processo geodinamico

Sismica

Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo

INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Processo geodinamico della crosta terrestre: il fenomeno dimostrato da uno studio di ricercatori italiani

La ricerca internazionale guidata da ricercatori italiani ha dimostrato l'esistenza del processo geodinamico dovuto a eventi come lo sprofondamento delle placche continentali.

Leggi