Assicurazione
Nel settore delle costruzioni, le assicurazioni rappresentano uno strumento indispensabile per la gestione del rischio e la tutela economica di tutte le parti coinvolte in un’opera. Imprese, progettisti, committenti e fornitori si trovano a operare in un contesto caratterizzato da elevata complessità tecnica, esposizione a imprevisti e responsabilità rilevanti: per questo, la copertura assicurativa diventa parte integrante del processo edilizio.
Le principali tipologie di assicurazioni includono la responsabilità civile, la polizza CAR (Contractor’s All Risks), l’assicurazione decennale postuma, le coperture per infiltrazioni, danni strutturali, montaggi e collaudi. Ogni forma contrattuale ha lo scopo di coprire eventi specifici che potrebbero compromettere la sicurezza, la continuità operativa o la solidità economica del progetto.
In questo momento è di particolare attenzione l’Assicurazione Obbligatoria per Calamità Naturali, in merito all’importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, che riguarda l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro i danni causati da calamità naturali. Tale obbligo, stabilito dall’art. 1, commi 101 e successivi della Legge 213/2023, entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.
Tutte le imprese con sede legale in Italia, così come le imprese straniere con una stabile organizzazione in Italia, sono tenute a stipulare polizze assicurative entro il 31 dicembre 2024. Tali polizze dovranno coprire i danni a:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Gli eventi coperti includono sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. È importante notare che l’obbligo non si applica ai professionisti e agli imprenditori agricoli.
La sezione INGENIO dedicata alle assicurazioni nel settore costruzioni raccoglie articoli, commenti, analisi normative e contributi di esperti per offrire un quadro aggiornato e affidabile. Un punto di riferimento per tecnici, imprese e operatori che vogliono gestire consapevolmente i rischi e adempiere agli obblighi di legge con competenza.
Gli ultimi articoli sul tema
Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti
Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.
Inarcassa: tutte le novità per il welfare dei liberi professionisti
Dalla maternità anticipata ai finanziamenti digitali, dai sussidi per la non autosufficienza alla tutela sanitaria gratuita: il nuovo welfare di Inarcassa rivoluziona l’assistenza per ingegneri e architetti. Scopri tutte le novità del 2024 in un sistema pensato per accompagnarti in ogni fase della carriera, con tutele concrete, flessibili e sostenibili.
Polizze catastrofali obbligatorie: ecco le FAQ ministeriali
L'obbligo di polizza catastrofale obbligatoria, che è stato prorogato di recente dal Governo, comprende anche gli immobili in affitto o leasing ma non i beni gravati da abuso edilizio e quelli in costruzione. Tutti i chiarimenti del MIMIT su tipologia di immobili coinvolti, scadenze, sanzioni per inadempimento
Polizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese
Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili
Polizze catastrofali, per ora niente proroga: scadenza confermata al 31 marzo
L'emendamento di FdI al Decreto Bollette contenente la proroga al 31 ottobre 2025 per la stipula delle polizze catastrofali obbligatorie è stato dichiarato inammissibile e pertanto rimane l'attuale scadenza al 31 marzo 2025. In caso di inadempimento, non sono previste sanzioni ma si rischia di non poter accedere all'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubblici, anche riferiti a eventi calamitosi.
Polizze catastrofali obbligatorie, scadenza imminente ma proroga in vista: la guida di ANIA
Devono stipulare la polizza catastrofale obbligatoria tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all'estero ma con una stabile organizzazione di servizi in Italia. L'obbligo ricade anche su affittuario e utilizzatore dei beni: le polizze coprono, tra l'altro, terreni, fabbricati e macchinari ma non coprono merci e scorte di magazzino o danni indiretti.
Approfondiamo i principali ambiti assicurativi nel settore delle costruzioni:
- Assicurazione responsabilità civile: copertura contro danni a terzi causati durante l’attività edilizia
- Polizza CAR (Contractor’s All Risks): tutela globale per i danni a opere, materiali e lavorazioni durante la costruzione
- Assicurazione decennale postuma: garanzia di solidità per i difetti strutturali rilevati nei dieci anni successivi alla realizzazione
- Polizze per infiltrazioni e difetti d’opera: coperture specifiche per eventi ricorrenti e danni non strutturali
- Tutti i rischi montaggio: assicurazioni per impianti e sistemi tecnologici durante l’assemblaggio
- Assicurazione obbligatoria calamità naturali: obbligo in vigore dal 1° gennaio 2025 per tutte le imprese italiane, con copertura su fabbricati, impianti e attrezzature
- Esclusioni e limiti: attenzione alle clausole che regolano franchigie, massimali e responsabilità condivise
- Casi pratici e contenziosi: esempi reali di sinistri e di come la copertura assicurativa ha inciso sulla gestione del progetto
Grazie ai contenuti pubblicati su INGENIO – redatti da specialisti assicurativi, tecnici legali, imprese edili e professionisti del settore – è possibile orientarsi con chiarezza nel mondo delle assicurazioni edilizie, tra obblighi normativi, opportunità di tutela e gestione consapevole del rischio.