ponti e viadotti

Pagina 4

Mobilità

Manutenzione di strade, ponti e viadotti: fondo da 50 mln di euro in tre anni per interventi nei piccoli Comuni

Possono accedere al finanziamento le Amministrazioni con meno di 5mila abitanti e gli interventi hanno un importo massimo di 150mila euro ciascuno. Una volta ottenuta la somma, i Comuni hanno 90 giorni per stipulare i contratti di affidamento e 120 per completare le opere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Genova, approvato il progetto per rinforzo strutturale e messa in sicurezza del ponte di Nervi

Dopo l'allarme scattato lo scorso anno sulle condizioni del viadotto di Nervi, è stato approvato il progetto di messa in sicurezza dell'infrastruttura: grazie ad un finanziamento di circa 700mila euro, sul ponte saranno effettuati dei lavori di rinforzo strutturale, con anche la realizzazione di una nuova fondazione con micropali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: il convegno Fabre dedicato alla ricerca, innovazione e allo sviluppo delle infrastrutture viarie italiane

Dal 12 al 15 febbraio 2024 si è tenuto l'evento organizzato dal Consorzio FABRE in collaborazione con il CNI, il portale Ingenio e il Porto Antico di Genova dedicato al tema del monitoraggio, degli interventi di ispezione e classificazione dei rischi delle infrastrutture italiane.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ingegneria e metodi costruttivi del Ponte Genova – San Giorgio

La costruzione del Ponte Genova San Giorgio è un caso unico nel campo delle grandi infrastrutture, con un tempo di realizzazione di sedici mesi, compresso rispetto al precedente Ponte Morandi. Coinvolgendo l'architetto Renzo Piano, l'obiettivo era non solo di ripristinare una struttura essenziale, ma anche di creare un'opera d'arte, affrontando sfide progettuali e costruttive significative. Questo lavoro analizza le scelte che hanno guidato il processo di progettazione e costruzione, considerando le implicazioni economiche ed emotive del crollo precedente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Applicazione delle Linee guida italiane alle valutazioni di sicurezza strutturale del ponte Corleone sulla tangenziale di Palermo

Nell'articolo è presentato un caso-studio di un ponte ad arco a via superiore costruito nei primi anni ‘60 a Palermo con l’obiettivo di applicare le analisi di quarto livello previste dalle Linee Guida ministeriali sui ponti. Sono state fornite anche alcune indicazioni degli interventi di risanamento necessari, al fine di preservare l’opera ed adeguarla alle disposizioni normative ed al traffico attuale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato precompresso: stato dell’arte del patrimonio esistente in Italia

Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.

Leggi

BIM

Il modello BIM 3D per la riabilitazione strutturale di ponti e viadotti

Nella riabilitazione e adeguamento delle strutture viarie sospese, il modello BIM svolge un ruolo fondamentale per l’analisi del comportamento e delle sollecitazioni, oltre che per lo studio delle connessioni, dei nodi e degli elementi strutturali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le soluzioni Mapei per il ponte di San Francesco di Paola progettato da Santiago Calatrava

Dagli additivi per il calcestruzzo alle finiture: sono state diverse le soluzioni Mapei fornite per il Ponte di San Francesco di Paola di Cosenza, l’opera progettata da Santiago Calatrava.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto del nuovo svincolo autostradale di Montecchio: le caratteristiche del viadotto curvilineo

Il processo costruttivo del nuovo Viadotto di Montecchio Maggiore (VI) ha favorito un utilizzo ottimizzato di travi composte saldate con sezione a “doppio T”, suddivise in 17 conci di lunghezza compresa fra gli 8 e i 13 metri, preassemblate in officina tramite saldatura e montate con precisione e sicurezza in cantiere. Un’opera realizzata in tempi rapidi, riducendo ai minimi termini i tempi di chiusura del tratto autostradale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Kenya, via ai lavori per realizzare il ponte più lungo di tutta l'Africa. Investimento da 300 mln di dollari

L'infrastruttura, che sarà lunga quasi 1.5 km e collegherà l'isola su cui sorge la città di Mombasa con la costa meridionale, verrà interamente pagata dal Giappone. Ben 60 mln di dollari, sui 300 previsti, serviranno a risarcire le famiglie che hanno dovuti lasciare le loro case per fare spazio al ponte.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progetto e realizzazione di un ponte in P/SFRC a Canzo

L'articolo fa riferimento alle prove preliminari effettuate su travi basse e alte, realizzate con le stesse armature e lo stesso materiale SFRC, del primo ponte in Italia realizzato con SFRC post-teso per migliorarne la sostenibilità. Viene mostrato il confronto tra le previsioni ed i risultati sperimentali, l’approccio concettuale utilizzato per concepire il ponte, i controlli eseguiti durante le fasi costruttive e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aperto il nuovo viadotto sulla "Contessa": quasi 10 mln di euro per una nuova struttura in acciaio e il rinforzo della galleria adiacente

Usate 800 tonnellate di acciaio di cui 250 per la struttura metallica dell'impalcato e 550 per le armature, e l'utilizzo di oltre 2000 metri cubi di calcestruzzo. La galleria, lunga 1.2 km è stata sottoposta a interventi di risanamento strutturale e di impermeabilizzazione del lato esterno della copertura per un valore di 3,4 milioni di euro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte da Vinci di Sasso Marconi: pronto alla riapertura dopo un investimento di 21 mln di euro e tre anni di lavori

