geometri

Previdenza Professionale

Geometri: l'iscrizione all'Albo professionale implica automaticamente l’obbligo di contribuzione alla CIPAG?

La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) è un ente pubblico obbligatorio per tutti i geometri iscritti all'Albo professionale. Recentemente, una sentenza della Corte di Cassazione (n. 34276/2025) ha chiarito i criteri di iscrizione e gli obblighi contributivi, stabilendo che l'iscrizione all'Albo professionale comporta automaticamente l'obbligo di contribuzione alla CIPAG, indipendentemente dalla natura occasionale dell'attività professionale o dall'assenza di reddito.

Leggi

Professione

Donne geometra: la consigliera Alfiero racconta l’evoluzione di una professione in rosa

Maria Alfiero, prima donna nel Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, guida un rinnovamento inclusivo e tecnologico della professione. Fra le priorità: formazione, ambiente, ruolo dei giovani e lotta alle disparità di genere.

Leggi

Superbonus

Superbonus, catasto e controlli fiscali: i geometri al centro della campagna di compliance dell'Agenzia delle Entrate

La campagna di compliance dell’Agenzia delle Entrate punta a verificare la congruità tra crediti ceduti e situazione catastale degli immobili ristrutturati con il Superbonus. I geometri assumono un ruolo centrale nel fornire assistenza tecnica e documentazione per affrontare i controlli e garantire trasparenza e precisione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Milano, ricorso al TAR: architetti, ingegneri e geometri contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia

Gli Ordini di Architetti, Ingegneri e Geometri di Milano ricorrono al TAR contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia. La disposizione comunale interrompe i dialoghi tra progettisti e amministrazione, bloccando istruttorie e decisioni urbanistiche, e violando norme fondamentali di trasparenza e buon andamento.

Leggi

Professione

Università: Virginia Monteleone è la prima in Italia ad essere abilitata alla professione di geometra laureata

Virginia Monteleone fa la storia diventando la prima in Italia a laurearsi in "Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio", il percorso totalmente dedicato alla formazione della figura del geometra, il quale permette un inserimento più rapido nel mondo del lavoro. Virginia, infatti, dopo appena pochi giorni ha iniziato a svolgere il ruolo di ASPP in 7 cantieri.

Leggi

Professione

Condominio, le competenze dei geometri per la sanatoria di un aumento di cubatura

A seguito di un quesito posto da un lettore di INGENIO si forniscono alcuni chiarimenti sulle competenze del geometra quando ci si trova a che fare con sanatorie o condoni per un condominio in casi di aumenti di cubatura dovuti a maggiori altezze dei pilastri e maggiori spessori dei solai in c.a. rispetto al progetto depositato

Leggi

Professione

Esame di Stato per geometri: c'è ancora oppure no?

L'esame di Stato per geometri esiste ancora o no? Qui di seguito la risposta del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati che sviscera tutti gli aspetti normativi e procedurali per accedere alla professione. Ultimo aggiornamento: la laurea abilitante effettiva dall'anno accademico 2023/24. I decreti attuativi stabiliscono l'intero assetto della laurea professionalizzante.

Leggi

Professione

Abilitazione alle professioni di geometra, perito industriale e agrario, agrotecnico: le date dell'esame di Stato

Unica prova orale prevista per il 28 novembre 2023. Il Ministero dell'Istruzione ha disposto il calendario degli esami di Stato di abilitazione per geometra, geometra laureato, perito industriale e agrario e agrotecnico. L'iscrizione entro il 16 luglio 2023.

Leggi

Professione

Concorso Futuri Geometri: vince scuola di La Spezia con la riqualificazione urbana della spiaggia di Lerici

Cresce l'importanza per la fruibilità del territorio. Inoltre, nel corso dell'evento in CNG ha sottolineato più volte il ruolo fondamentale dell'inclusione.

Leggi

Professione

I Giovani Geometri si incontrano a Riccione per tracciare il futuro della professione

Il 13 e 14 giugno i Giovani Geometri si incontreranno a Riccione per due giorni di confronto partecipato con il metodo OST e 4 macro-temi principali di cui discutere: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, formazione di qualità e professione 4.0. Di seguito tutte le info, il programma e la possibilità di iscriversi all'evento.

Leggi