ponti e viadotti

Pagina 3

Ponti e Viadotti

Dal censimento alla manutenzione ottimale dei ponti con usBIM.bridge

Dalla rilevazione alla gestione e manutenzione: ecco le strategie per migliorare la gestione dei ponti, assicurando sicurezza e durata delle infrastrutture stradali attraverso un approccio multilivello e l'uso di tecnologie all'avanguardia.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management per supporto su manutenzione e riparazione delle autostrade

Al Convegno Fabre 2024 è stato presentato lo sviluppo del sistema SIOS di Sina, integrato con tecnologie BIM e Business Intelligence per ottimizzare la gestione e manutenzione delle infrastrutture. Il progetto punta alla trasformazione digitale e all'efficienza decisionale nell'Asset Management.

Leggi

BIM

Progettazione e modellazione BIM di dettagli in acciaio su strutture miste. Il caso del ponte sul fiume Fella

La modellazione dei dettagli in acciaio in ambiente BIM rappresenta una sfida cruciale nella progettazione di infrastrutture complesse, come ponti e viadotti in carpenteria metallica o a struttura mista acciaio-calcestruzzo. Le difficoltà derivano dalla necessità di gestire elevati livelli di dettaglio geometrico e informativo spesso specifici per materiali differenti, oltre a dover integrare soluzioni software differenti. Queste complessità si riflettono nella necessità di coordinare i vari aspetti progettuali, assicurando al contempo l’interoperabilità tra le diverse discipline coinvolte. Il progetto del Ponte Fella ha concretamente affrontato queste tematiche durante la fase di progettazione esecutiva.

Leggi

Software Strutturali

Il futuro del BIM nel calcolo strutturale di edifici e ponti

Il BIM sta rivoluzionando il calcolo strutturale. Le sfide di interoperabilità tra BIM proprietario e OpenBIM, e l'importazione di modelli IFC, possono essere superate utilizzando software costantemente aggiornati, come MasterSap 4U, garantendo un futuro più efficiente e integrato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Indagine preliminare sulle proprietà dei materiali di travi in ​​cemento precompresso

Lo studio presentato da Antonella Ranaldo al Convegno Fabre ha analizzato le proprietà meccaniche dei materiali nei ponti in calcestruzzo armato precompresso, creando un database dettagliato per valutare l'affidabilità di queste infrastrutture. I risultati preliminari evidenziano l'importanza delle normative e delle tecniche di precompressione utilizzate.

Leggi

Ponti e Viadotti

SHM del nuovo ponte strallato "Filomena Delli Castelli"

È stato condotto un monitoraggio avanzato su un ponte strallato vicino Pescara, integrando diverse metodologie per garantire la salute strutturale e condurre ricerche innovative. Il sistema ha rivelato fenomeni legati a variazioni stagionali e offre un campo prove per nuove tecnologie. Lo studio è stato presentato da Vanni Nicoletti (Università Politecnica delle Marche) in occasione di Fabre 2024.

Leggi

Ponti e Viadotti

Cedimento di ponti: esperimenti di laboratorio sulla massima profondità di scavo intorno pile larghe

In questo intervento vengono analizzati i problemi idraulici delle pile larghe nei ponti, rivelando che, sebbene queste pile riducano il numero di strutture necessarie, aumentano l'incertezza nella profondità di scavo e i costi di costruzione. Gli esperimenti dimostrano che pile larghe tendono a subire una maggiore erosione rispetto a pile strette, complicando la progettazione e la gestione delle fondazioni. Lo studio è stato presentato in occasione del Convegno Fabre 2024 a Genova.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazione di una nuova metodologia per la classificazione e la gestione dei ponti ferroviari

Presentato a FABRE 2024 un nuovo modello per la classificazione e gestione dei ponti ferroviari in Italia, volto a migliorare la sicurezza e l'efficienza di circa 16.000 opere. Il modello, iniziato nel 2021, si articola in quattro livelli di valutazione e ha iniziato la sperimentazione pratica nel 2023 con l'ispezione di cinque ponti rappresentativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Uso di nuove tecnologie cost-effective per la gestione del patrimonio di ponti e viadotti esistenti

I ponti rappresentano una componente critica delle reti stradali e la loro sicurezza è attualmente oggetto di interesse primario. Durante la loro vita, i ponti sono soggetti a diversi fenomeni naturali e antropici che ne incrementano la vulnerabilità, e necessitano di ispezioni che ne accertino periodicamente lo stato di salute. Per supportare le tecniche di ispezione tradizionali, il presente articolo fornisce una panoramica sulle nuove tecnologie efficienti e a basso costo che possono essere impiegate per la gestione del patrimonio di ponti esistenti.

