Cementi e Leganti Sostenibili
l ruolo dei leganti nella transizione ecologica delle costruzioni
Nel settore delle costruzioni, cementi e leganti sono componenti fondamentali, sia per la realizzazione di nuovi edifici che per la manutenzione e il recupero del costruito esistente. Tradizionalmente associati a processi ad alta intensità energetica e a significative emissioni di CO₂, oggi sono al centro di un’innovazione tecnica cruciale per il futuro dell’edilizia: la ricerca e l’adozione di leganti sostenibili.
Esistono diverse tipologie di cementi e leganti a ridotto impatto ambientale: cementi con clinker ridotto, cementi blended con aggiunte minerali (come loppa d’altoforno, pozzolana, ceneri volanti), leganti geopolimerici, a base calcico-silicatica, o completamente alternativi al cemento Portland. Le funzioni principali rimangono le stesse – coesione, resistenza meccanica, durabilità – ma vengono perseguite attraverso mix design evoluti e tecnologie di produzione innovative.
L’importanza di questa evoluzione non è solo ambientale: progettisti e imprese devono confrontarsi con nuovi parametri prestazionali, norme aggiornate e criteri ambientali minimi (CAM), ridefinendo approcci costruttivi e responsabilità tecniche. INGENIO, attraverso questa sezione tematica, offre una selezione costantemente aggiornata di articoli tecnici, normative, esempi applicativi e approfondimenti specialistici, per orientarsi in questo campo in continua trasformazione.
Gli ultimi articoli sul tema
Cemento e clima: non si vince solo con i soldi, ma senza i soldi si rischia di non iniziare nemmeno.
Il futuro del cemento green negli Stati Uniti è a rischio. Il blocco dei fondi federali deciso dall’amministrazione Trump frena progetti chiave per la decarbonizzazione di uno dei materiali più usati al mondo. Il settore resta in bilico tra innovazione e inerzia, tra sforzi locali e incertezze nazionali. Ma la sfida climatica non può attendere.
Cemento Made in Italy: nuove tecnologie e nuove soluzioni per costruzioni sicure e sostenibili
Un approfondimento sulle tecnologie emergenti nel settore del cemento e del calcestruzzo per costruzioni sostenibili. Il volume AIRI presenta innovazioni, criteri di scelta dei materiali e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.
Zaha Hadid Architects presenta "Aevum": marmo e stampa 3D in occasione di Milano Design Week 2025
Aevum, l’installazione firmata Zaha Hadid Architects per la Milano Design Week, fonde stampa 3D e marmo naturale in un’opera che sperimenta nuovi materiali sostenibili per l’architettura del futuro. Realizzata nel Cortile d’Onore dell’Università di Milano, unisce arte, ricerca e innovazione costruttiva.
Concrete carbon-sink: il calcestruzzo del futuro assorbe CO₂ e cambia il volto dell’edilizia
Una nuova generazione di calcestruzzi sta emergendo grazie a studi condotti negli Stati Uniti: da una parte il metodo “internal-external CO₂ curing”, che aumenta la resistenza del calcestruzzo carbonatabile rendendolo idoneo a elementi strutturali; dall’altra, un processo ispirato ai coralli che trasforma l’acqua di mare in aggregati minerali in grado di immagazzinare anidride carbonica. Verso un’edilizia davvero carbon-negative.
Calcestruzzo senza cemento? La rivoluzionaria (e incredibile) scoperta che nasce dall'omeopatia
Un nuovo calcestruzzo senza cemento, sviluppato all’Università Teknika di Tulash, potrebbe rivoluzionare l’edilizia sostenibile. Il materiale sfrutta un trattamento elettrolitico della sabbia silicea per attivare una “memoria legante” che si riattiva in fase di miscelazione. I test su un edificio pilota di cinque piani mostrano risultati promettenti, con elevate resistenze e un abbattimento notevole delle emissioni.
Dal cuore della cementeria di Trino, Buzzi porta la memoria industriale italiana in Museimpresa
Un luogo in cui le macchine non sono solo pezzi da museo, ma testimoni vivi di una storia che ha gettato le fondamenta dell’industria italiana. Con l’ingresso in Museimpresa, Buzzi celebra e condivide il valore del proprio patrimonio industriale, attraverso AREA907: un museo d’impresa immersivo che nasce nel cuore pulsante della sua prima fabbrica, fondata nel 1907 a Trino. Una testimonianza tangibile di come la cultura d’impresa possa dialogare con il passato, valorizzare il presente e ispirare il futuro.
Materiali e Tecnologie per un'Edilizia a Basso Impatto
Qui troverete approfondimenti su:
- Cementi a ridotte emissioni di CO₂, che sfruttano processi produttivi innovativi per diminuire il carbon footprint.
- Leganti alternativi e geopolimeri, soluzioni innovative che riducono l'utilizzo di clinker e migliorano la sostenibilità delle costruzioni.
- Additivi per l’efficienza energetica, in grado di migliorare le prestazioni meccaniche e la durabilità dei materiali riducendo l’impatto ambientale.
L’innovazione nel settore dei cementi sostenibili sta aprendo nuove strade all’edilizia circolare e alla decarbonizzazione delle costruzioni.
I principali sotto-temi trattati nella sezione includono:
• Tipologie di cementi a basso contenuto di clinker e leganti alternativi
• Addizioni minerali e materiali di riciclo nel mix design
• Prestazioni richieste in termini di resistenza, durabilità, compatibilità ambientale
• Tecniche di produzione e strategie di riduzione della carbon footprint
• CAM Edilizia e criteri di conformità per i materiali leganti
• Norme tecniche di riferimento (es. UNI EN 197-5, marcatura CE, EPD)
• Applicazioni pratiche in opere infrastrutturali e architettura sostenibile
• Problematiche operative: compatibilità con additivi, tempi di presa, costi
• Soluzioni innovative e sperimentali: leganti geopolimerici, calcestruzzi con CO₂ catturata
La sezione di INGENIO rappresenta un punto di riferimento per tecnici, aziende, ricercatori e progettisti, grazie al contributo di autori qualificati, aziende di settore e università. Un luogo dove informarsi, aggiornarsi e approfondire con contenuti autorevoli, sempre orientati all’innovazione e alla qualità del costruire sostenibile.