Urbanistica e libertà

Architettura

L’architettura è un atto politico e culturale

In un’epoca in cui alienazione e sradicamento segnano la quotidianità, l’architettura si rivela molto più che semplice design: è un atto politico, una scelta che determina l’identità collettiva e la partecipazione di chi abita i luoghi. Progettare significa schierarsi, generare relazioni, trasformare gli spazi in simboli di appartenenza, unendo funzionalità e valori condivisi. In questo modo, si costruisce futuro insieme.

Leggi

Urbanistica

Il senso di Zygmunt Bauman per l’Agorà

Il rapporto di “Save The Children” di quest’anno ci ha evidenziato il problema delle periferie urbane. Non esistono soluzioni semplificate, non basta la “città dei 15 minuti”. Le riflessioni di Bauman su Agorà e civiltà liquide ci aiutano ad individuare su quali sentieri avviare un cambiamento ineludibile. Ecco alcuni appunti personali presi dalla lettura di alcuni testi del sociologo polacco.

Leggi