Dispositivi Antisismici
I dispositivi antisismici sono tecnologie fondamentali per aumentare la sicurezza e la resilienza delle strutture in zone a rischio sismico. Si tratta di sistemi progettati per dissipare energia, limitare le deformazioni e isolare il comportamento dinamico dell’edificio rispetto al terreno, riducendo così i danni in caso di terremoto. Questi dispositivi possono essere integrati sia in nuove costruzioni che in interventi di adeguamento e miglioramento sismico del costruito esistente.
Tra le principali categorie si annoverano gli isolatori sismici alla base, i dissipatori (viscosi, isteretici, a attrito), i controventi dissipativi, i giunti sismici e i sistemi di ancoraggio. La scelta e l’applicazione corretta di questi sistemi richiedono una progettazione ingegneristica avanzata, conforme alle normative vigenti (NTC, Eurocodici) e supportata da modelli numerici e analisi dinamiche.
I dispositivi antisismici non solo migliorano le prestazioni strutturali, ma proteggono le persone, le attività economiche e il valore degli edifici.
La sezione di INGENIO dedicata a questo tema raccoglie approfondimenti tecnici, casi studio, innovazioni e normative, offrendo ai progettisti strumenti concreti per affrontare le sfide della sismicità con soluzioni affidabili e certificate.
Gli ultimi articoli sul tema
Ottimizzazione della forma della cupola Grindshell: con e senza smozzatori sismici
Il testo presenta una metodologia per ottimizzare forma e prestazione sismica delle gridshells integrando smorzatori viscoelastici tramite algoritmi genetici, usando Grasshopper e OpenSees. L’ottimizzazione simultanea della forma e del posizionamento degli smorzatori migliora significativamente la risposta sismica, riducendo gli spostamenti massimi e influenzando la geometria finale.
Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y
La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.
Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti
Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.
ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA
In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.
L'innovazione antisismica: come le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza degli edifici
Le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza sismica grazie a sistemi attivi come l’Active Mass Damper, capaci di adattarsi in tempo reale alle sollecitazioni. Soluzioni non invasive, modulari e intelligenti che garantiscono edifici più sicuri.
SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali
I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.
Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:
- isolatori elastomerici
- isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).
Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in:
- Isolatori in gomma-acciaio
- Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
- Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali
Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati. Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.
I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.
Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.
La sezione INGENIO offre contenuti elaborati da esperti del settore, università e aziende specializzate, per guidare i tecnici nella scelta, progettazione e installazione dei dispositivi antisismici con il supporto di esperienze reali e documentazione tecnica.