Costruzioni
Il settore delle costruzioni rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e infrastrutturale di un Paese. Comprende tutte le attività legate alla progettazione, costruzione, ristrutturazione, manutenzione e demolizione di opere edilizie, sia residenziali sia commerciali, oltre che infrastrutturali.
Le principali figure coinvolte sono imprese di costruzione generale, subappaltatori specializzati, professionisti dell’edilizia (ingegneri, architetti, geometri), fornitori di materiali da costruzione e società di servizi di ingegneria e consulenza. Ognuno di questi attori contribuisce alla realizzazione di progetti che possono variare per dimensioni, complessità e destinazione d'uso.
Il settore delle costruzioni è un ambito dinamico, in continua evoluzione, che richiede competenze tecniche, innovazione tecnologica e attenzione crescente alla sostenibilità e alla sicurezza. Rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni, questo comparto gioca un ruolo chiave anche nella gestione del ciclo di vita delle strutture, dall'ideazione alla manutenzione nel tempo.
La sezione Costruzioni di INGENIO offre articoli tecnici, guide pratiche, analisi di mercato e approfondimenti normativi, diventando un punto di riferimento per imprese, progettisti e operatori del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect
Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.
Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature
Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.
REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile
A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.
Il permesso di costruire, se non decade, può legittimare opere abusive!
Il permesso di costruire è un titolo abilitativo necessario per interventi edilizi di rilevante impatto, come nuove costruzioni e ristrutturazioni significative, secondo quanto stabilito dal Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001). A chiarirne l’importanza di tale titolo al fine della legittimazione di opere preesistenti è stata la sentenza del Tar della Campania dove un ricorrente ha denunciato un abuso edilizio che ha compromesso la sua vista panoramica. Infatti, se in un primo momento il TAR ha ordinato la demolizione della struttura abusiva, successivamente il rilascio da parte del Comune di un permesso di costruire in sanatoria ha permesso la legittimazione della opera.
Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti
Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.
Il ruolo del computo metrico estimativo nel calcolo del contributo di costruzione
Il computo metrico estimativo rappresenta un documento fondamentale in ambito edilizio, in quanto consente la quantificazione e la valutazione economica delle lavorazioni previste in un progetto. La sua rilevanza è stata recentemente confermata da una sentenza del Consiglio di Stato, che ne ha sottolineato il ruolo centrale nel calcolo del contributo di costruzione, evidenziando come la sua assenza possa portare a valutazioni meno precise.
Il settore delle costruzioni abbraccia una vasta gamma di tematiche tecniche e operative:
- Materiali e tecnologie: innovazioni nei materiali da costruzione, tecniche di prefabbricazione, sistemi costruttivi avanzati.
- Prestazioni richieste: sicurezza strutturale, efficienza energetica, durabilità, comfort e sostenibilità ambientale.
- Processi di costruzione: pianificazione, gestione del cantiere, controllo qualità, sicurezza sul lavoro.
- Normativa: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolamenti edilizi locali, direttive europee.
- Casi d’uso: realizzazione di edifici residenziali, commerciali, infrastrutture civili e industriali.
- Problematiche ricorrenti: gestione dei costi, ritardi nei lavori, carenza di manodopera qualificata, evoluzione normativa.
- Innovazioni: Building Information Modeling (BIM), digitalizzazione del cantiere, costruzioni a basso impatto ambientale.
Attraverso il contributo di esperti, imprese, enti di ricerca e associazioni di categoria, INGENIO supporta i professionisti con aggiornamenti puntuali su tecniche, soluzioni e scenari futuri del settore delle costruzioni.