Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

Comfort e Salubrità

È così difficile progettare scuole comfortevoli e salubri? Qualche consiglio per il post-covid

Partendo dall'analisi dei dati sulle scuole in Italia, l'articolo analizza i nuovi criteri di progettazione delle scuole soprattutto per il lato impiantistica

Leggi

Comfort e Salubrità

La progettazione degli impianti HVAC per gli uffici

Indicazioni per la progettazione di impianti HVAC per gli uffici in epoca post Covid

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti: Come riaprire in sicurezza le seconde case dopo il lungo periodo di lockdown? I consigli di MCE Lab

Quali operazioni di manutenzione fare agli impianti della casa al mare e/o in montagna dopo un lungo periodo di chiusura? Ecco alcuni consigli di MCE Lab

Leggi

Comfort e Salubrità

Cosa prevede il DL Rilancio per Ecobonus, SismaBonus, Fotovoltaico e Colonnine Elettriche

Una descrizione dettagliata e l'analisi delle criticità della parte su ristrutturazioni del DL Rilancio

Leggi

Comfort e Salubrità

Efficienza energetica e aria pulita nelle classi: come riqualificare gli edifici scolastici in poco tempo

Giacomini ha messo a punto due tecnologie all’avanguardia per l’adeguamento impiantistico delle scuole: il recuperatore termodinamico attivo Clean-Air e la Facciata Termoregolata. Soluzioni meno invasive di quelle tradizionali e ideali per riqualificare gli edifici in tempi brevi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Gli impianti di climatizzazione nelle RSA: comfort e sicurezza con i sistemi radianti a pavimento e soffitto

La qualità dell’aria all'interno di una residenza per anziani è fondamentale sia per creare un ambiente confortevole e salubre sia per il possibile legame con eventuali alterazioni patologiche o rischio di diffusioni dei virus. L'ingegnere Matteo Pastore di Giacomini spiega perché conviene scegliere i sistemi radianti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare e adeguare le RSA in epoca post Covid-19

Una dettagliata analisi che affronta il tema della progettazione delle RSA in contesto post-Covid fornendo indicazioni anche per la corretta gestione della qualità dell’aria interna.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento delle città e lockdown: la mobilità elettrica motore della nuova normalità?

A THAT’S MOBILITY 2020, in calendario dal 29 al 30 ottobre 2020, un programma ricco di eventi volti a scoprire le tendenze e le novità per una nuova concezione della mobilità urbana.

Leggi

Illuminazione

Light therapy: come progettare la luce per migliorare l’umore

Riflessioni sulla progettazione illuminotecnica degli ambienti e sull'uso delle nuove tecnologie luminose

Leggi

Comfort e Salubrità

Gli impianti di ventilazione negli uffici: sicurezza, efficienza energetica e comfort con le vele metalliche

Il tema di una corretta progettazione e gestione degli impianti di aerazione negli uffici è diventato di fondamentale importanza per via del Covid-19. Ecco come scegliere la miglior tipologia impiantistica per la climatizzazione degli uffici, che unisca comfort ed efficienza energetica.

Leggi

Comfort e Salubrità

La IAQ all’interno degli ambienti confinati

Un approfondimento tecnico dedicato alla qualità dell’aria ai tempi del Covid-19

Leggi

Comfort e Salubrità

Sicuri di aver pulito a fondo casa? Alcuni consigli per igienizzare i sistemi di climatizzazione e ricambio aria

Sicuri di aver pulito a fondo casa? Da MCE Lab i consigli per igienizzare anche i sistemi di climatizzazione e ricambio dell’aria

Leggi

Isolamento Acustico

Norme tecniche di acustica edilizia: stato dell’arte e prospettive future

Ecco il punto della situazione sulla normativa di settore e sulle prospettive per il futuro. Una semplice sintesi per gli addetti ai lavori che vuole raccontare cosa abbiamo a disposizione oggi e cosa potremo utilizzare nei prossimi mesi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare gli impianti in BIM: MCE 2020 lancia il MEP BIM WEBFORUM

