Consolidamento Terreni

Il consolidamento del terreno è un processo utilizzato per migliorare la stabilità e la resistenza di un terreno instabile o debole. Esistono diverse tecniche di consolidamento del terreno la cui scelta dipende dalle caratteristiche specifiche del terreno, dalle condizioni del sito e dai requisiti del progetto. 

Gli ultimi articoli sul tema

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo

La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Con questo Topic sono raccolte le news e approfondimenti riguardanti il tema della instabilità dei terreni, della loro bassa capacità portante affrontando le varie tecniche di consolidamento, la modellazione delle opere, gli aspetti geotecnici, le indagini geognostiche, nonché le novità normative, i pareri e le proposte dal mercato.

Gli altri articoli sul tema

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

LecaINJECT: le nuove malte fluide e leggere per riempimenti infrastrutturali ed edili

Laterlite amplia la propria gamma di soluzioni per l’edilizia e il settore infrastrutturale con LecaINJECT, una linea innovativa di malte fluide alleggerite in argilla espansa, studiata per garantire elevate prestazioni in interventi di riempimento e saturazione di cavità e vuoti.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento terreno di fondazione di un condominio grazie a iniezione di resine a lenta espansione

Il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine auto-espandenti è una tecnica efficace e sempre più diffusa, che permette interventi mirati senza scavi o demolizioni, migliorando la stabilità del terreno solo nelle aree necessarie. In un recente cantiere, questa metodologia ha consentito il consolidamento di oltre 50 metri di fondazione in soli 4 giorni, garantendo rapidità, controllo e minimo impatto.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento dei terreni mediante congelamento artificiale: il caso della stazione Fori Imperiali della Metro C di Roma

L'articolo analizza l'applicazione del congelamento artificiale dei terreni nel campo prove della stazione Fori Imperiali - Colosseo della Metro C di Roma. Attraverso l'interpretazione dei dati di monitoraggio e l'uso di simulazioni numeriche avanzate, viene approfondito il comportamento dei terreni stratificati durante il processo di congelamento.

Leggi

Consolidamento Terreni

Soil nailing e consolidamento dei terreni con elementi di rinforzo

Il Soil Nailing (SN, o “cloutage du sol”) è una tecnica di geoingegneria con la quale si consolida il terreno per mezzo dell’introduzione di elementi di rinforzo: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Come i cambiamenti climatici condizionano le frane

I cambiamenti climatici in atto e previsti non hanno precedenti. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi desta particolare attenzione, poiché ha importanti risvolti sulle frane e sul dissesto geo-idrologico. Valutare come i cambiamenti climatici condizionano la numerosità, la tipologia, la distribuzione e la frequenza delle frane non è un’attività semplice, ma quanto mai necessaria.

Leggi

Consolidamento Fondale

Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di una frana con pali di grande diametro in c.a. liberi in sommità, adottando nella modellazione il metodo di Fukuoka

L'articolo descrive l'intervento di consolidamento di una frana che ha danneggiato un complesso monumentale, causata da uno scavo per un edificio a valle. Sono stati eseguiti 101 pali in cemento armato di grande diametro per contrastare il movimento della frana e impedire l'aggravio dei danni sugli edifici interessati. La modellazione del sistema strutturale di contrasto adottata è stata quella di Fukuoka (1977), studiata anche in Italia da Fortunato e Moffa (1977) e da Viggiani (1981), in Inghilterra da Chandler e Skempton (fine anni ‘70 dello scorso secolo), in Germania da Gudehus e Swarz (1986).

Leggi

Software Strutturali

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni: il recupero con pali precaricati di una casa con grave cedimento differenziale

Micropali Precaricati ancorati direttamente alla fondazione esistente per stabilizzare il cedimento di una abitazione civile sita nella Bassa Pianura Ferrarese.

Leggi

Consolidamento Fondale

Silicatizzazione e micropali per il consolidamento del terreno di sottofondazione

Il consolidamento delle fondazioni è una tecnica essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza di edifici costruiti su terreni non adatti a sopportare carichi strutturali. La silicatizzazione associata anche alla realizzazione di micropali, rappresentano una soluzione innovativa e versatile per migliorare la capacità portante delle fondazioni esistenti o per creare nuove fondazioni in terreni difficili. Questo articolo approfondisce le caratteristiche, i vantaggi, il processo di silicatizzazione e di installazione dei micropali ovvero, le applicazioni nel consolidamento delle fondazioni.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondale di un edificio in muratura: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento delle fondazioni di un edificio in muratura portante che presentava cedimenti fondali e altre patologie. Attraverso una serie di tavole di dettaglio (scaricabili in PDF) si descrivono le tecniche utilizzate che vedono l'utilizzo di pali di piccolo e grande diametro. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Problemi Fessurativi

Dall’analisi del quadro fessurativo di edifici lesionati alla stima di parametri geotecnici

Caso studio: analisi del quadro fessurativo in una parete muraria con arco policentrico e determinazione di parametri meccanici del terreno.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di murature di edifici storici: il caso della Basilica SS. Cosma e Damiano

Scopri il rivoluzionario restauro della Basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma: un progetto che ha combinato tecnologia e conservazione. Con tecniche innovative di Uretek, come Walls Restoring® e Deep Injections®, il restauro ha consolidato sia le murature che il terreno. Leggi l'articolo completo su Ingenio per i dettagli su questo restauro, completato in soli sei giorni.

Leggi

Consolidamento Terreni

Calcolo dei muri di sostegno secondo le NTC 18 e la Circolare n.7/2019

Muri di sostegno: definizione, classificazione, dettagli costruttivi, caratteristiche strutturali, modalità di funzionamento in opera fino alle combinazioni di carico e alle varie verifiche.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Spesso tra le cause delle lesioni agli edifici ci sono i cedimenti differenziali del terreno di fondazione legati alle caratteristiche dello stesso. È chiaro che le modalità di intervento dipenderanno strettamente dalle cause che hanno prodotto il cedimento di fondazione.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Un nuovo approccio integrato per l’analisi non lineare agli elementi finiti delle opere di sostegno

Stacec presenta la nuova piattaforma GEOTECNICA NEXT realizzata mediante modellazioni 2D e strumenti di valutazione degli effetti 3D, che consentono futuri sviluppi per modellazioni totalmente tridimensionali e che meglio si prestano ad approcci integrati con il BIM infrastrutturale.

Leggi