impermeabilizzazione

Pagina 2

Impermeabilizzazione

Il problema delle infiltrazioni d'acqua negli attraversamenti degli impianti nella guaina impermeabilizzante

L'articolo fornisce un'analisi delle cause e dei possibili approcci alla riparazione e alla prevenzione delle infiltrazioni d'acqua negli attraversamenti degli impianti. All’interno alcuni consigli sulle procedure per risolvere queste problematiche assicurando l'integrità strutturale e la sicurezza degli edifici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi: Saint-Gobain consolida la presenza in Abruzzo con una linea produttiva a Chieti

Nello stabilimento di Chieti, Saint-Gobain Italia presenta la sua nuova linea produttiva per gli impermeabilizzanti liquidi, un passo avanti nell’innovazione e nella sostenibilità edilizia. Contestualmente, inaugura anche il rinnovato polo di formazione Saint-Gobain Academy, rafforzando il proprio impegno verso la crescita professionale e l’edilizia sostenibile.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete

Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.

Leggi

Formazione

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e pavimenti in resina: crescita strategica per MPM che nel 2024 segna +13%

Per MPM il 2024 è stato un anno di grande crescita e trasformazione. Con una crescita del 13%, l’azienda milanese ha consolidato la sua posizione come leader nel settore civile e industriale delle soluzioni impermeabilizzanti liquide e delle pavimentazioni in resina.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

Il tema della durabilità delle opere in CLS è all’attenzione dell’opinione pubblica: un problema che accomuna le infrastrutture mondiali, e che porta con se costi elevati per la manutenzione. Innovativi materiali cicatrizzanti possono aumentare la vita utile delle strutture abbattendone quindi le spese di gestione. Scopri come il Sistema PENETRON® si dimostra essere un alleato per la durabilità nella realizzazione di ponti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni efficaci contro il degrado di ponti e viadotti

La presenza di acqua all'interno delle grandi infrastrutture esistenti rappresenta un problema complesso, frequente e di difficile risoluzione, in quanto i progetti e le realizzazioni dei decenni passati non prevedevano un approccio metodologico inclusivo di manutenzioni programmate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco rinnova la sua presenza al BAU di Monaco: nuove tecnologie e multimedialità protagoniste anche di questa edizione

Volteco, anche quest’anno, replica la sua presenza al BAU di Monaco: la kermesse internazionale delle costruzioni. A partire dal 13 e fino al 17 gennaio 2025 l’azienda italiana, diventata importante punto di riferimento nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia, è tra gli espositori di questo prestigioso appuntamento. Volteco vi aspetta alla HALL B6 - stand 333.

Leggi

Impermeabilizzazione

Prepararsi all’estate: come impermeabilizzare una piscina con sistemi protettivi a base di resine

Le infiltrazioni d’acqua in una piscina controterra in calcestruzzo possono compromettere la struttura e la qualità dell’impianto. L’impermeabilizzazione con sistemi avanzati a base di resine poliuretaniche in dispersione acquosa è la soluzione ideale per proteggere la tua piscina. I sistemi resinosi Winkler-Safe offrono protezione completa, facilità d'uso, resistenza ai prodotti chimici e agli agenti atmosferici, e sono eco-friendly.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni tecniche e consigli per progettisti

Un approfondimento tecnico sul complesso tema dell'impermeabilizzazione in edilizia: consigli, normativa, soluzioni tecniche per interventi di qualità e duraturi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guida alla corretta progettazione della impermeabilizzazione delle strutture interrate

L'articolo fornisce criteri progettuali, dettagli tecnici e consigli pratici per l’impermeabilizzazione delle strutture interrate, supportando i progettisti nell’assicurare protezione, durabilità e sicurezza.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa

In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Merlata Bloom: materiali ecologici e tecnologie avanzate per un’oasi di sostenibilità e socializzazione alle porte di Milano

Merlata Bloom è un complesso commerciale innovativo a Milano, integrato nel distretto MIND, che unisce sostenibilità, architettura all’avanguardia e spazi comunitari. Realizzato con materiali ecologici e tecnologie avanzate, offre 210 negozi, aree verdi e servizi, diventando un punto di riferimento urbano. Per la realizzazione dell'impermeabilizzazione, un ruolo importante lo hanno avuto i prodotti Polyglass.

