Digitalizzazione
La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.
La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.
Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.
Gli ultimi articoli sul tema
La blockchain come paradigma di trasformazione concreta nella filiera delle ceramiche
Il progetto BLOCH4MAT applica la blockchain alla filiera ceramica per garantire tracciabilità e trasparenza dei materiali costruttivi. Questa innovazione trasforma i processi produttivi, ottimizza la logistica e supporta la sostenibilità, creando un "passaporto digitale" verificabile per ogni prodotto.
"BIM for Impact": a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura
Il 9 maggio 2025 a Napoli si terrà “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, conferenza del format BIM (K)now! ideato da Vittorio Andrea Sellaro, ormai riferimento nazionale per la cultura del progetto digitale. L’evento unisce BIM, sostenibilità e innovazione, coinvolgendo accademia, imprese e professionisti in un confronto multidisciplinare su progettazione consapevole e trasformazione urbana, con ospiti di rilievo e focus su etica, sport e cultura.
REbuild 2025: conto alla rovescia per l’edizione 2025
REbuild 2025, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, si terrà il 6 e 7 maggio a Riva del Garda (TN). Più di 80 esperti discuteranno di temi come ESG, materiali, energia e digitale. Focus sulla connessione tra persone, tecnologie e competenze. Conclusione con il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’.
Rappresentazione o Presentazione?
In un'epoca dominata dalla sovrabbondanza di immagini digitali e dalla crisi della rappresentazione, Marcello Balzani ci invita a riflettere sulle dinamiche di identità e ambiguità attraverso l'analisi del mito di Venere e Adone, reinterpretato da Shakespeare.
Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
Energia del futuro: a Piacenza tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche. Appuntamento a Piacenza dal 21 al 23 maggio.
Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:
- BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
- Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
- Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
- Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
- Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
- Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
- Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
- Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti
La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.