Digital Twin
Un "digital twin" (gemello digitale) è una rappresentazione virtuale e dinamica di un oggetto, processo o sistema del mondo reale. Questa rappresentazione è creata utilizzando dati e informazioni provenienti dai sensori e dai dispositivi che monitorano l'oggetto o il sistema in tempo reale. Il digital twin riflette lo stato attuale e il comportamento dell'oggetto o del sistema e può essere utilizzato per analizzare, simulare e ottimizzare il suo funzionamento.
In altre parole, un digital twin è una sorta di "gemello virtuale" che offre la possibilità di esplorare e comprendere il comportamento di un oggetto o sistema reale senza dover intervenire direttamente su di esso. Questo concetto trova applicazione in vari settori, come l'edilizia, la gestione delle infrastrutture, l'industria manifatturiera, la salute e molti altri, permettendo di migliorare l'efficienza, prevedere problemi e pianificare interventi di manutenzione o miglioramento.
Gli ultimi articoli sul tema
Sostenibilità e digitalizzazione, un’evoluzione in parallelo
Un anno a dir poco complicato: questa, in estrema sintesi, la definizione del 2023 che sta volgendo al termine. Le forti tensioni geopolitiche e i conseguenti rincari non hanno aiutato e non stanno aiutando un’economia che si era appena brillantemente ripresa dopo l’emergenza sanitaria. La XVII edizione del One Team User Meeting a Milano è stata un’occasione per dare uno sguardo ai trend 2024 in tema di innovazione e digitalizzazione del settore edilizio, ma anche un’opportunità per fare il punto di una situazione, quella della sostenibilità in Italia, ancora in chiaroscuro.
Digitalizzazione e intelligenza artificiale al servizio dell’edilizia
Giunti ormai alla fine del 2023 è tempo di bilanci anche in materia di digitalizzazione. L'articolo sintetizza quanto è emerso nel corso della XVII ed. del One Team User Meeting. Nel 2025, il BIM diventerà obbligatorio per progetti superiori al milione di euro, mentre in Italia si prevede che il Digital Twin avrà un impatto positivo sul PIL nazionale e sulle emissioni di gas serra. L'articolo dettaglia le nuove prospettive e soluzioni per la modellazione e gestione dati nel settore AEC.
Smart construction per la torre radar meteorologica di Wuhan, connubio perfetto di design e tecnologia
Smart construction in Cina: la Next Generation Meteorological Radar Tower è la perfetta sintesi del progresso e dell’innovazione nell’ambito della progettazione edile. L’opera, ideata e perfezionata nel mondo virtuale, ha un design estremamente sfidante e accattivante. Gemelli digitali e simulazioni, oltre a migliorare la sostenibilità del progetto e la qualità del lavoro, hanno ridotto gli errori, potenziando la sicurezza e l'efficienza delle strutture nel tempo.
HBIM: adottare il metodo BIM nel restauro degli edifici storici
Quando si parla di modello BIM si intende un modello tridimensionale digitale al quale sono collegate tutta una serie di informazioni che permettono di trasformare il modello 3D in un data base grafico ricco di dati. L’insieme delle pratiche BIM applicate al settore del restauro è noto come HBIM, Historical BIM o Heritage BIM.
Il Digital Twin in edilizia
Intervistato nel corso del BIM-Summit 2023, Eduard Loscos (R&D Manager del Gruppo IDP/BTDA) ha condiviso la sua prospettiva e sul ruolo predittivo che un "Digital Twin" può svolgere nell'evoluzione del settore edilizio.
Intelligenza artificiale: Ilya Sutskever di OpenAI predice l'unione Uomo-Macchina e l'ascesa dell'AGI
Nell'epoca in cui l'intelligenza artificiale modella già il nostro presente, Ilya Sutskever di OpenAI solleva una questione che potrebbe riscrivere il nostro futuro: come prevenire che una superintelligenza sfugga al nostro controllo. Con questa premessa inizia un viaggio nella complessità dell'AI e nel lavoro di chi ne traccia il cammino. Ecco un articolo che riprende l’intervista al Capo Scientifico di OpenAI