Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Atecap: Ruggiu confermato alla presidenza per il biennio 2025-27

L’Assemblea di Atecap ha confermato Giuseppe Ruggiu presidente per il biennio 2025–2027 e presentato un programma centrato su innovazione, sostenibilità e rafforzamento del settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 72

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

NEOISOLBETON di BETONROSSI al centro dell'ampliamento del DB HOTEL VERONA AIRPORT & CONGRESS

sottofondo alleggerito - specifiche tecniche dettate • densità minima del prodotto di 800 kg/m3 (notevolmente superiore rispetto allo standard di 350-400 kg/m3;
• valore di conducibilità termica almeno di 0,080 ?.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a. mediante Sistema Penetron

Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a. mediante Sistema Penetron

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.137

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture intrinsecamente impermeabili nell’ingegneria civile: il sistema WT SYSTEM

Strutture intrinsecamente impermeabili nell’ingegneria civile: il sistema WT SYSTEM

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessure nel calcestruzzo: appunti per una maggiore comprensione del quadro fessurativo

01 – premesse Le note che seguono non hanno certamente la pretesa di rappresentare un “Giudizio Universale” sul complesso...

Leggi

Calcestruzzo Armato

BUZZI UNICEM: utile netto di 3,8 milioni di euro nel I TRIMESTRE

Buzzi Unicem è tornata profittevole nel trimestre, registrando un utile netto di 3,8 milioni di euro rispetto al passivo di 41,4 mln di un...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessure nel calcestruzzo: appunti per una maggiore comprensione del quadro fessurativo

01 – premesse Le note che seguono non hanno certamente la pretesa di rappresentare un “Giudizio Universale” sul complesso scenario delle fessure....

Leggi

Due norme nazionali sui fili per calcestruzzo armato precompresso: UNI 7675 e UNI 7676

La commissione tecnica UNSIDER ha pubblicato le norme UNI 7675 e UNI 7676 in relazione, rispettivamente, ai fili per calcestruzzo armato...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Leggi

Fili per calcestruzzo armato precompresso: Pubblicate le norme UNI 7675 e UNI 7676

La commissione tecnica UNSIDER ha pubblicato le norme UNI 7675 e UNI 7676 in relazione, rispettivamente, ai fili per calcestruzzo armato precompresso e alle trecce a 2-3 fili e trefoli a 7 fili per calcestruzzo armato precompresso. Le nuove norme ritirano e sostituiscono rispettivamente le norme UNI 7675:2009 e UNI 7676:2009.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi innovativi, affidabili e robusti: un nuovo approccio alla prescrizione e al controllo

Per molti decenni la ricerca sulla tecnologia del calcestruzzo, attraverso norme cogenti o guide applicative, ha fornito all’industria una serie di utili regole, criteri e vincoli di tipo prescrittivo, finalizzati a definire precise indicazioni e limitazioni nella scelta e nel dosaggio dei componenti, così come nell’adozione e nella gestione dei sistemi di produzione.

Leggi

CONTROLS GROUP al BAUMA 2016: tante proposte per il controllo del calcestruzzo armato

La redazione di inCONCRETO ha visitato al BAUMA 2016 lo stand di CONTROLS GROUP. Numerose le novità presenti riguardanti il controllo dei...

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Approfondimento dedicato alle verifiche di sicurezza.

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Approfondimento dedicato metodologie di verifica di sicurezza.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP: aggregazione per reinventare il settore del calcestruzzo

i produttori di calcestruzzo si sono dati appuntamento a Roma in Confindustria il 15 aprile 2016 per la presentazione del Rapporto Atecap 2016 e...

Leggi

Protezione Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in cls: il rifacimento del canale idrico Flumendosa, in Sardegna

Nel 2011, il tratto principale del canale idrico alimentato dal fiume Flumendosa, necessitava di una profonda ristrutturazione e della costruzione ex novo di alcune parti di esso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rapporto ATECAP sul Calcestruzzo: persi 47,3 milioni in otto anni

È una amara realtà quella che emerge dalle analisi sul mercato del calcestruzzo in Italia contenute nel rapporto annuale...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.136

 

Leggi

Antincendio

Protezione passiva di travi in calcestruzzo armato: determinazione dello spessore di intonaco protettivo

Ing. Cecchinato Diego - Edilteco Group A cura di associazione FIREPRO 1. Introduzione Durante un evento accidentale come l’incendio, la...

Leggi

Antincendio

Protezione passiva di travi in calcestruzzo armato: determinazione dello spessore di intonaco protettivo

Ing. Cecchinato Diego - Edilteco Group A cura di associazione FIREPRO 1. Introduzione Durante un evento accidentale come l’incendio, la...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Retrofit antisismico di strutture in c.a. tramite l’installazione di isolatori a singola superficie di scorrimento

IL CASO APPLICATIVO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE DI FORMA IRREGOLARE  Memoria tratta dal XVI Convegno ANIDIS Negli ultimi anni, l’utilizzo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi