Costruzioni

Il settore delle costruzioni, noto anche come settore edile o industria delle costruzioni, comprende tutte le attività legate alla progettazione, alla costruzione, alla ristrutturazione, alla manutenzione e alla demolizione di strutture edilizie, sia residenziali che commerciali.

Questo settore è ampio e coinvolge diverse figure professionali e aziende specializzate che collaborano per realizzare progetti edili di varie dimensioni e complessità. Alcuni dei principali attori del settore delle costruzioni includono le Imprese di costruzione generale, i Subappaltatori, i Professionisti dell'edilizia, i Fornitori di materiali da costruzione, i Servizi di ingegneria e consulenza.

Il settore delle costruzioni è essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture di una nazione e per l'edificazione di strutture residenziali e commerciali. Coinvolge una vasta gamma di attività, dalla pianificazione iniziale e progettazione, alla costruzione fisica, alla supervisione dei lavori e alla gestione del ciclo di vita delle strutture. E’ rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il permesso di costruire, se non decade, può legittimare opere abusive!

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo necessario per interventi edilizi di rilevante impatto, come nuove costruzioni e ristrutturazioni significative, secondo quanto stabilito dal Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001). A chiarirne l’importanza di tale titolo al fine della legittimazione di opere preesistenti è stata la sentenza del Tar della Campania dove un ricorrente ha denunciato un abuso edilizio che ha compromesso la sua vista panoramica. Infatti, se in un primo momento il TAR ha ordinato la demolizione della struttura abusiva, successivamente il rilascio da parte del Comune di un permesso di costruire in sanatoria ha permesso la legittimazione della opera.

Leggi

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Il ruolo del computo metrico estimativo nel calcolo del contributo di costruzione

Il computo metrico estimativo rappresenta un documento fondamentale in ambito edilizio, in quanto consente la quantificazione e la valutazione economica delle lavorazioni previste in un progetto. La sua rilevanza è stata recentemente confermata da una sentenza del Consiglio di Stato, che ne ha sottolineato il ruolo centrale nel calcolo del contributo di costruzione, evidenziando come la sua assenza possa portare a valutazioni meno precise.

Leggi

Post-tensione: tecnologia, cultura tecnica e sviluppi

La cultura tecnica evolve con i progressi tecnologici, ma può contrarsi di fronte a criticità, come avvenuto in Italia per il calcestruzzo armato post-teso, il cui utilizzo è calato a causa di problemi spesso semplificati. In altri paesi, invece, un approccio più sistemico ha migliorato regolamenti e qualità, favorendone la diffusione; l’articolo propone una riflessione su potenzialità e limiti della post-tensione.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Condoni e Sanatorie

Concessione edilizia annullata: occhio alla data di ultimazione dei lavori

Secondo l'articolo 31 della Legge n. 47/1985, è possibile richiedere la sanatoria per costruzioni ultimate entro il 1° ottobre 1983, anche se realizzate senza le necessarie autorizzazioni o in difformità da esse. Tuttavia, la recente sentenza del Tar della Campania n. 985/2025 evidenzia come la mancata prova della conclusione dei lavori entro la data limite possa portare all'annullamento della concessione, con conseguenti obblighi di demolizione per le opere abusive.

Leggi

Tariffe Professionali

ANAC dà ragione a OICE: compensi equi e separazione tra DOCFAP e PFTE nelle gare pubbliche

ANAC, con la delibera n. 102 del 19 marzo 2025, ha accolto il ricorso dell’OICE, stabilendo che DOCFAP e PFTE devono essere affidati e retribuiti separatamente secondo le tariffe ministeriali. Ha inoltre ribadito che i compensi per i servizi di ingegneria non possono dipendere dall’ottenimento di finanziamenti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana di Napoli: la rinascita di Scampia, progetto firmato Settanta7 e Piloda Building

Scampia cambia volto con il progetto ReStart Scampia, che prevede la costruzione di 145 nuovi alloggi, asili, un civic center e un ecoquartiere. Un investimento da 50 milioni di euro per trasformare l’area con edilizia sostenibile e servizi per la comunità.

Leggi

Titoli Abilitativi

Recupero sottotetto: il titolo abilitativo e la conformità al progetto autorizzato

Il recupero del sottotetto rappresenta un'importante opportunità di valorizzazione immobiliare, consentendo la trasformazione di spazi inutilizzati in aree abitabili senza aumentare la volumetria dell'edificio. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e ottenere le necessarie autorizzazioni, come ribadito dalla sentenza del TAR Campania n. 1121/2025, che ha chiarito l'impossibilità di considerare legittimo il recupero senza un titolo abilitativo, soprattutto in presenza di difformità rispetto al progetto autorizzato.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico delle Costruzioni: ecco la proposta di legge delega

Con la legge, il Governo viene delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per riordinare e semplificare la disciplina urbanistico-edilizia, garantendo maggiore coerenza e chiarezza nelle regole relative alla costruzione, ristrutturazione e gestione del territorio, con particolari novità per quanto riguarda i titoli edilizi (permesso di costruire, SCIA ed edilizia libera), distanze tra costruzioni, accertamento di conformità, responsabilità dei tecnici progettisti, norme tecniche delle costruzioni.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Calcestruzzo e prodotti cementizi: metodi di prova per misurare il ritiro igrometrico e additivi per contrastarne il fenomeno

Il ritiro igrometrico dei prodotti da costruzione risulta essere uno dei fenomeni negativi che maggiormente mettono in difficoltà le strutture realizzate con leganti idraulici. La sua misura in laboratorio permette di valutare l’efficacia della scelta di additivi e soluzioni per contrastare questo comportamento.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, scadenza imminente ma proroga in vista: la guida di ANIA

Devono stipulare la polizza catastrofale obbligatoria tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all'estero ma con una stabile organizzazione di servizi in Italia. L'obbligo ricade anche su affittuario e utilizzatore dei beni: le polizze coprono, tra l'altro, terreni, fabbricati e macchinari ma non coprono merci e scorte di magazzino o danni indiretti.

