norma UNI

Isolamento Acustico

La norma UNI 11296:2024 e l'isolamento acustico dei serramenti

La norma UNI 11296:2024 stabilisce i criteri per la posa acustica dei serramenti esterni, fornendo indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico dal rumore esterno. Il comfort abitativo della nostra casa determina il nostro livello di benessere e va ad incidere direttamente sulla qualità della nostra vita. Per questo è importante riuscire ad assicurare ottimi livelli di comfort nella nostra abitazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale

In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova 11104: "Superare i limiti prescrittivi con un approccio prestazionale"

In vista della scadenza sulle osservazioni riguardanti la UNI 11104, in inchiesta pubblica fino al 23 marzo, Michel Di Tommaso propone un modello prestazionale basato su prove sperimentali per garantire durabilità e sostenibilità, superando vincoli arbitrari su materiali e miscele. Leggi l'intervista integrale.

Leggi

Sicurezza

Finalmente la nuova Norma UNI 11962 per le scale verticali: sicurezza e rinnovamento

Le scale verticali sono strutture fondamentali per il passaggio tra diversi livelli, caratterizzate da montanti laterali e pioli orizzontali, utilizzate in ambito domestico e industriale. Recentemente, è stata introdotta la norma UNI 11962, che stabilisce requisiti di sicurezza per scale verticali con inclinazione superiore ai 75 gradi di inclinazione rispetto l’orizzontale, specificandone i criteri progettuali e gli standard di sicurezza.

Leggi

Normativa Tecnica

Canne fumarie: vincoli normativi e distanze dal tetto

La normativa UNI 10683 è la norma che disciplina le canne fumarie per impianti di riscaldamento alimentati a legna e biocombustibili solidi. La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 7293/2024, ha confermato l’illegittimità dell'installazione di una canna fumaria, chiarendo che è obbligatorio innalzarla almeno oltre un metro rispetto al colmo (punto più alto) del tetto ovvero di 1.30m oltre l’estradosso della copertura.

Leggi

Isolamento Acustico

Impatto dei livelli sonori nelle sale cinematografiche: la nuova norma UNI per definire i corretti parametri acustici

La norma UNI/TS 11964 stabilisce criteri per il controllo del suono nelle sale cinematografiche, migliorando la qualità acustica e proteggendo il pubblico da livelli sonori eccessivi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004

La salute e sicurezza sul lavoro rappresentano un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori e ridurre i rischi in ambito occupazionale. La recente pubblicazione della norma UNI ISO 45004:2024 fornisce linee guida per la valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza, offrendo strumenti per il monitoraggio e miglioramento continuo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Edifici e opere in vetro: pubblicata la norma UNI EN 17635 per la sicurezza e le proprietà di frantumazione

La norma UNI EN 17635, ora disponibile in italiano, stabilisce metodi di prova per valutare le caratteristiche di frantumazione del vetro monolitico in edifici, garantendo sicurezza e qualità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Casseforme orizzontali: a Torino un convegno gratuito di approfondimento sulla nuova norma UNI 11763-2

Il convegno del 30 ottobre 2024, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Torino e dal CNI, presenterà la nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali e sarà rivolto a progettisti e professionisti del settore. Saranno trattati aspetti tecnici e di sicurezza nell'uso di queste attrezzature, con la partecipazione di esperti Inail e UNI.

Leggi

Antincendio

Controlli e manutenzione degli estintori: aggiornata la norma di riferimento, la UNI 9994-1

La norma UNI 9994-1 regola la manutenzione degli estintori, definendo sorveglianza, controlli e revisioni periodiche per garantirne l'efficacia. La responsabilità della manutenzione è affidata a tecnici specializzati, mentre il responsabile deve assicurare un monitoraggio continuo e adeguato degli estintori.

Leggi

Certificazione

Parità di genere sugli stabilimenti balneari liguri: ASACERT certifica secondo la UNI/PdR 125:2022

ASACERT, ente accreditato, sta certificando gli stabilimenti balneari della costa ligure secondo la norma UNI/PdR 125:2022, promuovendo la parità di genere. La certificazione offre vantaggi economici e migliora la sostenibilità sociale delle aziende.

Leggi

Comfort e Salubrità

Aria pulita e ambienti sani: la nuova norma UNI/PdR 161:2024 per la filtrazione e contro i rischi biologici

La UNI/PdR 161:2024, nata dalla pandemia di SARS-COV-2, illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce strategie per l'uso dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC per ridurre i bioaerosol. Scopri di più sulla norma UNI.

Leggi

Normativa Tecnica

"Attività professionali non regolamentate", la UNI 11621-7 è in inchiesta pubblica. Norma che interessa in particolare gli ingegneri dell'informazione

Il 27 giugno 2024 si è aperta l’inchiesta pubblica sulla norma UNI 11621-7, riguardante i profili professionali per la transizione digitale nell'Industria 4.0, basata sui principi della UNI 11621-1. Gli interessati possono inviare commenti fino al 26 agosto 2024, contribuendo a definire standard utili per la standardizzazione, l'allineamento al mercato e la formazione nel settore ICT.

Leggi

Certificazione

Nuova certificazione professionale per pittori edili: requisiti e competenze secondo norma UNI 11704:2018

Pittore Edile certificato interpreta e gestisce l’intero processo applicativo, garantendo le competenze necessarie per interagire con il progettista e la direzione lavori al fine di valutare e discutere le modalità operative previste. ICMQ offre per questo nuovo schema di certificazione un servizio capillare di distribuzione dei centri d’esame sul territorio nazionale, così da garantire una copertura di servizio completa in risposta alle esigenze del mercato.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture per l'edilizia: webinar gratuito sulla UNI TR 11936, la norma di riferimento

Il webinar gratuito "UNI TR 11936 Materiali isolanti e finiture per l’edilizia", in diretta su YouTube il 24 giugno 2024 alle 11:00, esplorerà la normativa e fornirà strumenti per verificare le informazioni di mercato. Approfondimenti su garanzie di isolamento, marcatura CE e metodi di prova saranno seguiti da una sessione di domande e risposte alle 12:30.

Leggi

Normativa Tecnica

Sicurezza delle piscine domestiche: aggiornata la norma UNI di riferimento

Con l'arrivo delle belle giornate, molti desiderano rinfrescarsi con un tuffo in piscina, specialmente se possiedono un giardino. La norma UNI EN 16582-1:2021 garantisce la sicurezza e la qualità delle piscine domestiche, stabilendo requisiti per la loro costruzione, installazione e utilizzo sicuro, oltre a considerare aspetti ambientali e durabilità dei materiali.

Leggi