Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Certificazione CSC per la cementeria di Sarche: sostenibilità tracciabile nella filiera del cemento

Heidelberg Materials Italia rafforza il percorso verso la sostenibilità: la cementeria di Sarche ottiene la certificazione CSC livello Silver, confermando l’impegno verso una filiera del cemento sostenibile e tracciabile. Riconosciute le performance ambientali (EPD, LCA) e la gestione responsabile della cava di Ponte Oliveti.

Leggi

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Cattura CO₂ nell'industria del cemento: Heidelberg Materials inaugura il primo impianto CCS al mondo a Brevik

Inaugurato in Norvegia il primo impianto industriale CCS per il settore cemento: Heidelberg Materials catturerà 400.000 tonnellate annue di CO₂ nell'impianto di Brevik. Un traguardo storico per la decarbonizzazione e il calcestruzzo net-zero.

Leggi

Barre GFRP ad uso strutturale con Marcatura CE: la svolta per progettare strutture e infrastrutture durevoli senza corrosione

Sireg Geotech, la prima azienda italiana a ottenere la Marcatura CE per le barre in vetroresina ad uso strutturale, condivide l’iter normativo della procedura per favorire la diffusione e l’impiego dei prodotti GFRP, promuovendone l’uso in soluzioni durevoli, sostenibili e innovative.

Leggi

CIFA alza l’asticella con le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H

A Bauma 2025, CIFA ha presentato le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H: bracci da 50 e 60 metri, telaio innovativo compatibile anche con camion a 4 assi e interfaccia smart Smartronic Pro. Una rivoluzione per i grandi cantieri, con più efficienza e meno costi.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Calcestruzzo sostenibile

HeidelbergCement: incentivi per la riduzione di CO2 per i manager

HeidelbergCement

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Crucitti: abbiamo a catalogo calcestruzzi “green” che soddisfano i CAM ma nessuno li chiede

Intervista a Bruno Crucitti, per parlare di qualità del calcestruzzo in modo "concreto", con un occhio al mercato di oggi

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: CO2 costa oggi 30€/t, indispensabili meccanismi di carbon border adjustment

Una interessante intervista ad Antonio Buzzi sul tema della sostenibilità nella filiera del cemento. Parliamo di CO2, RSU, Cementi Speciali, Riciclo, CSC ... e molto altro ancora.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

HeidelbergCement installerà il primo impianto al mondo per la cattura e il sequestro di CO2 in un cementificio

Il parlamento norvegese ha approvato l’investimento per un impianto su vasta scala per la cattura dell’anidride carbonica (CCS) presso il cementificio HeidelbergCement Norcem situato a Brevik.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

BIM + Calcestruzzo + Legno + Fotovoltaico + Ulivi + Leed = ecco la soluzione per una scuola green

A Bitetto (BA) sorgerà una nuova scuola media tra gli ulivi, con una fortissima caratterizzazione green, all'interno di in un’area in espansione ai limiti della città.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità, Boom del mercato delle costruzioni green. Dagli esperti del calcestruzzo i 10 trend del futuro

Case prefabbricate con certificazioni green, utilizzo di calcestruzzo drenante e riduzioni delle emissioni di CO2 tramite additivi. Questi alcuni dei principali trend che secondo gli esperti interesseranno il mondo dell’edilizia, destinato a essere sempre più “green”.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CLEANKER: abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento, il progetto è pronto per la sperimentazione

Obiettivo abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento. L'impianto pilota del progetto è pronto per la sperimentazione. Si tratta dello stabilimento Buzzi Unicem di Vernasca

Leggi

Prefabbricati

Industrializzazione edilizia: in 15 anni le soluzioni di riferimento sono state completamente sostituite

Gli Italian Concrete Days a Napoli fondamentali per comprendere le nuove soluzioni di riferimento che in in 15 anni sono state completamente sostituite

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento ed Edilizia Green: siglata la partnership tra Chryso e Solidia per ridurre del 70% le emissioni di CO2

Chryso ha stretto un’importante partnership con Solidia, start-up statunitense specializzata nelle innovazioni tecnologiche green per il cemento e il calcestruzzo, allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 fino al 70%

