Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Sismica

Edifici scolastici in c.a.: la rivalsa del rinforzo sul terremoto

L’intervista al presidente del Consorzio Interuniversitario ReLUIS, Mauro Dolce: un’analisi chiara e didascalica della pianificazione dell’attività di rilievo post-danno degli edifici scolastici colpiti, lo scorso febbraio 2023, da un terremoto di magnitudo 7.8. Gli equilibri, i confronti e la sinergia con i colleghi turchi. Il minimo comune denominatore: la prevenzione sismica. Il rilievo degli edifici in c.a., la peculiarità della missione: identificare il danno negli edifici rinforzati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rilievo del danno post sisma Turchia negli edifici rinforzati in calcestruzzo armato

In questa intervista all’ingegnere Francesca Ferretti ripercorriamo il rilievo del danno degli edifici scolastici in Turchia. Fabbricati in c.a. consolidati mediante l’inserimento di setti in c.a.: il beneficio del consolidamento ed il riscontro dell’eventuale assenza.

Leggi

Sismica

Rilievo del danno post sisma Turchia: le analisi delle tecnologie costruttive e dei danni su edifici rinforzati

Il terremoto, quello in Turchia, ha scosso anche i rilevatori di agibilità post sisma più esperti. Attraverso quest’intervista rivolta a Davide Bellotti (Eucentre) si analizzano le diverse tecnologie costruttive ed il contesto ambientale in cui le scuole sono inserite: isolate o in aggregato, solai rigidi o flessibili. Molte variabili che confermano che gli interventi di rinforzo negli edifici in c.a. hanno funzionato.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo: il progetto dello studio BIG per gli uffici sul porto di Copenaghen

Il progetto sorto nel porto della città di Copenaghen e pensato dal famoso studio danese BIG LEAP fondato nel 2005 dall'architetto Bjarke Ingels. L'edificio di 4.880 metri quadrati diventerà il quarto ufficio progettato dallo studio.

Leggi

Sismica

Rilievi del danno post-sisma in Turchia: dall’Italia il supporto ai rilevatori sul campo

Nella missione che ha coinvolto EUCENTRE e ReLuis per l’attività di rilievo post danno è stato importante il supporto di moltissime figure che hanno operato anche da remoto fornendo assistenza a chi era sul luogo del terremoto. Ne parliamo col ricercatore di Eucentre, Ali Guney Ozcebe.

Leggi

Sismica

Turchia: la pianificazione dei sopralluoghi e una prima lettura dei rilievi post sisma

La gestione e la pianificazione dei sopralluoghi in Turchia: un’esperienza non semplice, ma la sinergia con i colleghi turchi ha fatto la differenza. Integrazione e confronto, anche per chi, come il professor e ha coordinato i sopralluoghi a L’Aquila. Ogni territorio ha le sue difficoltà, ne abbiamo parlato con il capomissione Marco Di Ludovico.

Leggi

Sismica

Rilievi del danno post-sisma Turchia: c’è sempre una prima volta

C’è sempre una prima volta, anche nello svolgimento dei rilievi post-danno e la missione in Turchia ha rappresentato la prima esperienza per l’ingegnere di Reluis, Silvia Pinasco. Un bel banco di prova sia umano sia di messa in pratica della preparazione maturata: un’espressione del danno che passa attraverso gli occhi dei bambini.

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica, aggiornamento del modello e posizionamento ottimale dei sensori per un ponte in calcestruzzo precompresso

Il metodo Eff fornisce una graduatoria per le possibili posizioni di un accelerometro in funzione della sua utilità per rilevare le proprietà dinamiche della struttura. Nell'articolo, gli autori hanno proposto un modello, qui applicato su un viadotto ferroviario in c.a.p., finalizzato a minimizzare il numero di sensori e ad ottimizzarne la posizione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.199

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: innovativo sistema Olympus per il consolidamento dei solai

Nuovo sistema certificato per la solidarizzazione tra la nuova soletta in calcestruzzo e l’impalcato esistente con una serie di vantaggi legati alla rapidità di posa in opera, distribuzione delle sollecitazioni uniformi, utilizzo di calcestruzzi alleggeriti e assenza di fenomeni di ossidazione.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Fissaggi su cemento armato: la post installazione

Normativa, confronto tra ancoranti chimici e meccanici e molti altri aspetti legati alle connessioni post installazione nelle strutture in cemento armato che vengono raccontati sia nella parte teorica del calcolo sia in quella pratica di cantiere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi green per protocolli ambientali e CAM 2022

Calcestruzzi e Italcementi ti invitano a seguire un nuovo webinar del ciclo "Buongiorno Calcestruzzi". L'appuntamento è in programma il 07 luglio e questa volta al centro dell'attenzione ci saranno i calcestruzzi per un'edilizia sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Concrete Europe, Marco Borroni presidente della nuova associazione europea del calcestruzzo

Nuovo incarico per Marco Borroni: sarà il presidente della neonata Concrete Europe, che riunisce le 4 associazioni europee che rappresentano il settore del cemento e la sua filiera. Nell'articolo la videointervista di Borroni.

Leggi

Protezione C.A.

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni Sika per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo

Sika fornisce una gamma completa di tecnologie e di sistemi per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo armato. Scopriamo le tecnologie e i sistemi nel dettaglio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aggiornamento del modello di un ponte ad arco esistente in calcestruzzo

L'articolo tratta la definizione di un modello di calcolo per valutare la capacità del ponte in esame di resistere a sollecitazioni di carico da traffico diverse da quelle per cui era stato progettato. Verrà mostrato il modello messo a punto, con i risultati dell'identificazione dinamica, insieme ai rilievi e alle indagini in situ e in laboratorio.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 2: Cte e Aicap presentano le novità in un corso online

Il 7 luglio CTE e aicap organizzano un corso online per illustrare le numerose novità previste nel nuovo Eurocodice 2, testo che sarà consolidato nei prossimi mesi. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi: da Peschiera Borromeo, prodotti sostenibili per la città di Milano

Milano si sta impegnando per essere una città più sostenibile. È determinata a ridurre le emissioni climalteranti e favorire l’utilizzo di materiali ecocompatibili. L'impianto di betonaggio Calcestruzzi di Peschiera Borromeo certificato CSC, grazie alla gamma eco.build, garantisce alla città e al suo hinterland calcestruzzi sostenibili dotati di EPD e rispondenti ai requisiti CAM.

Leggi

Umidità

Il problema della risalita capillare di acqua nelle strutture in calcestruzzo armato

Il problema della risalita capillare di acqua negli elementi in calcestruzzo armato: brevi cenni sulle cause ed azioni preventive per contenere il fenomeno

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi: "Porte Aperte per dialogare con la filiera delle costruzioni"

Dopo Bari Industriale, anche gli impianti di Peschiera Borromeo (MI) e Roma Flaminio (RM) sabato 24 giugno hanno aperto le porte a clienti, trasportatori, dipendenti e loro famigliari coinvolgendo circa 200 persone.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia

Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Assiad annuncia l'elezione del nuovo Presidente e dei Vicepresidenti per il quadriennio 2023-2027

Assiad, l'Associazione che rappresenta il settore dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo, ha il piacere di comunicare l'elezione del nuovo Presidente e dei Vicepresidenti per il quadriennio 2023-2027.
L'elezione si è svolta durante l'assemblea generale dei membri, tenutasi oggi 20 giugno a Milano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.198

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione per analisi non lineari di strutture in c.a.

Stacec ha organizzato un seminario sui diversi tipi di modellazione per analisi statiche non lineari di strutture in calcestruzzo armato, concentrandosi in particolar modo su quelle implementate in FaTa Next. Guarda la registrazione dell'evento

Leggi