Dopo 3 anni di lavori sta per essere riaperto il Ponte Leonardo da Vinci a Sasso Marconi (BO), che è stato ristrutturato grazie ad un investimento di 21 mln di euro. L'inaugurazione è prevista per il 21 dicembre.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le strutture in calcestruzzo per il ponte sospeso sul Danubio a Braila

Il ponte sospeso sul Danubio a Braila è l’opera principale della superstrada Buzău - Brăila - Tulcea – Costanza in Romania. La sua campata centrale di 1120 m lo rende uno dei più significativi in Europa e il maggiore in Europa Centrale. La struttura comprende, oltre a impalcato e cavi di acciaio, importanti componenti strutturali in calcestruzzo: le torri, di altezza 189 m, con le loro fondazioni su pali, nonché i complessi blocchi di ancoraggio a pozzo che hanno un diametro di 45 m e profondità sino a circa 30 m. Questo lavoro ne presenta gli aspetti progettuali sia nella fase di concezione che in quella esecutiva e di costruzione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione

A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

Leggi

Indagini Strutturali

Ponti, indagini non distruttive, validazione metodologie: al MADE un evento di approfondimento di Tecno K Giunti

Tecno K Giunti è una società che si occupa di progettazione e produzione di sistemi di giunzione (giunti di dilatazione) per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti. ll connubio di innovazione, esperienza, bellezza e funzionalità, che ben rappresenta il made in Italy, costituisce l’insieme dei valori aziendali. Al Made 2023 evento di approfondimento sulle Linee Guida Ponti (17 novembre ore 12.45).

Leggi

Indagini Strutturali

OMA per ponti e viadotti: eccitazione ottimale e trasduttori da impiegare

La presente memoria è rivolta ad uno studio comparativo riguardante la definizione del miglior approccio da implementare per la caratterizzazione dinamica di ponti e viadotti: se di nuova realizzazione in termini di vero e proprio collaudo, se esistenti in termini di una loro identificazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: diagnosi, monitoraggio, materiali e tecniche di intervento

Lo scorso 17 ottobre a Bari si è tenuto un convegno su Ponti e Gallerie del PNRR, con un focus particolare sui profili applicativi delle rispettive Linee Guida. Durante l'evento Ingenio ha realizzato alcune interviste ai relatori intervenuti al convegno dedicato alle infrastrutture italiane.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazioni Linee Guida Ponti esistenti: tavolo di discussione su obiettivi, esigenze e problematiche

Il Consorzio ReLUIS e il Cons. Sup. LL. PP. organizzano il Convegno sia per illustrare i risultati fin qui conseguiti, sia per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, su obiettivi, esigenze e problematiche che a mano a mano stanno emergendo, sia per orientare al meglio le attività ancora da svolgere sul tema. INGENIO è media partner dell'iniziativa. Appuntamento a Roma il 24 e 25 ottobre.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza della variabilità delle proprietà meccaniche e geometriche sulla fragilità di ponti Maillart in c.a.

In questo studio si analizza il comportamento di alcuni esempi simulati di ponti ad arco del tipo ‘Maillart’ a 2 corsie sotto i carichi sismici prescritti dall’attuale normativa italiana. Le analisi sono eseguite con modelli non lineari implementati nel software OpenSees e considerando sia le incertezze legate alle proprietà meccaniche dei materiali (resistenze del calcestruzzo e dell’acciaio) sia quelle legate all’input sismico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture, varato il ponte sul torrente Guà per realizzare la linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova

Il ponte ad arco in carpenteria metallica misura 78 metri di lunghezza e pesa oltre 1400 tonnellate. Per costruire l'infrastruttura si è fatto ricorso ad un "avambecco metallico" di 40 metri posizionato direttamente sul fronte del ponte.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida ponti e gallerie: "Sono fondamentali, dalla loro corretta applicazione dipende la sicurezza delle infrastrutture"

Il 17 ottobre a Bari si terrà un evento sui profili applicativi delle Linee Guida Ponti e delle linee guida Gallerie. In questa intervista, il Presidente e il Presidente onorario della Scuola di Ingegneria & Architettura (Roberto Lorusso e Amedeo Vitone) ci presentano i temi chiave della manifestazione, della quale INGENIO è media partner.

Leggi

Ponti e Viadotti

Colonne ricentranti per ponti con elementi dissipativi

Le colonne rocking analizzate nell’articolo rappresentano sistemi resilienti per ponti caratterizzati da una doppia interfaccia ricentrante collocata alla estremità. Nell'articolo è stato prima validato un modello a fibre, poi è stata effettuata un'analisi di sensibilità dei parametri principali e infine sono state effettuate analisi dinamiche e statiche non lineari.

Leggi

Mobilità

Gestione emergenze, monitoraggio ponti e soluzioni per strade sostenibili: Anas presenta il suo know-how a Praga

Anche Anas è presente al Congresso Mondiale della Strada, in corso di svolgimento a Praga: sarà l'occasione per mostrare diverse soluzioni innovative legate alla sicurezza e alla sostenibilità delle strade, ma anche il sistema di monitoraggio ponti SHM e il già avviato processo di digitalizzazione per abilitare la Smart Mobility.

Leggi