Digitalizzazione
La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.
La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.
Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.
Gli ultimi articoli sul tema
BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni
Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.
Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT
Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.
Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative
L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.
Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: tra hype, realtà e sostenibilità
AI e sicurezza: tra entusiasmo e scetticismo, la tecnologia offre strumenti predittivi e smart monitoring per ridurre infortuni e ottimizzare risorse, con esempi come Koone di Binoocle per ambienti critici.
Tesserino digitale NFC per architetti: come funziona la novità dell’Ordine di Roma
L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia introduce un tesserino smart con tecnologia NFC: più che un badge identificativo, uno strumento evoluto per certificare l’iscrizione, semplificare l’accesso ai servizi digitali, automatizzare la registrazione dei CFP e rafforzare la rete tra professionisti. Il Consigliere Paolo Anzuini racconta obiettivi, funzionamento e scenari futuri.
Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda
Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.
Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:
- BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
- Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
- Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
- Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
- Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
- Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
- Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
- Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti
La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.