Costruzioni

Il settore delle costruzioni rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e infrastrutturale di un Paese. Comprende tutte le attività legate alla progettazione, costruzione, ristrutturazione, manutenzione e demolizione di opere edilizie, sia residenziali sia commerciali, oltre che infrastrutturali.

Le principali figure coinvolte sono imprese di costruzione generale, subappaltatori specializzati, professionisti dell’edilizia (ingegneri, architetti, geometri), fornitori di materiali da costruzione e società di servizi di ingegneria e consulenza. Ognuno di questi attori contribuisce alla realizzazione di progetti che possono variare per dimensionicomplessità e destinazione d'uso.

Il settore delle costruzioni è un ambito dinamico, in continua evoluzione, che richiede competenze tecniche, innovazione tecnologica e attenzione crescente alla sostenibilità e alla sicurezza. Rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni, questo comparto gioca un ruolo chiave anche nella gestione del ciclo di vita delle strutture, dall'ideazione alla manutenzione nel tempo.

La sezione Costruzioni di INGENIO offre articoli tecnici, guide pratiche, analisi di mercato e approfondimenti normativi, diventando un punto di riferimento per imprese, progettisti e operatori del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il permesso di costruire, se non decade, può legittimare opere abusive!

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo necessario per interventi edilizi di rilevante impatto, come nuove costruzioni e ristrutturazioni significative, secondo quanto stabilito dal Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001). A chiarirne l’importanza di tale titolo al fine della legittimazione di opere preesistenti è stata la sentenza del Tar della Campania dove un ricorrente ha denunciato un abuso edilizio che ha compromesso la sua vista panoramica. Infatti, se in un primo momento il TAR ha ordinato la demolizione della struttura abusiva, successivamente il rilascio da parte del Comune di un permesso di costruire in sanatoria ha permesso la legittimazione della opera.

Leggi

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Il ruolo del computo metrico estimativo nel calcolo del contributo di costruzione

Il computo metrico estimativo rappresenta un documento fondamentale in ambito edilizio, in quanto consente la quantificazione e la valutazione economica delle lavorazioni previste in un progetto. La sua rilevanza è stata recentemente confermata da una sentenza del Consiglio di Stato, che ne ha sottolineato il ruolo centrale nel calcolo del contributo di costruzione, evidenziando come la sua assenza possa portare a valutazioni meno precise.

Leggi

Il settore delle costruzioni abbraccia una vasta gamma di tematiche tecniche e operative:

  • Materiali e tecnologie: innovazioni nei materiali da costruzione, tecniche di prefabbricazione, sistemi costruttivi avanzati.
  • Prestazioni richieste: sicurezza strutturale, efficienza energetica, durabilità, comfort e sostenibilità ambientale.
  • Processi di costruzione: pianificazione, gestione del cantiere, controllo qualità, sicurezza sul lavoro.
  • Normativa: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolamenti edilizi locali, direttive europee.
  • Casi d’uso: realizzazione di edifici residenziali, commerciali, infrastrutture civili e industriali.
  • Problematiche ricorrenti: gestione dei costi, ritardi nei lavori, carenza di manodopera qualificata, evoluzione normativa.
  • Innovazioni: Building Information Modeling (BIM), digitalizzazione del cantiere, costruzioni a basso impatto ambientale.

Attraverso il contributo di esperti, imprese, enti di ricerca e associazioni di categoriaINGENIO supporta i professionisti con aggiornamenti puntuali su tecniche, soluzioni e scenari futuri del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Edilizia

Scale a chiocciola e edifici storici: quando può essere negata l’installazione

Nel contesto dell'architettura, le scale rappresentano elementi strutturali cruciali negli edifici multi-livello in quanto permettono il collegamento verticale tra i piani. Il loro dimensionamento richiede particolare attenzione soprattutto in presenza di spazi ridotti. La recente sentenza del Tar del Lazio n. 15910/2024, che ha negato l’installazione di una scala esterna in un edificio storico, evidenzia che ogni modifica deve essere soggetta a un attento esame da parte delle autorità competenti.

