Dispositivi Antisismici

dispositivi antisismici sono tecnologie fondamentali per aumentare la sicurezza e la resilienza delle strutture in zone a rischio sismico. Si tratta di sistemi progettati per dissipare energialimitare le deformazioni e isolare il comportamento dinamico dell’edificio rispetto al terreno, riducendo così i danni in caso di terremoto. Questi dispositivi possono essere integrati sia in nuove costruzioni che in interventi di adeguamento e miglioramento sismico del costruito esistente.

Tra le principali categorie si annoverano gli isolatori sismici alla base, i dissipatori (viscosi, isteretici, a attrito), i controventi dissipativi, i giunti sismici e i sistemi di ancoraggio. La scelta e l’applicazione corretta di questi sistemi richiedono una progettazione ingegneristica avanzata, conforme alle normative vigenti (NTC, Eurocodici) e supportata da modelli numerici e analisi dinamiche.

I dispositivi antisismici non solo migliorano le prestazioni strutturali, ma proteggono le persone, le attività economiche e il valore degli edifici.
La sezione di INGENIO dedicata a questo tema raccoglie approfondimenti tecnici, casi studio, innovazioni e normative, offrendo ai progettisti strumenti concreti per affrontare le sfide della sismicità con soluzioni affidabili e certificate.

Gli ultimi articoli sul tema

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'innovazione antisismica: come le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza degli edifici

Le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza sismica grazie a sistemi attivi come l’Active Mass Damper, capaci di adattarsi in tempo reale alle sollecitazioni. Soluzioni non invasive, modulari e intelligenti che garantiscono edifici più sicuri.

Leggi

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Campi Flegrei, rischio sismico crescente: come proteggere edifici e popolazione con sistemi antisismici innovativi

L’aumento dell’attività sismica nei Campi Flegrei evidenzia la vulnerabilità di molti edifici. Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per la sicurezza della popolazione e il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica.

Leggi

Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:

  • isolatori elastomerici
  • isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).

Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in: 

  • Isolatori in gomma-acciaio
  • Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
  • Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali

Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati.  Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.

I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.

Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per  i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.

La sezione INGENIO offre contenuti elaborati da esperti del settore, università e aziende specializzate, per guidare i tecnici nella scelta, progettazione e installazione dei dispositivi antisismici con il supporto di esperienze reali e documentazione tecnica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Formazione

Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech

La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: partono i lavori di ricostruzione a Castelluccio di Norcia. I dettagli dell'innovativo progetto

Castelluccio di Norcia, distrutto nel 2016 da un terremoto, inizia la ricostruzione con un progetto innovativo che unisce pubblico e privato per garantire sicurezza sismica e conservare l'autenticità del borgo, diventando un modello di rinascita non solo per l'Umbria ma anche per l'Italia intera.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici ISAAC: protezione sismica con Active Mass Damper al SED 2024

Soluzioni avanzate per la protezione sismica non invasiva. Al SED 2024 ISAAC mostrerà la sua tecnologia con dispositivi antisismici all'avanguardia. Durante la fiera potrai esplorare il sistema Active Mass Damper per il miglioramento sismico e approfondire il funzionamento e le applicazioni pratiche di questa soluzione innovativa.

Leggi

Sismica

Accoppiamento di addizioni strutturali per la mitigazione della risposta sismica in edifici esistenti

Per l’adeguamento sismico di edifici esistenti si sviluppano due soluzioni progettuali entrambe basate su addizioni strutturali realizzate in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cenni sulla conservazione degli edifici in calcestruzzo armato del XX secolo

L’articolo tratta delle possibilità di intervento sulle strutture degli edifici intelaiati in calcestruzzo armato esistenti. In particolare, si dà spazio alle possibilità dell’uso di smorzatori sismici che completano il settore della sensoristica unitamente all’isolamento sismico. In tal modo si intende sottolineare come sia possibile attualmente elevare il livello prestazionale riguardo la sicurezza al sisma.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito grazie all'utilizzo di esoscheletri

Il Professor Stefano Pampanin (Università Roma La Sapienza) ha parlato della necessità di adottare nuove pratiche nella progettazione sismica degli edifici, evidenziando l'importanza di tecniche innovative come l'uso di esoscheletri strutturali ed energetici per ridurre il danno durante i terremoti. Focus sull'esperienza della Nuova Zelanda nel campo della sismicità e l'importanza di adottare approcci resilienti e sostenibili nella costruzione degli edifici.

