Consolidamento Fondale

Per consolidamento fondale s’intende una modifica temporanea o permanente del comportamento meccanico di un determinato volume di terreno, effettuata per contribuire alla soluzione di problemi di ingegneria. In edilizia viene spesso inteso come l’intervento da attuare per stabilizzare e sollevare la parte sottostante di un’opera per minimizzare e ottimizzare la distribuzione dei carichi.

La necessità di procedere con interventi di consolidamento fondale riguarda una problematica purtroppo ricorrente riguardante gli edifici in genere in aree extra urbane e dovuta alle inadeguatezza fondale che produce dissesti locali sia del suolo di fondazione sia nel corpo strutturale della fondazione.

Quando non è stata fatta un’adeguata indagine geologica del terreno, le fondazioni non sono state dimensionate in modo adeguato, o sono subentrate modifiche allo stato sottostante dovute per esempio a un eccesso di acqua, anche dovuto a rottura di tubature o alla realizzazione di scavi nei pressi dell’edificio o a un problema di vibrazioni del sottosuolo - il “movimento” del terreno può portare a cedimenti differenziali sulla struttura.

Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Consolidamento Fondale

Recupero di un edificio abitativo interessato da cedimento fondale di un angolata, con l’impiego dei micropali precaricati SYStab

Grazie all'utilizzo di pali precaricati SYSTAB infissi a pressione con martinetti idraulici a contrasto con la struttura esistente e collegati con piastre in acciaio direttamente alla fondazione, è stata stabilizzata una villa ricavata da un ex fienile a Codigoro (FE).

Leggi

Consolidamento Fondale

Officine Maccaferri approva il bilancio 2022: fatturato in aumento del 23.1%

Il 2022 è stato un anno molto positivo per Officine Maccaferri, che ha chiuso il bilancio con un fatturato pari a €665,7 milioni, in aumento del 23,1% rispetto ai €540,5 milioni del 2021. L'aumento del Valore della produzione è stato invece di 125 milioni di euro, pari al 23%.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento e sollevamento di un setto in c.a. mediante l’impiego di pali precaricati

Grazie ai pali precaricati Systab si è riusciti a consolidare e sollevare un box per cavalli in cemento armato all'interno di un maneggio di Fiorano Modenese (MO). Un intervento rapido, efficace e che non ha prodotto sollecitazioni dannose per la struttura abitata.

Leggi

Consolidamento Fondale

Il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con l’interazione terreno-palo

L’analisi del comportamento meccanico dei pali in calcestruzzo soggetti ad azioni verticali attraverso l’illustrazione di metodi di calcolo di dettaglio funzionali al loro dimensionamento geotecnico basato sull’interazione terreno-palo, come richiesto dalle normative vigenti.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%: raddrizzamento e consolidamento di un fabbricato esistente in c.a.

Il lavoro ha riguardato gli interventi necessari per il consolidamento di un complesso condominiale. La sfida è stata quella di riportare l'edificio nello stato di equilibrio salvaguardando i limiti imposti dalle proprietà di Terzi e mantenendo la fruibilità degli spazi interni. Dopo opportune attività propedeutiche a monte, il fabbricato è stato letteralmente sollevato e raddrizzato con l’utilizzo di una particolare tecnologia.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Consolidamento Fondale

Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi

Tecniche di interpretazione delle prove di carico su pali soggetti ad azioni verticali, anche a mezzo dell’esame di case histories

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento strutturale con micropali precaricati per una villa ferrarese

I pali precaricati SYStab sono stati protagonisti di un intervento di consolidamento delle fondamenta di un vecchio fienile ferrarese trasformato in abitazione civile. L'intervento è durato solo 8 giorni e sono stati utilizzati 40 micropali di lunghezza media 15 mt. I disagi sono stati minimi e l'abitazione non ha subito sollecitazioni dannose. Nell'articolo i dettagli dell'intervento.

Leggi

Consolidamento Fondale

La realizzazione dei micropali e la gestione della sicurezza in cantiere

L’articolo in oggetto descrive le principali procedure operative relative all’esecuzione dei micropali ponendo particolare attenzione all’allestimento del cantiere, al corretto utilizzo delle macchine perforatrici, ai rischi specifici ed interferenziali nonché alle misure preventive e protettive da attuarsi. Le indicazioni di seguito riportate potranno essere utili sia per la progettazione del cantiere (redazione PSC), sia per il controllo della sicurezza in fase esecutiva nonché alle imprese esecutrici come spunti per adeguare i propri POS.