Leggi

Software Strutturali

Analisi Push-Down di ponti esistenti in c.a.o e c.a.p

Viene introdotta la ricerca svolta presso Masera Engineering Group S.r.l., volta alla definizione dell’apporto di resistenza fornita dalla non linearità dai materiali mediante analisi di tipo non lineare per impalcati da ponte in calcestruzzo armato. L’analisi di push-down, svolta con software Midas Civil, si è prestata in modo ottimale all’obbiettivo di questa ricerca ed è risultata essere una valida alternativa all’analisi elastica convenzionale per la sua disposizione a fornire il comportamento globale dell’opera in campo non lineare.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ispezione e verifica delle infrastrutture: seminario formativo per professionisti

L'11 giugno si terrà un seminario formativo nel quale si discuterà di verifiche sulle costruzioni esistenti che delle tecnologie di ispezione, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture, quali ponti e gallerie.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza del degrado per corrosione da C02 sulla vulnerabilità sismica di pile da ponte: valutazione vita residua

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica di una pila da ponte in cemento armato degradata dalla corrosione causata dall’anidride carbonica, valutando lo spessore del calcestruzzo carbonatato, la corrosione dell'acciaio e la fessurazione nel tempo per stimare la vita residua dell’opera e pianificare interventi di manutenzione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di ponti: approccio basato su rete bayesiana in supporto a ispezioni SHM

L'articolo illustra l'applicazione delle reti bayesiane nel monitoraggio delle infrastrutture, combinando dati provenienti da sensori e ispezioni visive per diagnosticare e prevenire guasti strutturali. Questo approccio integra informazioni quantitative e qualitative, consentendo un'analisi completa e continua dello stato delle opere civili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Approccio geofisico multi-metodologico rapido e non invasivo per parametri strutturali di ponti

Nel corso del Convegno Fabre 2024, Maria Rosaria Gallipoli ha presentato un metodo non invasivo per la caratterizzazione rapida di infrastrutture e sottosuoli, utilizzando tecnologie sismiche e geofisiche, testato con successo sul Ponte Gravina e il Viadotto Monticello. Queste tecniche permettono di valutare la stabilità e il degrado delle strutture senza interrompere il traffico.

Leggi

BIM

I vantaggi dell'automazione nella progettazione BIM dei ponti

Scopri attraverso questo webinar gratuito di Allplan come rivoluzionare la progettazione dei ponti, affrontando sfide come la variazione delle geometrie, delle dimensioni e degli assi, fino ad armonizzare gli elementi dell’infrastruttura e a integrare il progetto del ponte con il modello del terreno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Progettazione, costruzione e monitoraggio di ponti: seminario su sviluppi recenti all'Università di San Marino

Il seminario "Sviluppi attuali e recenti esperienze nei ponti" presso l'Università di San Marino, il 22 maggio, presenta avanzamenti nella progettazione, costruzione e monitoraggio delle infrastrutture, con interventi di esperti del settore. Rivolto a professionisti del settore e iscritti agli ordini di ingegneri e architetti, offre 5 CFP ai partecipanti in presenza e la possibilità di seguire l'evento online. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Metodo numerico per la priorità nella valutazione strutturale di ponti e viadotti

Chiara Ormando dell'ENEA ha proposto all'II Convegno Fabre l'introduzione di un indice di attenzione per la classificazione dei ponti e viadotti, affiancando la classe di attenzione esistente, al fine di migliorare la valutazione del rischio e la gestione delle infrastrutture, fornendo un metodo più preciso e sistematico per prioritizzare interventi di manutenzione ed intervento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Un metodo statico non lineare per la progettazione sismica di ponti con spalla integrale ai sensi del nuovo Eurocodice 8

Partendo da un modello dinamico non-lineare è stato sviluppato un modello statico non-lineare semplificato per la valutazione sismica di ponti integrali. Nell'articolo lo studio parametrico che ha messo a confronto i due modelli in termini di massimo momento nelle sezioni più sollecitate, ovvero la connessione impalcato-spalle e la testa dei pali, i cui risultati hanno confermato la possibilità di utilizzo per la progettazione di questo tipo di ponti.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Sicurezza delle gallerie: con il programma Stig gestione ottimale delle infrastrutture grazie a strumenti digitali

Il Programma Stig (Sistema Telecontrollo Impianti in Galleria) di Anas può contare su un sistema di telecontrollo degli impianti per la supervisione delle condizioni di viabilità e la gestione automatizzata degli scenari di rischio. Questo progetto interessa circa 450 infrastrutture su tutta la rete nazionale e si concluderà tra tre anni.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: ENEA presenta soluzioni all'avanguardia con sensori, droni e modelli 3D

Al Convegno FABRE ENEA ha presentato soluzioni innovative per la sicurezza delle infrastrutture, come modelli 3D, reti di sensori e droni. Inoltre, l'Agenzia Nazionale offre formazione avanzata per valutare rischi e migliorare tecniche di monitoraggio e riparazione delle strutture, concretizzata in un modello 3D del ponte Beroide in Umbria.

Leggi