indagini diagnostiche

Calcestruzzo Armato

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Utilizzo delle prove non distruttive per la valutazione di edifici, in assenza di progetti e disegni originari: come procedere

La valutazione di edifici privi di documentazione tecnica richiede metodi avanzati. L’articolo esamina le principali tecniche diagnostiche, dal rilievo geometrico alla termografia, dall’uso del pacometro alle videoispezioni, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti nella valutazione dello stato di conservazione e delle caratteristiche strutturali.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica: come pianificare una efficace campagna di prove per la caratterizzazione meccanica

Consigli su come progettare una campagna diagnostica per conoscere le caratteristiche meccaniche di un edificio esistente.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica strutturale di edifici storici con tecniche di accesso e posizionamento mediante funi

I sistemi di accesso e posizionamento mediante funi si sono dimostrati molto efficaci per supportare l’esecuzione di operazioni di diagnostica strutturale e di monitoraggio in particolare su edifici e manufatti storici. Nel seguito vengono descritti alcuni esempi operativi che si riferiscono ad importati edifici appartenenti al patrimonio monumentale italiano nei quali le attività di ispezione, le analisi diagnostiche ed il monitoraggio strutturale sono stati realizzati dagli scriventi con tali tecniche.

Leggi

Indagini Strutturali

Monastero di S.Fermo, Verona: come lo studio della documentazione postbellica ha supportato la verifica sismica

Grazie allo studio documentale, ai rilievi in sito e alla diagnostica strutturale è stato possibile risalire ai materiali, alle tecniche e agli interventi effettuati sull'edificio storico risalente al X secolo e danneggiato nella Seconda Guerra mondiale. Da queste informazioni è stato poi possibile fare un'analisi strutturale.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la comprensione delle tecniche costruttive dei ponti storici

Per la conoscenza di questi manufatti è fondamentale perseguire un approccio diagnostico finalizzato ad acquisire le informazioni necessarie a definire la loro esatta conformazione, il loro stato di degrado e le caratteristiche dei materiali. Nell'articolo tre esempi di applicazione di attività diagnostiche su ponti con strutture molto differenti: in legno, ad arco in muratura ed in ferro.

Leggi