Leggi

Superbonus

Come gli interventi di consolidamento del terreno di fondazione rientrano nel Sismabonus 110%

Un intervento locale di consolidamento del terreno di fondazione tramite iniezioni di resine espandenti secondo la tecnologia Uretek comporta la messa in sicurezza statica della struttura e può portare ad una riduzione del rischio al quale essa sarebbe soggetta in caso di sisma, beneficiando dunque delle agevolazioni del Superbonus 110%. Nell’articolo si analizza il quadro normativo di riferimento e si presenta un caso pratico di cantiere con la progettazione ed esecuzione dell’intervento.

Leggi

Consolidamento Fondale

Pali precaricati SYStab per consolidare le fondazioni di un edificio: intervento veloce e poco invasivo

La porzione Nord-Ovest di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC) necessitava di un intervento di consolidamento delle fondazioni, causate dal...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni

Focus dedicato alle tecniche e ai criteri progettuali.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento di un muro di contenimento con micropali precaricati per stabilizzare le fondazioni

Per mettere in sicurezza un muro di contenimento che si trovava a fianco di una tratta ferroviaria che necessitava opere di ripristino, si è deciso di realizzare alcuni micropali precaricati SYStab, che sono in grado di garantire numerosi vantaggi, come i brevi tempi di messa in opera e il non utilizzo di fanghi o acqua.

Leggi

Consolidamento Fondale

L'uso delle resine espandenti per consolidare le fondazioni di un edificio storico: i dettagli dell'intervento

Gli interventi di consolidamento fondazioni sono spesso interventi complessi, lunghi ed invasivi. Una delle tecnologie che si è affermata negli...

Leggi

Consolidamento Terreni

Uretek a MADE Expo presenta le sue innovative soluzioni nel campo del consolidamento di terreni e fondazioni

URETEK partecipa a MADE EXPO 2021. Appuntamento al padiglione 2 Stand E 18/E 20. dal 22 al 25 Novembre.

Leggi

Consolidamento Fondale

Uretek Deep Injections per il consolidamento di un condominio anni 30 con fondazioni scadenti

Applicazione di Uretek Deep Injections per il consolidamento di un condominio anni 30 con fondazioni scadenti.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimenti differenziali: il sistema impiegato per stabilizzare una platea in c.a.

Micropali Precaricati infissi a pressione con martinetti idraulici per consolidamento e sollevamento di una platea di fondazione presso un impianto di depurazione.

Leggi

Consolidamento Terreni

Le resine espandenti per il consolidamento delle fondazioni di un'antica villa: i dettagli dell'intervento

Il consolidamento dei terreni con iniezione di resine espandenti è una tecnologia ampiamente collaudata. In Italia è impiegata in modo crescente...

Leggi

Edilizia

Consolidamento di terreni e fondazioni: i vantaggi del Minipalo Geosystem® per interventi non invasivi

Per migliorare la stabilità di edifici e infrastrutture o nuove opere, a volte è necessario agire direttamente sulle fondazioni con...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Realizzare fondazioni profonde in terreni molto compressibili con una tecnica innovativa

Per realizzare le fondazioni profonde di un nuovo ponte adibito ad attraversamento di un canale sono stati utilizzati i pali Elika dell'azienda...

Leggi

Consolidamento Fondale

Crepe nei muri e cedimenti delle fondazioni: un caso in cui si è intervenuti con micropali e resine espandenti

Approfondimento sull'uso di due diverse tecniche di consolidamento delle fondazioni: quella dei micropali e delle resine espandenti

Leggi

Problemi Fessurativi

Come risolvere il problema delle crepe da cedimento delle fondazioni per siccità

All'interno la descrizione dell'intervento con l'utilizzo delle resine espandenti

Leggi

Consolidamento Terreni

MicroAnchors, la soluzione di Uretek per contrastare la spinta delle terre

Si descrive la tecnologia MicroAnchors firmata Uretek che permette di contrastare la spinta delle terre

Leggi

Consolidamento Fondale

Problemi di cedimento della pavimentazione? con Floor Lift un sollevamento a prova di millimetro

Si descrive la tecnologia Floor Lift firmata Uretek che permette di un sollevamento ad alta precisione

Leggi