Condizionamento Aria
Il condizionamento dell’aria è una componente fondamentale del comfort ambientale negli edifici moderni, siano essi residenziali, commerciali o industriali. L’obiettivo principale di un impianto di condizionamento è regolare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria per garantire benessere e salubrità all’interno degli ambienti abitati.
Esistono diverse tipologie di impianti in funzione delle esigenze progettuali, degli spazi disponibili e delle destinazioni d’uso. Tra queste troviamo: i sistemi centralizzati, ideali per edifici di grandi dimensioni; gli impianti split mono o multisplit, adatti a soluzioni residenziali o piccoli uffici; i sistemi compatti per ambienti singoli; e gli impianti di ventilazione meccanica controllata, che svolgono un ruolo chiave nel ricambio e nella filtrazione dell’aria.
La scelta del corretto sistema di climatizzazione influisce su consumi energetici, sostenibilità, qualità della vita e durabilità dell’edificio. Per questo, la progettazione e l’installazione degli impianti devono essere affrontate con competenza e attenzione normativa.
Su INGENIO, questa sezione raccoglie articoli tecnici, guide, approfondimenti normativi e casi studio reali, offrendo a progettisti, imprese e tecnici uno strumento di aggiornamento affidabile e autorevole.
Gli ultimi articoli sul tema
Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare
Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.
Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290
A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.
Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento
La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.
Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione
L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.
Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione
Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.
Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU
Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.
Approfondimento tecnico
• Sistemi centralizzati: prevedono un’unica unità esterna e una rete distribuita di terminali interni. Sono utilizzati in edifici di grandi dimensioni come ospedali, alberghi o complessi direzionali.
• Sistemi split e multisplit: soluzioni modulari composte da una o più unità interne collegate a una o più esterne. Sono molto diffuse in ambito residenziale e commerciale leggero.
• Climatizzatori compatti per singole stanze: comprendono soluzioni a parete, a pavimento o a soffitto, facilmente installabili e indicate per piccoli spazi.
• Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): tecnologia sempre più diffusa nei nuovi edifici ad alta efficienza energetica. Permette il continuo ricambio dell’aria, con recupero termico e filtrazione delle impurità.
• Tecnologie e innovazioni: inverter, pompe di calore, sistemi ibridi, controlli domotici, integrazione con fotovoltaico, sensori ambientali e dispositivi smart.
• Aspetti normativi e progettuali: direttive europee sull’efficienza energetica, requisiti CAM, criteri per la qualità dell’aria indoor (IAQ), certificazioni e incentivi fiscali.
• Problematiche ricorrenti: scarsa manutenzione, distribuzione non uniforme del comfort, rumorosità, impatti sull’aria interna, inefficienze energetiche.
• Casi applicativi: esempi pratici di impianti realizzati in ambito residenziale, scolastico, sanitario e industriale.
La sezione INGENIO dedicata al condizionamento dell’aria è curata da esperti del settore HVAC, aziende leader e progettisti qualificati, per offrire contenuti tecnici aggiornati, esempi concreti e soluzioni innovative a supporto di una progettazione efficiente e sostenibile.