Leggi

Miglioramento sismico

Strutture prefabbricate esistenti: come progettare interventi di miglioramento sismico con dispositivi antisismici

Il webinar "Strutture prefabbricate esistenti: miglioramento sismico con dispositivi antisismici" illustrerà tecnologie moderne per proteggere le strutture industriali, con focus su interventi non invasivi e dispositivi Sismocell e Sismocell Box, i quali offrono anche vantaggi fiscali e assicurativi. Appuntamento il 19 marzo, dalle 17 alle 18.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi di vincolo e antisismici nei ponti: le tipologie, la manutenzione e come sostituirli

Un approfondimento dedicato agli appoggi antisismici dei ponti partendo dalla definizione delle varie tipologie, come sceglierli, come manutenerli e quando sostituirli

Leggi

Dispositivi Antisismici

ISAAC antisismica e la Dissipazione Supplementare di Energia con Active Mass Damper

Il 1 marzo 2024, ISAAC presenta un imperdibile webinar gratuito dal titolo "Dissipazione supplementare di energia e Active Mass Damper - Modellazione, analisi e casi applicativi" in collaborazione con CSi Italia. Un'occasione unica per approfondire le innovative soluzioni antisismiche e acquisire conoscenze fondamentali nel campo della protezione sismica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolatori e dissipatori per la protezione sismica del costruito

In occasione del seminario sulla prevenzione antisismica del costruito, la Prof.ssa Alessandra Aprile (Università di Ferrara) tratta dell'importanza di isolatori e dissipatori per la protezione sismica delle costruzioni, illustrando esempi di applicazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Gli interventi locali nella messa in sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati

Eliminare le principali vulnerabilità sismiche dei capannoni industriali con interventi locali, utilizzando i dispositivi Sismocell è semplice e conveniente, grazie alla possibilità di usufruire, in via speditiva con il metodo semplificato, degli incentivi fiscali previsti dal Sismabonus.

Leggi

Sismica

Corso formativo avanzato su isolamento sismico e dispostivi di dissipazione

Il seminario online si terrà il 22 e 29 marzo e il relatore sarà l'Ing. Ivan Marenda. Saranno riconosciuti 6 CFP ai professionsiti che parteciperanno all'intero evento.

Leggi

Sismica

Retrofit sismico strutturale di un fabbricato: dagli isolatori al sistema di monitoraggio integrato

L'articolo si focalizza sull'uso di sistemi di monitoraggio avanzati per garantire la sicurezza strutturale. Si basa su un caso studio specifico: l'adeguamento sismico di un edificio residenziale degli anni '60 tramite l'isolamento alla base e l'implementazione di un sistema di monitoraggio strutturale.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica delle coperture prefabbricate

La sicurezza sismica delle coperture prefabbricate dipende dalla qualità dei collegamenti strutturali. I dispositivi Sismocell e Sismocell Box offrono soluzioni ingegneristiche affidabili, capaci di assorbire energia sismica e ridurre le sollecitazioni su pilastri e travi. Modellazioni numeriche dimostrano un’efficacia media del 30% in termini di riduzione delle forze, con installazioni rapide e adattabili alle geometrie più complesse.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica in tempi record per l’automotive

Intervento record in ambito automotive: in soli 30 giorni messi in sicurezza 7.000 mq di capannone prefabbricato con dispositivi antisismici Sismocell. Soluzioni ingegneristiche personalizzate, adattamento agli impianti esistenti e preassemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi hanno reso possibile una riqualificazione sismica efficace, senza interrompere le attività e con piena compatibilità con il nuovo magazzino automatico.

