Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 34

Comfort e Salubrità

Quali sono le potenzialità della mobilità elettrica in Italia? Lo stato dell'arte e gli scenari futuri

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY, la Conference&Exhibition dedicata alla mobilità elettrica in programma il 25-26 settembre presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano

Leggi

Comfort e Salubrità

That’s Mobility: a settembre l’appuntamento dedicato alla mobilità elettrica

Proseguono con successo i preparativi della seconda edizione di THAT’S MOBILITY. Pierini, managing director di Reed Exhibitions Italia: «Non solo infrastrutture e mobilità: l’auto elettrica cambia anche gli edifici del QUI la video intervista realizzata da INGENIO.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ecobonus mobilità elettrica: fino a 6000 euro di incentivi per rottamazione e sostegno anche per le 2 ruote

La Legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha introdotto 2 distinti incentivi

Leggi

Comfort e Salubrità

Reed Exhibitions Italia nomina Massimiliano Pierini membro del Consiglio Direttivo di CFI

Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia entra nel Consiglio Direttivo di CFI, Comitato Fiere e Industria

Leggi

Comfort e Salubrità

Mostra Convegno Expocomfort annuncia i risultati della charity “JUSTA A DROP”

Il primo mercoledì di giugno, ricorre il tradizionale appuntamento con il Global Exhibitions day, in questa occasione MCE ha annunciato i risultati dell’iniziativa benefica “Just a Drop”

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare il comfort estivo di un edificio: metodi di calcolo stazionario mensile e dinamico orario a confronto

Progettazione energetica in periodo estivo: attraverso un esempio pratico il confronto tra il metodo di calcolo stazionario mensile e quello dinamico orario

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica: nuove soluzioni tecniche e incentivi fiscali

E' questo il tema del seminario organizzato da Giacomini, in collaborazione con Ingenio ed Euroconference, che si ripeterà in nove appuntamenti organizzati in tutta Italia fino al prossimo ottobre. Scopri tutte le date

Leggi

Comfort e Salubrità

Nuove valvole per bilanciamento dinamico serie DB di Giacomini

Nei mesi scorsi Giacomini Spa ha lanciato sul mercato la sua nuova valvola termostatizzabile da radiatore con bilanciamento dinamico. Scopri tutte le caratteristiche prestazionali di questo prodotto

Leggi

Comfort e Salubrità

Un posto in prima fila per THAT’S SMART a MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2020

THAT’S SMART 2020 sarà punto di riferimento trasversale a tutti i settori industriali di MCE, sempre più interessati all’innovazione digitale legata a piattaforme intelligenti, facilmente utilizzabili, interattive, per ridurre lo spreco e migliorare il comfort abitativo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Una primavera in tour fra Turchia e Svezia per MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020

Scopri le tappe del RoadShow internazionale di MCE 2020

Leggi

Laterizi

A Klimahouse 2019 l’innovazione per l’isolamento termico e acustico firmata Wienerberger

Durante i quattro giorni della kermesse dedicata all’edilizia, il più grande produttore mondiale di laterizi ha presentato le sue più innovative e performanti soluzioni per il comfort abitativo

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nella riqualificazione energetica: qualche mito da sfatare

Le pompe di calore sono una soluzione chiave per la riqualificazione energetica, ma persistono ancora molti dubbi sulla loro efficacia. L’articolo analizza prestazioni, compatibilità con impianti esistenti e falsi miti da superare, offrendo una visione chiara e basata su dati reali.
ECCO UN MITO DA SFATARE: le Pompe di calore funzionano solo su case di nuova costruzione con impianti radianti a pavimento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti. Il 9 agosto 2017 sono entrate in vigore in Italia le nuove regole sui prodotti da costruzione che prevedono maggiori responsabilità per progettisti e fabbricanti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti e regolazione ottimale per ogni ambiente: i nuovi gruppi di distribuzione Giacomini R586R

I gruppi di distribuzione Giacomini R586R sono utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento che presentano due o più zone da servire. Tali gruppi vengono installati generalmente dopo il generatore di calore per collegare una o più zone del sistema e sono disponibili in più versioni, per rispondere alle diverse esigenze impiantistiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

Grande partecipazione a MCE in the City 2019

MCE IN THE CITY ha presentato un ricco programma di attività, alcune riservate agli operatori professionali altre ai cittadini, per raccontare come comportamenti consapevoli possono contribuire a ridurre i consumi, rispettare l’ambiente, migliorare il comfort dell’abitare e la qualità della vita nelle città..Scopri di più

Leggi

Comfort e Salubrità

Milano, città ecosostenibile: la Green City Map in distribuzione a MCE In the City

200 edifici “green”, 290 postazioni di bike-sharing e 218 km di piste ciclabili: a MCE In the City è in distribuzione gratuita la Milano Green City Map, la prima mappa dedicata alle soluzioni “green” con certificazione ambientale del capoluogo lombardo

Leggi

Comfort e Salubrità

Inaugurata MCE in the City: l'iniziativa per imparare l'efficienza ed evitare lo spreco delle risorse

MCE in The City: per 6 giorni sarà possibile partecipare a tutte le iniziative dedicate alle famiglie, pensate per fornire tutte le informazioni sul comfort abitativo, in programma a Milano nel lungo corridoio tra Piazza Cordusio e Largo Cairoli

Leggi

Comfort e Salubrità

Rinascimento 2.0: verso la città sostenibile per tutti. A Milano inizia La Settimana delle Energie Sostenibili

Inizia oggi la seconda edizione della Settimana delle Energie Sostenibili promossa dal Comune di Milano con l’obiettivo di promuovere il rispetto per l’ambiente, l'efficientamento energetico, il comfort abitativo, e la riduzione dello spreco delle risorse della Terra. Scopri il ricco calendario di appuntamenti in programma.

Leggi

Comfort e Salubrità

Settimana delle Energie Sostenibili: il ricco calendario di appuntamenti e iniziative a Milano dal 18 al 24 marzo

E' iniziata la Settimana delle Energie Sostenibili a Milano. Scopri tutte le iniziative in programma

Leggi

Comfort e Salubrità

Settimana delle Energie Sostenibili: torna a Milano l'appuntamento con l'efficienza energetica

Mostra Convegno Expocomfort (Mce) torna nelle piazze di Milano con MCE IN THE CITY. La Settimana delle Energie Sostenibili punta ad approfondire i temi dell’efficienza energetica, della riduzione dei consumi e del comfort abitativo. Scopri il programma

Leggi

Comfort e Salubrità

Giuseppe Dibari (Deerns): L’integrazione è alla base della progettazione sostenibile

Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Giuseppe Dibari, Deerns Italia

Leggi

Comfort e Salubrità

Le sfide dell'edilizia «green» tra nuove tecnologie, comfort e risparmio energetico

Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Jacobs Italia

Leggi

Comfort e Salubrità

Pinoli (Greenwich): crescono le certificazioni LEED, BREEAM e WELL

In vista della Settimana delle Energie Sostenibili (18-24 marzo, Milano), Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Mario Pinoli e Giuseppe Zaffino, Greenwich

Leggi

Comfort e Salubrità

Roberto Cereda (Lombardini 22): L’approccio olistico esalta la progettazione sostenibile

In vista della Settimana delle Energie Sostenibili (18-24 marzo, Milano), Ingenio inaugura una raccolte di interviste per scoprire quali sono le nuove sfide della progettazione sostenibile. Qui l'intervista a Roberto Cereda, Lombardini 22

Leggi