Leggi

Normativa Tecnica

La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte

Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Coperture

EPDM vs TPO vs PVC: ad ogni tetto la sua membrana impermeabilizzante

Analisi comparativa tra EPDM, TPO e PVC: nell'articolo vengono esplorati vantaggi e svantaggi di ciascun materiale impermeabilizzante per tetti commerciali, con enfasi su durabilità, costi e tecniche di installazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane impermeabilizzanti autoriparanti per strutture interrate

Le superfici interrate in calcestruzzo sono continuamente soggette all'aggressione d’acqua e di sostanze chimiche. Per questo devono essere adeguatamente isolate per garantire la loro durabilità. La membrana idroattiva ULTRASEAL XL è la soluzione efficace per impermeabilizzare le strutture interrate in calcestruzzo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Mapeplan: impermeabilizzazione Cool Roof per un’edilizia sostenibile

La linea MAPEPLAN di Polyglass garantisce sistemi di impermeabilizzazione in FPO/TPO e PVC-P dalle elevate prestazioni. Ideali per nuove costruzioni e rifacimenti, i manti sintetici MAPEPLAN assicurano durata e sostenibilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: "dica il CTU se le opere siano state eseguite a regola d'arte"

L’articolo approfondisce il concetto di regola d’arte nelle opere di impermeabilizzazione, un tema centrale nei contenziosi edili. Attraverso riferimenti normativi e un caso studio, si analizzano patologie edilizie comuni e indicazioni operative per progettisti e imprese, evidenziando come garantire qualità e sicurezza nei manufatti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Impiego dell’additivo cristallizzante MICRO-PROOF per ridurre la permeabilità del calcestruzzo e sviluppare adeguata capacità di self-healing delle fessurazioni

Incrementare la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato migliora la sostenibilità del settore costruzioni, riducendo manutenzioni straordinarie e risorse investite. L’uso di additivi cristallizzanti, come MICRO-PROOF, diminuisce porosità e permeabilità, favorendo la capacità di self-healing e ottimizzando prestazioni strutturali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR-S: impermeabilizzazione ad alte prestazioni per coperture e altre applicazioni

Scopri i vantaggi di Starflex HR-S, il sistema poliureico puro progettato da MPM per l’impermeabilizzazione e la protezione di superfici con esigenze avanzate. Ideale per infrastrutture, fondazioni, coperture civili e industriali, gallerie e molte altre applicazioni, offre un mix perfetto di elasticità e resistenza. Starflex HR-S è una soluzione sostenibile, certificata, sinonimo di eccellenza nel settore.

Leggi

Coperture

La soluzione per ridurre il peso strutturale e velocizzare i tempi di realizzazione della copertura? Tegoli FLY 90 M/500-M/500 SHED

La soluzione FLY 90 M/500-M/500 Shed di Costruzioni Generali Basso riduce il peso strutturale e accelera i tempi di costruzione grazie all'uso di elementi metallici leggeri e serramenti che migliorano illuminazione e ventilazione naturale. La copertura è progettata per una facile manutenzione e offre diverse opzioni di coibentazione e impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ripristino della funzionalità impermeabile delle coperture dopo forti piogge

Le forti piogge possono causare danni significativi alle coperture degli edifici, compromettendo la loro capacità di proteggere gli interni dall’acqua. In queste situazioni è fondamentale intervenire rapidamente per ripristinare l’impermeabilizzazione e prevenire ulteriori danni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex HR, la poliurea impermeabilizzante ad alte prestazioni

MPM, azienda leader nel settore degli impermeabilizzanti liquidi e delle pavimentazioni in resina, presenta Starflex HR: il sistema poliureico sostenibile a rapido indurimento per impermeabilizzazioni dalle esigenze avanzate, per ambiti sia civili che industriali. Applicabile anche a soffitto e in verticale, è certificato per il contatto con l’acqua potabile.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione coperture: il prodotto è solo una componente del sistema

Un prodotto, pur dotato di tutte le certificazioni necessarie, non è sufficiente da solo a garantire un'impermeabilizzazione efficace. Solo il rigoroso rispetto delle normative e delle regole dell'arte, unito a una progettazione accurata, un'installazione corretta e una manutenzione programmata durante l’esercizio della copertura, possono davvero assicurare risultati ottimali e duraturi. Di seguito, un pratico vademecum che evidenzia regole basilari in materia.

Leggi