Consolidamento Fondale
Per consolidamento fondale s’intende una modifica temporanea o permanente del comportamento meccanico di un determinato volume di terreno, effettuata per contribuire alla soluzione di problemi di ingegneria. In edilizia viene spesso inteso come l’intervento da attuare per stabilizzare e sollevare la parte sottostante di un’opera per minimizzare e ottimizzare la distribuzione dei carichi.
La necessità di procedere con interventi di consolidamento fondale riguarda una problematica purtroppo ricorrente riguardante gli edifici in genere in aree extra urbane e dovuta alle inadeguatezza fondale che produce dissesti locali sia del suolo di fondazione sia nel corpo strutturale della fondazione.
Quando non è stata fatta un’adeguata indagine geologica del terreno, le fondazioni non sono state dimensionate in modo adeguato, o sono subentrate modifiche allo stato sottostante dovute per esempio a un eccesso di acqua, anche dovuto a rottura di tubature o alla realizzazione di scavi nei pressi dell’edificio o a un problema di vibrazioni del sottosuolo - il “movimento” del terreno può portare a cedimenti differenziali sulla struttura.
Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.