Leggi

Prefabbricati

Riqualificazione e manutenzione degli edifici prefabbricati: sfide, soluzioni e strategie

Intervenire sugli edifici prefabbricati in calcestruzzo è oggi una sfida strategica: sicurezza sismica, efficienza energetica e durabilità possono essere migliorate con un approccio integrato, per un costruito innovativo e sostenibile. Una panoramica delle principali tipologie di intervento.

Leggi

Legno

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

BIM

"Construction Innovation Days": formazione online gratuita su digitalizzazione, cantiere 4.0 e gestione d’impresa

TeamSystem lancia i Construction Innovation Days 2025: un appuntamento digitale di 4 giorni per esplorare le tecnologie che stanno cambiando il modo di progettare e costruire. BIM, AI, cantiere 4.0 e progettazione green al centro dell’evento aperto a tutti i professionisti AEC.

Leggi

Appalti Pubblici

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Software Architettura

Efficienza e precisione nel rilievo architettonico con BlockNotus

Scopri come BlockNotus facilita il rilievo architettonico, eliminando errori e ottimizzando il lavoro. Da oggi anche app per tablet Android.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare a Roma: nel 2024 compravendite per nuove case (+8%) e investimenti per 1,5 miliardi di euro

A Roma si vendono più case nuove: +8% nel 2024, con prezzi in aumento e domanda sempre alta, ma l’offerta resta ancora bassa. In arrivo oltre 6 miliardi di investimenti pubblici tra PNRR e Giubileo: la città si trasforma e attira sempre più investitori italiani e stranieri.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Industria Felix premia Fibre Net per performance, affidabilità finanziaria e parità di genere

Fibre Net si conferma tra le realtà industriali più solide e innovative del panorama nazionale. In occasione del Premio Industria Felix 2025, l’azienda friulana è stata insignita come miglior impresa a conduzione femminile per performance gestionale e affidabilità finanziaria. Un riconoscimento che valorizza non solo l’eccellenza operativa nel settore della sicurezza strutturale, ma anche l’impegno concreto verso la parità di genere, recentemente certificato secondo la Prassi UNI/PdR 125:2022.

Leggi

Professione

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Costruzioni

Asili nido, si riparte: nuovo Bando da 800 milioni di euro

Il MIUR lancia il secondo Avviso pubblico PNRR per gli asili nido, con 800 milioni di finanziamenti per i comuni che possono procedere con le richieste propedeutiche alla costruzione di nuovi complessi o alla riconversione di edifici pubblici non destinati ad asili nido. Tutte le informazioni su requisiti, comuni beneficiari, interventi ammessi, risorse comune per comune, scadenza per la presentazione delle domande

Leggi

Legno

Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente

Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.

Leggi

Costruzioni

CTE festeggia 50 anni: scopri le iniziative in programma nel 2025

Nel 2025, CTE celebra i suoi 50 anni, affrontando nuove sfide come sostenibilità e digitalizzazione, mantenendo il dialogo tecnico e la collaborazione con fib e AICAP. Invita tutti a contribuire con idee e a seguire gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali dell'associazione.

Leggi

Prefabbricati

Le strutture prefabbricate in c.a. e la decarbonizzazione del settore edilizio. Quale ruolo per cemento fotocatalitico e altri materiali innovativi?

L’uso di strutture prefabbricate in cemento armato, integrate con materiali innovativi come il cemento fotocatalitico e cementi a basse emissioni, contribuisce alla decarbonizzazione e alla sostenibilità nel settore edilizio. Queste soluzioni riducono l’impatto ambientale, migliorano la qualità dell’aria e favoriscono edifici più sostenibili nel lungo periodo. Scopri le soluzioni della Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Edilizia

Made Expo 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro delle costruzioni

MADE EXPO 2025, dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano, è l'evento di riferimento per costruzioni e architettura. Focus su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, con due saloni tematici e un ricco programma formativo. Grazie all'integrazione con MIBA, offre una visione integrata del settore building.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104, da prescrittiva a prestazionale: il punto di vista di Heidelberg Materials sul futuro della norma

Calcestruzzo: la revisione della norma UNI 11104 è attualmente in inchiesta pubblica finale. Ingenio ne ha parlato con Alfonso Di Bona, Consigliere Delegato di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi Spa, per approfondire le prospettive, le sfide e l’impatto di questa evoluzione normativa sul settore.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale nel mondo delle costruzioni: applicazioni per una maggiore sicurezza

Il seminario esplorerà il valore strategico dell’AI nel settore delle costruzioni, analizzando applicazioni pratiche, ottimizzazione dei processi e integrazione con digital twin. L'evento si terrà online il 26 marzo, dalle 15.30 alle 18.30. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Edilizia

Responsabilità del direttore dei lavori nell’accettazione dei materiali in cantiere

Uno dei compiti della direzione dei lavori (DL) riguarda l'accettazione dei materiali all'interno di un cantiere edile. La procedura di accettazione si realizza attraverso la compilazione della scheda di accettazione dei materiali (SAM). Le responsabilità del DL sono chiarite anche dal parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 3179/2025, che distingue tra difformità di dettaglio e difformità sostanziali rispetto al progetto approvato.

Leggi