Al via dal 14 maggio un ciclo di Webinar gratuiti dedicati al MEP BIM, per iniziare a comprendere le innovazioni tecnologiche più importanti di un nuovo modello di progettazione degli impianti. Una preview per

Leggi

Comfort e Salubrità

Il MEP BIM grande protagonista a MCE – Mostra Convegno Expocomfort

MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020 dedicherà un focus speciale al MEP BIM grazie ad un’area espositiva dedicata e ad un programma di sessioni formative e informative che coinvolgerà tutti gli attori della filiera

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Salubrità degli Edifici e degli Impianti al centro di SAIE

SAIE 2020 (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre) approfondirà il tema della salubrità a 360°, attraverso due iniziative speciali. Scopri quali

Leggi

Comfort e Salubrità

La sostenibile leggerezza dell’ombra

Immersa nello spettacolare scenario del Principato di Monaco, una villa in stile contemporaneo si distingue per la scelta della tenda da sole Gibus Nodo, quintessenza del design.

Leggi

Comfort e Salubrità

Trasformare la propria casa in un ufficio perfetto. Da MCE Lab 3 consigli per il miglior comfort “lavorativo"

Trasformare la propria casa in un ufficio perfetto. Da MCE Lab 3 consigli per il miglior comfort “lavorativo"

Leggi

Comfort e Salubrità

Migliorare la qualità dell’aria indoor: Fassa Bortolo presenta ARYAJOINT, lo stucco mangiaformaldeide

ARYAJOINT di Fassa Bortolo è uno stucco in pasta pronto all’uso, ad alto contenuto tecnologico. Grazie ad una innovativa formulazione studiata nel laboratorio Fassa I-Lab, capta e assorbe fino al 73% della formaldeide libera presente negli ambienti, rendendola innocua.

Leggi

Isolamento Termico

Intonaco termoisolante Fassa THERMObenessere: la soluzione alternativa all'installazione del cappotto

Talvolta non è possibile intervenire sugli edifici con un sistema cappotto (nel caso ad esempio di abitazioni vecchie, di particolari costruzioni o di edifici protetti da vincoli artistici) questo però non significa rinunciare alla  possibilità di ridurre le dispersioni termiche.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico e traspirabilità: Fassa Bortolo presenta la nuova lastra per cappotto EPS RESPHIRA®

Coniugare le proprietà del sistema cappotto, ossia la riduzione dei consumi e dell’impatto energetico degli edifici, con una grande traspirabilità: è l’obiettivo di EPS RESPHIRA®, la nuova lastra in EPS di Fassa Bortolo che arricchisce le possibilità del Sistema Cappotto Fassatherm®.

Leggi

Comfort e Salubrità

VORT HRW 60 MONO B di VORTICE selezionato per il Percorso Innovazione di MCE

VORTICE all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Comfort e Salubrità

Non ci sono più le mezze stagioni: 3 consigli per assicurare comfort abitativo durante il passaggio di stagione

Ecco come affrontare il repentino cambio di stagione assicurando comfort abitativo attraverso 3 utili consigli MCE Lab

Leggi

Risparmio Energetico

Edifici di nuova generazione: al via un database europeo su consumi e comfort

Registrerà i consumi energetici e i livelli di comfort per monitorare gli edifici energeticamente efficienti di tutta Europa. Il database a cui gli esperti di EURAC Research lavoreranno nei prossimi anni diventerà, grazie a un sistema di aggiornamento automatico, un osservatorio permanente sugli edifici di nuova generazione. L’Unione europea potrà utilizzarlo per verificare le prestazioni reali dei fabbricati, ma sarà soprattutto uno strumento per migliorare gli edifici del futuro: le informazioni disponibili contribuiranno ad affinare le tecniche di progettazione e la gestione ottimale delle strutture.

Leggi