Leggi

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

Abuso Edilizio

Se la distanza tra pareti finestrate non è rispettata c’è abuso edilizio?

La distanza tra edifici è un elemento cruciale nell'edilizia in quanto garantisce la fruizioni degli spazi esterni in piena sicurezza. Con la recente sentenza n. 21991/2024 la Corte di Cassazione sottolinea l'importanza del rispetto delle distanze in quanto l’eventuale violazione comporta conseguenze legali significative, inclusa la demolizione di edifici costruiti.

Leggi

Architettura

Eleganza Prefabbricata: un nuovo paradigma nell'Architettura Industriale

Il nuovo headquarter Modula, un edificio innovativo che utilizza i prefabbricati in calcestruzzo di Truzzi per coniugare estetica e funzionalità. Grazie a soluzioni modulari flessibili, coperture microshed per una migliore illuminazione naturale, questo progetto rappresenta un nuovo standard nell'architettura industriale.

Leggi

Software Gestionali

Il Diagramma di Gantt: pianificare e gestire i progetti con successo

La gestione del tempo nei progetti edili è essenziale per rispettare scadenze e budget; il diagramma di Gantt è uno strumento chiave che facilita la pianificazione delle attività e la gestione delle risorse. L'uso di software specifici come Euclide Sicurezza Cantieri consente di creare diagrammi dettagliati e aggiornati, ottimizzando l'efficienza e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco le date della nuova edizione

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre alla Nuova Fiera del Levante. Questo evento annuale, punto di riferimento per il settore, rappresenta un'opportunità unica per aziende e professionisti di tutta Italia e del Mediterraneo per condividere idee e scoprire le ultime novità del mercato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Edilizia e recupero sostenibile: a Restructura 2024 i migliori progetti di retrofit in Italia

La 36° edizione di Restructura, dal 21 al 23 novembre all'Oval Lingotto di Torino, è l’evento di riferimento per i professionisti dell’edilizia. Dedicata a recupero, riqualificazione e rigenerazione, la fiera propone un ricco calendario di eventi e workshop con rilascio di crediti formativi."

Leggi

Edilizia

Edilizia, Mazzetti (FI): "Servono norme appropriate, applicabili e funzionali per chi deve operare"

L'On. Erica Mazzetti (FI) promuove normative semplificate per il settore edilizio e un testo unico delle costruzioni per uniformare sicurezza e urbanistica. Sostiene che spetti allo Stato, e non ai privati, garantire la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Edilizia

Valore venale: cos’è e come si usa in caso di abusi edilizi

I concetti di valore venale e maggior valore dell’immobile sono ampiamente utilizzati nel Dpr 380/2001, soprattutto dopo le novità del Salva Casa. In questo articolo analizziamo le caratteristiche principali e i casi previsti dal testo unico per l’edilizia

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: cosa succede se si violano le distanze dai confini

Il cappotto termico rappresenta uno dei migliori sistemi per l'isolamento energetico dell’involucro edilizio, contribuendo significativamente all'efficienza energetica degli edifici. È fondamentale il rispetto delle normative edilizie, delle distanze dai confini e delle disposizioni urbanistiche locali nella realizzazione degli interventi di installazione del cappotto, come dimostrato dalla recente sentenza del Tar del Lazio n. 17984/2024.