Leggi

BIM

Progettare una pavimentazione in BIM oggi è più facile grazie a Calcestruzzi

Calcestruzzi, il principale operatore di calcestruzzo preconfezionato in Italia, lancia la libreria BIM (Building Information Modeling) per le pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La rivoluzione "green" del calcestruzzo drenante. L'ecosviluppo delle pavimentazioni

Chi l'ha detto che le pavimentazioni non possono essere ecosostenibili?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cleanker: Il cemento anti CO2 raccontato a Superquark

Il progetto Cleanker (Clean clinker production by calcium looping process) intende verificare la possibilità di “catturare” l’anidride carbonica generata durante il ciclo produttivo del cemento evitandone il rilascio in atmosfera, perseguendo dunque il fine ultimo di contribuire a contenere l’effetto serra.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Edilizia e Sostenibilità: cemento "green" grazie all'innovativa tecnologia degli additivi ICARE di Chryso

Chryso ha implementato la tecnologia ICARE per diminuire i costi di produzione ed il fabbisogno energetico nella produzione del cemento, favorendo al contempo una netta riduzione delle emissioni di C02. I dettagli sulla Tecnologia Chryso ICARE

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

LafargeHolcim introduce il calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact negli Stati Uniti

Siamo impegnati a rispondere alla chiamata urgente per ridurre l'impronta di carbonio del settore delle costruzioni. Siamo entusiasti di portare ECOPact negli Stati Uniti e aiutare a guidare i cambiamenti necessari nel settore

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Palazzo Italia: l'architettura osmotica in calcestruzzo simbolo di Expo 2015 vince il WA Awards

Palazzo Italia, l'edificio albero-foresta simbolo ed eredità di Expo 2015 progettato da Nemesi Architects si aggiudica un nuovo e importante premio d'architettura: il 34° World Architecture Community Awards

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: ridurre le emissioni di CO2 risolvendo le carenze di cementi difficili

La maggior parte della CO2 emessa durante la produzione del cemento deriva dalla macinazione del clinker. Durante il processo, si può ridurre una parte di clinker ma questo comporta una perdita di resistenza del cemento. Esiste una soluzione?

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sempre più green, nel week-end porte aperte impianti produttivi

CEMENTO: Ridotte del 15,4% emissioni di polveri e dell’8,9% quelle di C02 Il cemento prodotto in Italia è sempre più green; in...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ingegneri e cemento: un incontro per comprenderne la sostenibilità e il controllo di processo

A ternate una visita in cementeria organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Varese

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: CEMBUREAU annuncia l'intenzione dell'industria di allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo

L'associazione internazionale del cemento fissa i nuovi obiettivi ambientali di settore

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem: Sesto Campano ottiene la certificazione EPD dei cementi

Certificati gli impianti di Sesto Campano

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L'additivo per calcestruzzo RE-CON ZERO EVO di Mapei riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019

RE-CON ZERO EVO, l’additivo Mapei per il recupero del calcestruzzo reso, riceve il Primo Premio Economia Circolare nell’ambito del Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 voluto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Ecomondo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il Parco Biblioteca degli Alberi è in fiore!

Il parco, che sorge nell'Isola di Milano, è caratterizzato da percorsi pedonali che generano un mosaico irregolare di "campi", nei quali trovano spazio "foreste circolari" abitabili. Viali, campi e foreste circolari concorrono a creare unitamente per il parco uno spazio pubblico a servizio del quartiere, capace di ospitare programmi culturali, commerciali e ricreativi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

DRAINBETON® di Betonrossi, il calcestruzzo amico dell'ambiente, è presente al GIC

Il calcestruzzo Drenante DRAINBETON al GIC di Piacenza

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: storia di una tecnologia sempre più performante

Il calcestruzzo, da sempre simbolo di durabilità, ha abbracciato l’innovazione per migliorare le prestazioni: da additivi minerali (ceneri volanti, fumi di silice) per fluidità e auto-compattazione, a fibre polimeriche e nanotubi di carbonio per resistenza, duttilità e proprietà smart. Scopriamo la sua evoluzione.

Leggi