Leggi

Sismica

Monitoraggio digitale integrato per il retrofit sismico

Il lavoro descritto in questo articolo presenta soluzioni innovative e tradizionali a supporto della sicurezza sismica e del monitoraggio strutturale. In particolare, le soluzioni proposte riguardano da un lato l'istallazione di isolatori sismici in un edificio urbano, dall'altro un sistema complesso ed integrato di tecniche di monitoraggio al fine di garantire sicurezza strutturale sia in fase di cantiere che per l'intero life cycle dell'edificio stesso.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Edificio di 8 piani in legno con isolamento sismico alla base, approfondimento Tecno K Giunti a SAIE BARI

Nell'ambito di SAIE BARI 2023 (19-21 ottobre) Tecno K Giunti organizza un approfondimento incentrato su un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio pescarese. Il relatore sarà l'Ing. Roberto Scotta. Inoltre, l'azienda aspetta tutti i visitatori della fiera al proprio stand B13 (nel nuovo padiglione).

Leggi

Ponti e Viadotti

Colonne ricentranti per ponti con elementi dissipativi

Le colonne rocking analizzate nell’articolo rappresentano sistemi resilienti per ponti caratterizzati da una doppia interfaccia ricentrante collocata alla estremità. Nell'articolo è stato prima validato un modello a fibre, poi è stata effettuata un'analisi di sensibilità dei parametri principali e infine sono state effettuate analisi dinamiche e statiche non lineari.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sismica: valutazione delle prestazioni di elementi non strutturali attraverso verifiche sperimentali e numeriche

La descrizione dell'innovativa tecnologia di isolamento antisismico progettata e brevettata da Tecnosistem spa. Questo sistema è stato applicato a un prototipo di sistema antincendio realizzato da Sea Costruzioni, seguendo il nuovo protocollo di valutazione e qualificazione/certificazione sismica in accordo con le NTC 2018.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica, approfondimento di G&P Intech al SAIE BARI

A SAIE BARI G&P Intech organizza un approfondimento su aspetti progettuali, tecnologici e operativi relativi al ripristino, al consolidamento e alla protezione sismica delle strutture in calcestruzzo esistenti. Appuntamento a Piazza ISI per sabato 21 ottobre (14-14.30).

Leggi

Sismica

L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni sismiche: un passo avanti per la sicurezza dei terremoti

L’uso dell’apprendimento automatico sta avanzando nelle previsioni sismiche, come dimostrato da tre studi recenti. Questi modelli migliorano la previsione delle scosse di assestamento, riducendo il rischio sismico e aprendo nuove prospettive per la sicurezza nelle aree sismiche.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ruolo di dissipatori isteretici a falce di luna impiegati in giunti trave-pilastro sull’impatto ambientale di un edificio reale prefabbricato pluripiano

L'articolo esamina l'uso di strutture prefabbricate con dissipatori isteretici a falce di luna in acciaio per edifici pluripiano. Questa soluzione brevettata offre vantaggi nel dimensionamento delle strutture sismoresistenti, consentendo una riduzione delle sezioni dei pilastri rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

Prefabbricati

Connessione a secco trave pilastro dissipativa per edifici prefabbricati multipiano

L’articolo investiga il comportamento di una tipologia di connessione che consente la realizzazione di un’unione a secco ottenuta tramite tre elementi distinti in grado di portare il taglio e, allo stesso tempo, garantire un grado di vincolo rotazionale al nodo trave-pilastro mediante l’applicazione alle estremità superiore e inferiore della trave di dispositivi dissipativi.

Leggi

Prefabbricati

Messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: evoluzione della normativa tecnica e delle soluzioni d’intervento

Dopo il sisma del 2012, i capannoni prefabbricati sono diventati il simbolo della vulnerabilità sismica industriale. L’evoluzione normativa e tecnica ha premiato l’adozione di collegamenti dissipativi non rigidi, come quelli proposti da Sismocell. Una svolta progettuale che permette oggi di migliorare la sicurezza senza interventi invasivi, riducendo i costi e garantendo continuità produttiva.

Leggi