Leggi

Materiali Isolanti

Progettare e costruire edifici green sismoresistenti con sistemi ICF - SAAD in EPS

L’utilizzo dell’EPS per costruire edifici sicuri ed affidabili con setti portanti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Prodotti rapidi per l’edilizia: l’offerta Mapei per ridurre i tempi in cantiere

Diversi sono i contesti in cui i cantieri devono avere ritmi serrati per evitare il blocco delle attività e in questi casi i prodotti rapidi fanno la differenza. Scopri le soluzioni rapide Mapei per l’edilizia con Giulio Morandini, Corporate Product Line Director, Building Products & Structural Strengthening del Gruppo Mapei.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Controventature estetiche ed efficienti per edifici e altre strutture portanti

I sistemi di tiranti e puntoni BESISTA® di Peikko definiscono lo standard per controventare in modo esteticamente gradevole ed efficiente edifici e altre strutture portanti. I sistemi tiranti e puntoni BESISTA® aiutano gli architetti e i costruttori a creare spazi audaci, imponenti e ultramoderni.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Verso una certificazione snella per gli FRC preconfezionati: innovazione e collaborazione al SAIE

Giovanni Saba sottolinea l'importanza di semplificare la certificazione dell'FRC per il calcestruzzo preconfezionato e adeguare le linee guida per un processo più veloce, apprezzando l’impegno del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel rispondere a queste esigenze. L'evento SAIE ha facilitato un confronto costruttivo e di alto livello tra attori chiave, mostrando il valore del format innovativo e della presenza di importanti figure istituzionali.

Leggi

Costruzioni

Bari Smart City Conference: presente e futuro delle città del Mediterraneo in scena il 13 e 14 novembre

La Bari Smart City Conference si terrà il 13 e 14 novembre 2024, approfondendo l’adattamento delle aree urbane mediterranee alle sfide ambientali, con la partecipazione di esperti e del rinomato architetto Alfonso Femia. L'evento, patrocinato da ordini professionali, assegna crediti formativi per ingegneri, periti e architetti.

Leggi

BIM

openDBL: il "digital building logbook" europeo per un'edilizia più sostenibile

openDBL è un progetto di ricerca applicata, finanziato dal programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, per la realizzazione del fascicolo digitale del fabbricato europeo. Un progetto di grande interesse se si considera l’importanza che hanno i dati delle costruzioni al fine del raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo in merito al taglio delle emissioni climalteranti.

Leggi

Edilizia

Mapei rafforza la sua capacità produttiva con nuove acquisizioni e l'apertura di nuovi stabilimenti

Il marchio Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l'edilizia, sta intensificando la sua presenza globale con una serie di acquisizioni e aperture di nuovi stabilimenti in Europa e oltre i suoi confini. Questi recenti sviluppi testimoniano l'impegno dell'azienda nel rafforzare la sua capacità produttiva e nel servire meglio i mercati locali. A ottobre 2024, Mapei ha inaugurato la sua prima sede in Cile, consolidando ulteriormente la sua presenza strategica in America Latina.

Leggi

Edilizia

Un edificio costruito prima dell'introduzione di un vincolo paesaggistico è soggetto a sanzioni?

Il vincolo paesaggistico è una disposizione legale italiana volta a proteggere aree di rilevante valore storico, culturale e ambientale dagli interventi edilizi che potrebbero comprometterne l'integrità. Recentemente, la sentenza 1345/2024 del TAR della Sicilia ha chiarito che le sanzioni non possono essere imposte per opere realizzate prima dell'introduzione del vincolo paesaggistico.

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro: sostenibilità, finanza verde e AI al servizio dell’edilizia

Si è tenuto il 24 ottobre a Roma il Convegno Nazionale di GBC Italia, dedicato al futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la sostenibilità e il benessere delle persone, strumenti finanziari per i green buildings, intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la gestione delle risorse e manutenzione predittiva. Il programma ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e keynote speaker di spicco. Ecco gli insights del convegno.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Richiesta di autorizzazione sismica: quando è necessaria una sanatoria?

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono fondamentali per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici, in quanto stabiliscono i requisiti di sicurezza statica e sismica. L’area geologica, suoli e sismica dell’Emilia Romagna ha fornito chiarimenti in merito alla richiesta di un cambio di destinazione da classe I a II, evidenziando la necessità di una richiesta di autorizzazione sismica in sanatoria per adeguarsi alla normativa vigente.

Leggi