeno un‘area classificata a elevato rischio da frane e alluvioni. Ciononostante sono state ridotte le risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico, passando da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione: ricostruzione e recupero con l'accordo tra il Rettore UNIBO Molari e il Generale Figliuolo

Come affrontare le situazioni di emergenza climatica grazie alla collaborazione tra l'Università di Bologna e il Generale Figliuolo. Un accordo di carattere scientifico, formativo e divulgativo per ricostruire le aree alluvionate e trovare soluzioni atte a rispondere a eventuali futuri disastri ambientali.

Leggi

Sicurezza

Disaster manager: il ruolo del professionista della protezione civile secondo nuova norma UNI 11656

La norma UNI 11656 a supporto della figura professionale del Disaster Manager per delineare i requisiti specifici, le conoscenze, le responsabilità e le abilità nella prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze causate da catastrofi naturali o antropiche. Tre i livelli di competenza, vediamo quali sono.

Leggi

Cambiamenti climatici

Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata

Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.

Leggi