malte da rinforzo strutturale

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte elettricamente conduttive a base di cemento o cenere volante attivata con alcali

Lo studio, parte del progetto europeo SensCrHEAT, ha analizzato malte con leganti diversi e materiali riciclati per migliorarne le proprietà meccaniche ed elettriche. L’aggiunta di biochar e fibre di carbonio riciclate ha mostrato migliori prestazioni di auto-monitoraggio rispetto al grafene commerciale.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte autopulenti a basse emissioni di carbonio a base di materiali attivati alcalinamente: il ruolo dell’aggiunta di TiO₂

Lo studio analizza l'effetto dell’aggiunta di TiO₂ su malte attivate alcalinamente, evidenziando benefici nella capacità autopulente e una lieve influenza sulle proprietà meccaniche. I test mostrano che il TiO₂ migliora la resistenza all’inquinamento e favorisce la degradazione dei coloranti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte a base di cemento per applicazioni di monitoraggio strutturale: un passo verso una maggiore scalabilità

La ricerca esplora la scalabilità di malte cementizie autodiagnosticanti con microfibre di carbonio per il monitoraggio strutturale in elementi di grandi dimensioni. I risultati mostrano la fattibilità dell’applicazione, evidenziando però la necessità di migliorare sensibilità e configurazione elettrica.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

LecaINJECT: le nuove malte fluide e leggere per riempimenti infrastrutturali ed edili

Laterlite amplia la propria gamma di soluzioni per l’edilizia e il settore infrastrutturale con LecaINJECT, una linea innovativa di malte fluide alleggerite in argilla espansa, studiata per garantire elevate prestazioni in interventi di riempimento e saturazione di cavità e vuoti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Progetto STRIPES: malte ad attivazione alcalina per interventi di ripristino o rinforzo strutturale

Il testo descrive lo sviluppo di malte ad attivazione alcalina senza cemento Portland, utilizzando scarti industriali per creare materiali sostenibili e adatti al rinforzo strutturale, nell'ambito del progetto STRIPES finanziato dal PRIN-PNRR 2022. Le malte sono progettate per ridurre emissioni di carbonio, ottimizzare le proprietà meccaniche e minimizzare difetti come ritiri ed efflorescenze.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

La sfida contro il ritiro igrometrico nel settore delle malte: la soluzione di Chimica Edile

A distanza di due anni e mezzo dal lancio sul mercato dell’additivo DRY M3 PLUS, Chimica Edile traccia il percorso di successo e di innovazione nel campo delle malte cementizie che ha portato questo innovativo prodotto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Saint-Gobain: al SAIE la nuova gamma per il consolidamento, il rinforzo e la messa in sicurezza di edifici

Saint-Gobain Italia parteciperà al SAIE 2024 a Bologna, presentando la gamma webertec per il consolidamento e la messa in sicurezza degli edifici, con un focus su soluzioni antisismiche conformi al PNRR. L'azienda esporrà prodotti innovativi per il risanamento del calcestruzzo armato e il miglioramento dell'efficienza energetica.

Leggi

Malte da Restauro

Associazione Industria italiana della calce e delle malte: La Ferla confermato presidente

L'Assemblea dell'Associazione Italiana della Calce e delle Malte ha rieletto il dott. Leone La Ferla come Presidente per il secondo mandato consecutivo. La Ferla ha ringraziato per la fiducia rinnovata e ha ribadito l'impegno a promuovere il settore, con iniziative come il recente Convegno sulla stabilizzazione a calce dei terreni e la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Lavori di rinforzo per la riduzione del rischio sismico: prova con lo stucco epossidico!

Puoi usare lo stucco epossidico per preparare una superficie ammalorata alla successiva applicazione del sistema di rinforzo. Prima di presentarti il nostro stucco epossidico per le tue lavorazioni di rinforzo strutturale, parliamo un po’ di Sismabonus, e di quali sono le lavorazioni ammesse dall’incentivo.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo dei tamponamenti in muratura: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo dei tamponamenti in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire per realizzare un intervento di rinforzo antiribaltamento e migliorare il comportamento sismico degli elementi con materiali compositi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo a flessione di un solaio in latero-cemento con lamelle in fibre di carbonio

Come fare per rinforzare un solaio in latero cemento che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione? L'articolo descrive come intervenire mediante uso di lamelle in fibre di carbonio

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale dei solai dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con Mapei

I recenti lavori di miglioramento strutturale del Complesso Gregorianum dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno visto anche il rinforzo estradossale dei solai con PLANITOP HPC FLOOR.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di rinforzo strutturale con i sistemi FRP Mapei: l’Impianto di riciclaggio a Montréal

Per questo intervento sono si è deciso di utilizzare un sistema di rinforzo a base di materiali polimerici fibrorinforzati (FRP) intorno alle aperture circolari e sulla struttura dei tunnel utilizzati per lo scarico dei materiali.

Leggi