Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Impianti Idraulici

GIACOMINI: On line il nuovo catalogo tecnico sui "Sistemi di distribuzione sanitaria"

Progettazione, approfondimenti normativi e standard qualitativi in un testo dedicato agli addetti ai lavori

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE 2020: a settembre "ripartiamo insieme"! Tutta la filiera associativa compatta per sostenere il settore

MCE 2020: obiettivo è quello di mettere in scena una edizione a settembre che possa contribuire in maniera significativa al sostegno del comparto e alla crescita economica del sistema paese.

Leggi

Illuminazione

Tecnologia LED: cos'è e come funziona?

Che cosa significa l'acronimo LED, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia rispetto alle altre? Ecco un approfondimento di Clara Peretti

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE - Mostra Convegno Expocomfort e BIE - Biomass Innovation Expo posticipate a 8-11 settembre 2020

MCE e BIE sono sono state posticipate al mese di settembre a seguito dell’evoluzione epidemiologica del coronavirus (COVID-19) in Italia. Nuovo appuntamento dall'8 al 11 settembre 2020

Leggi

Comfort e Salubrità

Mostra Convegno Expocomfort: le novità dell'edizione 2020 nell'intervista a Massimiliano Pierini

La fiera leader mondiale dell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili si svolgerà in fiera a Milano dal 17 al 20 marzo: tutte le novità nell'intervista a Massimiliano Pierini.

Leggi

Comfort e Salubrità

3 grandi novità per THAT’S MOBILITY 2020: nuove date, nuovi spazi al MICO e uno sguardo all'estero

Importanti novità per la terza edizione di THAT’S MOBILITY, la Conference&Exhibition b2b dedicata alla mobilità elettrica che nel 2020 si svolgerà dal 29 al 30 ottobre. Ecco un anticipazione della prossima edizione

Leggi

Comfort e Salubrità

Efficienza e Innovazione per le Residenze Sanitarie Assistenziali

La terza tappa del RoadShow di MCE sarà dedicata all’importanza del connubio fra efficienza, energetica ed economica, innovazione nel futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali del nostro Paese. Appuntamento 14 febbraio 2020

Leggi

Comfort e Salubrità

La tutela dell'ambiente inizia in casa: questo il fil rouge di MCE IN THE CITY 2020

La partita a favore della salvaguardia dell’ambiente ed il risparmio delle risorse energetiche non si gioca solo sul terreno delle grandi decisioni prese dai governi, ma anche su quello delle abitudini quotidiane dei singoli individui.

Leggi

Comfort e Salubrità

“Costruire bene. Vivere Bene”: le novità del Sistema Integrato per l’Edilizia di Fassa Bortolo a Klimahouse

“Costruire bene. Vivere Bene”: a Klimahouse 2020 Fassa Bortolo ha proposto due importanti novità. Tutti i dettagli.

Leggi

Ceramica

Perché scegliere un pavimento in ceramica per il benessere indoor?

In questo articolo sono introdotti alcuni concetti su un tema che sta richiamando l'attenzione di molti progettisti. Stiamo parlando del benessere ambientale indoor. La ceramica è un materiale salubre e sicuro. Scopriamo perché.

Leggi

Serramenti

Il comportamento del vetro alla radiazione solare

Le varie tipologie di vetro che permettono una riduzione dei consumi energetici. Dai vetri a controllo solare, ai vetri bassoemissivi, a quelli bassoemissivi selettivi fino alla vetrate isolanti

Leggi

Comfort e Salubrità

Conto alla rovescia per la seconda edizione di THAT’S MOBILITY 2019

Si avvicina l’appuntamento con THAT’S MOBILITY la Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica in agenda dal 25 al 26 settembre 2019 presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano.

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Illuminazione

Illuminotecnica: comfort ed innovazione negli ambienti

La luce è fondamentale nella vita dell’uomo. Ma come illuminare al meglio gli ambienti? Lo abbiamo chiesto alla lighting designer Chiara Tabellini, che collabora con Polistudio A.E.S.

Leggi

Comfort e Salubrità

La transizione energetica fra innovazione e normative al centro del programma delle iniziative e convegni a MCE

Un programma ricco di convegni, workshop e iniziative accompagnerà espositori e visitatori ad approfondire le tematiche di maggior interesse per il futuro di tutti i comparti industriali presenti nelle due manifestazioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

MCE e BIE 2020 scelgono la via dell'integrazione per il comfort e per l'efficienza

MCE e BIE presentano un’edizione 2020 all’insegna dell’efficienza energetica, dell’internazionalità e del business. Tutte le novità della prossima edizione in programma dal 17 al 20 marzo 2020 in Fiera Milano

 

Leggi

Acustica edilizia. Dai limiti di legge al comfort abitativo - Un convegno gratuito ANIT a Rimini

Un convegno gratuito organizzato da ANIT - Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico a Rimini il prossimo 23 ottobre 2019

Leggi

Comfort e Salubrità

Auto elettrica: spaventa chi non ce l’ha, e piace a chi ce l'ha

Alla domanda "che auto acquisterebbe oggi?" il 22,6% risponde ancora Diesel, ma l’elettrico sale all’11,1%. È il dato più positivo nei confronti dell’auto elettrica. Qui i dati di due indagini condotte in occasione di That's Mobility

Leggi

Comfort e Salubrità

THAT’S MOBILITY 2019 guida il dibattito sulla smart mobility in Italia

Ottimi risultati per la seconda edizione di THAT’S MOBILITY, l'appuntamento di riferimento e di guida del dibattito sulla smart mobility nel nostro paese

Leggi

Comfort e Salubrità

Smart City: il punto sulla mobilità elettrica e la sfida delle stazioni di ricarica private

Durante la seconda edizione di That’s Mobility sono stati presentati i numeri della mobilità elettrica in Italia: dalle auto green alle infrastrutture per la ricarica

Leggi

Comfort e Salubrità

Oltre 1000 auto elettriche immatricolate in un mese, ma ancora solo lo 0,5% dei nuovi veicoli

Ecco tutti i dati sulla Smart Mobility nel Report redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano

Leggi

Cersaie apre con il convegno “Ceramica: salubrità degli ambienti, tra crescita sostenibile e guerre commerciali"

Il convegno inaugurale di Cersaie 2019 è in programma lunedì 23 settembre alle ore 11.00 all’Europauditorium del Palazzo dei Congressi di Bologna

Leggi

Comfort e Salubrità

9+9 Housing: linguaggio e tecnologie contemporanee per il comfort abitativo

I dettagli del progetto 9+9 Housing, a firma dello studio blaarchitettura+Lessan-Cout. Il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica, con anima in poliuretano espanso da 120 mm e correntino metallico in acciaio, è stato utilizzato per l’isolamento e il supporto di pannelli in fibrocemento, garantendo comfort termico ed estetica contemporanea.

Leggi

Comfort e Salubrità

Dal 25 al 26 settembre va in scena la seconda edizione di THAT'S MOBILITY

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY, la Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica in programma il 25-26 settembre presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano

Leggi